Table of Contents Table of Contents
Previous Page  727 / 869 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 727 / 869 Next Page
Page Background

i premi deU’Unione Internazionale della Stampa Me­

dica destinati ai migliori lavori comparsi ne! 1953

su riviste di Medicina e Chirurgia italiane ed estere,

ed il 3 Congresso dell'Associazione della Stampa

Tecnica Scientifica e periodica, per il quale è già assi­

curata la partecipazione di un gran numero di gior­

nalisti. Altre riunioni nazionali ed internazionali di

ogni specialità della Medicina, della Farmacia e della

Medicina Veterinaria completeranno il programma

scientifico che culminerà, il 6 giugno, nell’assegna­

zione del rilevante « Premio Saint Vincent » istituito

dalla Regione Valle d’Aosta ed assegnato dall’Acca-

demia di Medicina di Torino.

Una manifestazione collaterale di particolare im­

portanza è rappresentata dal 2 Festival Internazio­

nale del Film Medico-Scientifico, sorto nel 1952 per

iniziativa del Gruppo Giornalistico « Minerva Me­

dica » e nel quale verranno messe in palio le

« Minerve * appositamente istituite per caratteriz­

zare e premiare l’attività cinematografica nel campo

medico.

La sede dei Congressi è Torino Esposizioni nei

cui saloni verrà allestita la Mostra Internazionale delle

Arti Sanitarie. Ad essa parteciperanno, in una vasta

rassegna di ogni attività assistenziale e tecnica appli­

cata alla medicina, espositori italiani e stranieri e

saranno ufficialmente rappresentate le organizzazioni

sanitarie deH’Esercito, della Marina e dell’Aviazione

italiana La Mostra è organizzata nell'intento di de­

stare l’interesse non solamente dei medici che parte­

ciperanno ai Congressi, ma anche dei visitatori pro­

fani ed avrà quindi carattere di accessibilità didattica

e varietà di sezioni dimostrative. A tal fine riveste

una particolare importanza la «Mostra Scientifica»,

per la prima volta organizzata in Italia negli stessi

locali della Mostra Sanitaria, nella quale i più impor­

ranti Istituti scientifici esporranno il frutto delle loro

più interessanti ricerche.

Da questo breve profilo di una manifestazione

così complessa appare evidente la preoccupazione del

Comitato organizzatore di riunire intorno alla medi­

cina scientifica e pratica ed a tutte le realizzazioni

industriali che le sono legate il maggior numero di

cultori dell'una e dell’altra attività, nonché di susci­

tare l’interesse di chi non conosce i nostri problemi

ma ne sente il fascino, creando l’occasione di un ra­

pido contatto con tutte le organizzazioni definibili

<sanitarie » all’operaio, all'impiegato, alla donna di

casa, allo studente. Iniziativa, quindi, in un tempo

scientifica, culturale, commerciale e sociale.

Noi siamo al lavoro, da mesi. Sappiamo che il

desiderio di conoscere e di indagare dei medici e del

pubblico non med;co non ha limiti. Cercheremo di

dare all'una e all'altra categoria una completa sintesi

di aggiornamento.

Chiameremo a raccolta tutti i medici italiani ed

alcuni dei più eminenti colleghi stranieri perchè ci

parlino dei loro studi e delle loro osservazioni, nonché

tutte le organizzazioni farmaceutiche e sanitarie ita­

liane ed estere perché ci illustrino i frutti del loro

lavoro. Attorno ai grandi Maestri della medicina

riuniremo in una armonica Mostra i prodotti di una

Industria di essenziale importanza per la salute ed il

benessere degli uomini e le scoperte più importanti,

spesso drammatiche e spettacolari, dei più famosi

Istituti scientifici del*mondo. Poiché il senso divino

e umano delle cose che ogni giorno ci viene dal letto

degli ammalati ci suggerisce senza sosta di operare

per la fraternità tra gli uomini, noi ci auguriamo che

avvicinando gli uomini di una stessa scienza e di una

stessa arte, si possa diffondere a tutto il genere umano

una crescente aspirazione di carità, di comprensione

e di amore.

4