Table of Contents Table of Contents
Previous Page  539 / 869 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 539 / 869 Next Page
Page Background

contadini tentò ancora una volta di resistere, ma fu­

rono anch'essi schiacciati e passati

.1

hi ili spada. Sol­

tanto ottanta persone andarono salve.

Poi. «.piasi che l'ardente sole d'estate avesse dato,

più ancora della tenace resistenza, alla testa dei sol

dati francesi, questi si diedero al massacro e al sac-

che^io. Non vi fu pietà per nessuno. Soldati, vec­

chi. donne e bambini furono uccisi per le strade del

paese, nelle case ogni cosa fu distrutta con una gioia

satanica.

Seicento morti confessò nelle sue memorie il Ca­

tinai. millecento ne registra il marchese di Quincy;

molti di più ne accusano le cronache nostre. Comun­

que

1

signori di Francia poterono essere tìeri. l’ordi­

ne Brulé/-brulé/, tout

«

era stato osservato.

Soffrì nel suo cuore ili padre il Duca Vittorio

Amedeo 11 alla notizia del martirio dei suoi sudditi

e giuri) la vendetta.

Levato rapidamente il campo, si porta a Carma­

gnola onde minacciare sul fianco li marcia del C'ati-

11

.it che. dopo il saccheggio di Cavour, sta muoven­

do. per Saluzzo. su Cuneo.

Appena il generale francese viene a sapere dei

movimenti delle truppe ducali richiama indietro la

su

1

avanguardia, già giunta nei pressi di Saluzzo.

ed inverte la marcia cosicché i due eserciti si vengo­

no a trovare la sera del 17 agosto quasi a contatto nei

pressi della Abbazia della Startarda.

Il

Catinat ha con se I2.INNI uomini.

IS.IKK)

Vitto­

rio Amedeo II, compreso un contingente austriaco

condottogli dal cugino il Principe Eugenio. Fra le

truppe piemontesi sono i battaglioni Guardie (gra­

natieri) Monferrato (Casale). Saluzzo (Pinerolo) ed

il reggimento cavalleria Dragoni del Re (Genova

Cavalleria).

Vittorio Amedeo II stabilisce il suo comando alla

Abbazia e dispone le sue truppe su due linee appog­

giando la destra al Rio Ghiandone e la sinistra al

Po. nel suo greto scagliona anche tre battaglioni e

un corpo di milizie per sostenere la sua ala sinistra

ed eventualmente minacciare il fianco del nemico.

MI

1

destra invece il Duca fa occupare alcune cascine

lire il Rio Ghiandone. Le due linee hanno uno

chieramento pressapoco analogo e cioè la cavalleria

tl centro, protetta sul fronte da qualche cavallo di

'risia, e la fanterii alle ali.

Il

Catinat muoventi'» incontro all’armata alleata

schierata in battaglia decide anzitutto di far ricono­

scere lo schieramento del nemico e ne dà incarico al

generale Silvestre alla testa di dieci squadroni. Que­

sti >i rende subito conto che il prim >obiettivo dove

essere quello di scacciare

1

piemontesi, fortificatisi

nelle cascine oltre il Rio Ghiandone.

0

fatte appie­

dare le sue truppe attacca senz’altro le cascine più

vicine donde i piemontesi vengono scacciati anche se

con un pronto contrattacco la situazione viene rista-

L'Abbazia della Su Sarda.

bilita. e gli ulteriori sforzi di Silvestro rimangono

senza esito.

Il

generalo francese aveva però potuto rilevare

l’esistenza di un vuoto nello schieramento fra lo ca­

scine menzionate

0

le linee piemontesi e decide jxr

tanto ili far avanzare le sue truppe in questo inter­

vallo. I difensori delle cascine, temendo di vedersi

separati dal grosso, incominciano a ripiegare ma Vit­

torio Amedeo manda in loro soccorso tre battaglioni

ed alcuni squadroni tratti dalla seconda linea del suo

‘chieramento. Si combatte aspramente con uguale

valore dalle due parti per qualche tempi fino a

quando il Silvestre viene ricacciato. L'azione però

ha costato agli austro-piemontesi notevoli perdite

cosicché tutto lo schieramento ne risulta notevolmen­

te indebolito.

Alle ore 14 intanto tutta l’armata fiancese ha rag­

giunto il campo di battaglia mentre parte di essa,

sfilando lungo il rio Ghiandone. attacca la destra del­

la prima linea alleata che è costretta a flettersi

aumentando ancora più il distacco dai difensori delle

cascine; il Catinat con la maggior parte delle sue

truppe tenta l'aggiramento della sinistra dello schie

29