Table of Contents Table of Contents
Previous Page  726 / 869 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 726 / 869 Next Page
Page Background

Giornate mediche internazionali

e mostra internazionale delle arti sanitarie

d i A . M . D O G L IO T T I, Presidente del Comitato Generale

S

mosim

DfItRN4£u

BELLARTI

R S M L

k

RUI

M jm m uM m iL w iw o

T Q M )2 S ££S 5 2 B H

Svgftuno

MINERVA MFDICA

Dal 29 maggio al 6

giugno 1954 avranno

nuovamente luogo a To­

rino, nel Palazzo delle

Esposizioni al Valentino,

le Riunioni Medico-Chi­

rurgiche Intemazionali e

la II Mostra Internaziona­

le delle Arti Sanitarie, or­

ganizzate dal Gruppo

Giornalistico « Minerva

Medica * e dall’Associa-

zione Medica Italiana (A.M.I.). Mi pare altamente

significativo darne il primo annuncio ai lettori di que­

sta Rivista, che illustra il pensiero e le opere feconde

della nostra città.

Le due manifestazioni si ripetono a distanza di

tre anni dalla loro prima edizione, una strettamente

collegata all'altra secondo la concezione iniziale di

accostare la scienza medica e l'industria sanitaria, le

aule risonanti della parola di eminenti studiosi ai

saloni di esposizione. Nel 1951 affluirono a Torino

medici illustri e scienziati di ogni Paese e di ogni

specialità in un colossale incontro i cui risultati scien­

tifici ebbero risonanza, mondiale. Nella cornice gran­

diosa del Palazzo di Torino Esposizioni fu contempo­

raneamente organizzata la Mostra delle Arti Sani­

tarie, che risultò una espressione multiforme

delle

più recenti creazioni assistenziali, tecniche, industriali

nel campo delle Arti applicate alla medicina.

La nostra prova di allora, che a molti e a noi

stessi parve alquanto rischiosa, ebbe un successo,

possiamo ben dirlo, di gran lunga superiore

alle

più

ottimistiche previsioni. L'unanimità dei consensi fu

ad un tempo il nostro premio

e

lo stimolo

a

conti­

nuare sulla stessa via, con la convinzione di poter

fare di più e di meglio grazie alla passata esperienza.

Le Riunioni del 1954 saranno dedicate alla me­

moria di Leonardo Botallo, insigne anatomico e chi­

rurgo astigiano, che lasciò una impronta profonda

nella medicina del 1500. Le manifestazioni scienti­

fiche di maggior rilievo saranno il Congresso

della

Società Italiana di Cardiologia, il 43* Congresso

Na­

zionale di Ostetricia e Ginecologia, il 3 Congresso

dell'Unione Medica Mediterranea

riunirà i

medici dei tre Paesi latini bagnati dal Mediterraneo,

la riunione delle Sezioni Europee deH’Intemational

College of Surgeons, il 2 CongressoNazionale di Studi

sulla Tiroide, il 6 Congresso della Società Italiana

di Anestesia, nonché l’assemblea costituente

della

Società Intemazionale di Malattie Infettive. Avranno

luogo, inoltre, il 3 Congresso

della

Stampa Medica

Mondiale, in occasione del quale verranno distribuiti