Table of Contents Table of Contents
Previous Page  535 / 869 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 535 / 869 Next Page
Page Background

MOSTRA

DI PITTURA E SCULTURA

DI DIEGO SAVELLI

di NEERA TOMASINELLI

Si è inaugurata il T aprile, alla sotterranea Galleria

d'arte « Il Grifo », la personale .li p ttura e scultura

quest’ultima costituita da un un co esemplare - di

Diego Savelli.

C.hc

un artista, raggiunto un certo numero di pro­

prie- opere soddisfacenti, senta il h sogno di sollecitare

verso le medesime l’opin’one del pubblico è avve­

nimento abituale. Lo straordinario di questa mostra

sia soltanto neH’cccczionalmcnte giovane età del­

l'espositore.

D ego Savelli ha dodici anni nè è da oggi soltanto

thè

questa necessità si è rivelata impellente in lui.

Già nel I9»7 — non aveva che- sette anni — si sot­

topose al giudizio dei cr'tici aggregandos' con un’opera

fuori concorso alla mostra Ji disegni infant li tenutasi

.1

Milano. Non potè-, in quel l'occasione, mettersi n

: ira per l’assegnaz one del premio perchè l’opera

presentata era trattata ad olio, tecnica non accettata

«.lallc- modalità del concorso. Gli furono comunque

elargiti elogi che però non valsero che a mitigare

i! rimpianto — che a tutt'oggi, giudichiamo, gli

inane- — per la preclusa possibilità e speranza di

lersi attribu re la bicicletta in palio. Nel 1951,

amo di pesco presentato sorreggente in morbide

'limosità un drappo quadrettato Leumann gli procurò

•i vincita del 1 premio di L. 2().(HK) offerte dalla

ima rappresentata e promotrice della gara « Spola

l’oro » per il nvglior cartello pubblicitario dei propri

ossuti: « Madama Gerbin », durante la trasmissione

fi quel giorno, segnalò la sua bravura e comunicò

i sua vittoria ai radioascoltatori.

In tiuesta mostra è l'autore stesso delle opere

'•poste a ricevere il pubblico con cord ale espansività

molta disinvoltura ma assolutamente privo di quella

trulanza o di quella voluta leggendaria riservatezza

dei bambini prodigio. A noi illustra i suoi quadri con

linguaggio spontaneo, con espressioni fresche che

ritroviamo nelle righe spiegative tracciate in calce i

suoi dipinti in grafìa infantilmente accurata dove le

precisazioni sui soggetti trattati sono vive di un sim­

patico umorismo!

«

Le coseche la

m amm a

sidimentica di comperare •

è il commento malizioso ad una composizione in cui

una scatola di zolfanelli, una cipolla, il pacchetto di

sale fino poggia su di un piano che si intuisce essere

quello del tavolo di cucina. «

Cose belle ed inutili;

la mamma le compera, il papa le ripone in un cas­

setto

» questa frase indica un gruppo di soprammobili

riuniti nell'abbandono delle cose di cui non si fa uso

abituale.