Table of Contents Table of Contents
Previous Page  135 / 869 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 135 / 869 Next Page
Page Background

In visone preso la X IV Divisisoe Municipale Ljvoro e Suiutira

AMMA - ASSOCIAZIONE MECCANICI METALLURGICI ED AFFINI

Notiziario economico n 21, 10 novembre 1952. — Sommario Provvedi­

menti relativi all'industria - Prezzi e tariffe - Notizie «ul mercati

esteri - Accordi commerciali - Regolamento degli scambi - Norme

valutarie e doganali - Fiere e Mostre.

N. 22. 25 novembre 1952. — Sommamo: Provvedimenti relativi all'ln-

dmtrla - Produzione e mercati — Prezzi e tariffe — Plano E.R.P. *

Notizie sui mercati esteri - Accordi commerciali - Regolamento

de^ll scambi - Norme valutarle e doganali.

Notiziario tecnico

n. 21. 10 novembre 1952. — Sommario: Produzione

Industriale - Meccanica - Metallurgia e Siderurgia - Elettrotecnica -

Segnalazioni - Rassegna della stampa tecnica - Recensioni -

Bibliografia.

N 22. 25 novembre 1952. — S

ommario

: Metallurgia e Siderurgia -

Elettrotecnica - Processi di lavorazione e controllo - Consulenza

tecnica - Manifestazioni culturali - Segnalazioni - Rassegna della

stampa tecnica - Recensioni - Bibliografia.

Notiziario Sindacale n. 21. 10 novembre 1952. — Sommario: Assistenza

e Previdenza Sociale - Varie.

N. 22. 25 novembre 1952. — Sommasio: Retribuzioni ed Indennità -

Assistenza e Previdenza Sociale - Massime di Giurisprudenza.

Notiziario tributano n. 21, 10 novembre 1952. — Sommasio: Imposta

generale sull'entrata.

N. 22. 25 novembre 1952. — S

ommasio

: Imposta di ricchezza mobile -

Imposta complementare - Imposta generale sull'entrata.

ANNALI DI RICERCHE E STUDI DI GEOGRAFIA — N. 1. gennaio-

marzo 1952: n. 2. aprile-giugno 1952.

BARCELONA (Barcellona. Spagnai. — Gaceta Municipal n. 42. 20 no­

vembre 1952; n. 34, 27 novembre 1952.

BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI FIRENZE

Bollettino n. 617, settembre 1952, delle pubblicazioni ricevute per di­

ritto di stampa.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ED AGRICOLTURA

Cronache economiche n. 117, settembre 1952. — S

ommasio

: Movimento

anagrafico - Situazione del mercati - A. M

oscaio

» ; Attualità sul

Credito Agrario In Italia - A. F

ossati

: Il centenario di una inizia­

tiva di Camillo Cavour - A. C

aratbch

: L'industria della birra In

Piemonte ed In Italia - A. P

acchioni

: Vetrine e cartelloni: Felice

Casoratl - M

aiton

: Lettere d'oltre confine: Parla Londra - G. D

al

-

masso

L'Espos.zione vitivinicola dt Freiburg - Gli scambi mon­

diali nel 1951 - Note di Cronaca Camerale - Elenco delle pubblica­

zioni della Camera di Commercio Industria ed Agricoltura di To­

rino - G. F. M : Mostre. Mercati. Manlfejtazlonl : Salone Interna­

zionale della Tecnica di Torino - La Fiera primaverile di Franco­

fone 1953 - A R

ichetti

: Tribuna degli economisti : L'Unità Europea

vista da un Inglese, di Vlvlan Carter - Rassegna tecnico-industriale

- Sinossi deirimport-Export • Il mondo offre e chiede - Produttori

italiani.

Listino quindicinale dei prezzi all'ingrosso n. 20, 31 ottobre 1952;

n. 21. 15 novembre 1952.

Torino in ci/re, 2' trimestre 1952.

CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA

Notiziario n. 21. 5 novembre 1952. — Sommasio; Rassegna della attua­

zione e del fatti economici • Organizzazione confederale - Lavoro

- Produzione - Borse - Trasporti e comunicazioni - Finanza e tri­

buti - Commercio estero - Informazioni dall'estero - Mostre e fiere

- Trasmissioni radio per la Rubrica « Economia italiana d'oggi * -

Dati statistici.

Orientamenti n. 138, 5 novembre 1952. — S

ommasio

: Dopo le elezioni

americane - Avvenimenti politici - Economia generale - Problemi

monetari e finanziari - Scambi - Trasporti e marina mercantile -

Produzione Industriale • Azione sindacale e sociale • Tecnica Indu­

striale - Segnalazioni.

N. 139, 15 novembre 1952. — S

ommario

: come sopra.

CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO

Notiziario n. 20, 30 ottobre 1952. — Sommasio: Le decisioni del comi­

tato esecutivo confederale - Il programma unitario della Gioventù

lavoratrice - Trattative, vertenze e lotte sindacali - Orientamenti

di lavoro sulla stampa e propaganda - In preparazione del 3" Con­

gresso della C O I L - 1 problemi della mano d'opera - Leggi decreti

e giurisprudenza.

N. 21. 15 novembre 1952. — S

ommario

: L'ordine del giorno del lavori

del Congresso confederale - La preparazione del 3- Congresso con­

federale - Trattative, vertenze e lotte sindacali - I lavoratori del­

l'agricoltura - Leggi, decreti, giurisprudenza • I convegni regionali

di stampa e propaganda - Il lavoro nel mondo.

■HIT - ENTE NAZIONALE INDUSTRIE TURISTICHE

H. 54. dicembre 1952 — S

ommario

: Trasporti e comunicazioni - Con­

gressi - Arte e cultura - Musica - Musei e Gallerie - Archeologia -

Premi e concorsi - Mostre e fiere - Varie - Bibliografia - Ospiti

- Alberghi.

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

Bollettino mensile di Statistica n. 11. novembre 1952.

notiziario Istat n 20, 25 ottobre; n. 21, 10 novembre 1952.

L’INCONTRO. — Periodico indipendente n. 10, ottobre 1952.

LRX - LEGISLAZIONE ITALIANA

Mmccolta cronologica con richiami alle leggi attinenti n. 29. 10-2S ot­

tobre 1952; n. 30. 25 ottobre-5 novembre 1952. n. 31, 6-12 no­

vembre 1952.

L’ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Settimana’e degli industriali n. 44-47, dal 6 al 27 novembre.

MADRID — Rivis'a de estudios de la vida locai n. 65. settembre-ot­

tobre 1952.

MILANO — Rivista del Comune n. 7, luglio 1952

MONTES — Organo dell'Ass Piemonte-Svizzera n. 11. novembre 1952.

NOTIZIE SOVIETICHE

Bollettino deli V!fino Stampa dell’Amboteràta dell'V.R S S n. 152-153,

7 novembre 1952.

L’i

miss

rat

dilla

D

ivisioni

L

avobo

■S

tatistica

MARIO ENRICO

NUOVA RASSEGNA DI LEGISLAZIONE DOTTRINA E GIURISI'

D£NZA n. 17. 1 settembre 1952; n. 18. 16 settembre 1952. n

l" ottobre 1952.

PREFETTURA DI TORINO

Bollettino U/ftcìale Amministrativo n. 20. 31 ottobre 1952; n. 21, 15

vembre 1952.

PROGRESSO GRAFICO

Circolare a. 10, ottobre 1952, dell'Assoclazlone Culturale

RIVISTA AMMINISTRATIVA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

N. 8. agosto 1952.

RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO

N. 4-5, luglio-ottobre 1952.

SOCIETE DU BANQUE SUISSE

Bulletin d’mtormation flnancieres n. 4, dicembre 1952.

SOCIETÀ' DEGLI INGEGNERI K DEGLI ARCHITETTI

N 8-9, agosto-settembre 1952. —

Som m asio :

L.

V a l l i s i

: Fenomeni

diffusione di correnti transitorie in conduttori -

C. C h io d i:

Var

zlone dell'isolamento di conduttori con la temperatura - S. B. 1

m o lo :

L'« ombra magnetica» degli scafi - A

O ic li:

Sistemi assi

benti del suono con rlsuonatori senza collo - N.

C a rra ra :

Otti

e microonde - S.

M a la te s ta :

Sul concetto di banda passante

un circuito selettivo - U.

T ib ed io

I recenti tubi elettronici e ;

sviluppi della tecnica radar •

M.

B o e lla

: Attuali possibilità scie

tifiche del confronti di tempo a grandi distanze - S.

B e s to lo t

Collegamenti a grande distanza per la rete italiana di televlsio

- C. E

cidi

: Televisione Inglese 1952 - F. V

ecchiacci

: Avvenire p<

slblle della radio diffusione -

M.

L

iwschitz

: Influenza della co

duttlvità termica trasversale delle lamiere magnetiche sui risa

damento delle machine elettriche -

M.

P

icchi

e A. V

allimi

; 8

comportamento dell'alternatore durante l'autoeccitazione sul cari

puramente capacitivo - A. A

sta

: Stato attuale degli studi su:

trasformazione d’energia s corrente continua ad alta tensione

M. B

runetti

: Elettrodo di grande trasporto dalle Alpi Piemonti

all'Italia centrale - L. S

elmo

: Una pagina di storia dell'lndusa

elettrica Italiana - P. L

ombardi

: Quattro opere - Pubblicazioni

Giancarlo Vallaurt.

SOCIETÀ' EDISON

Quaderni di studi e notule n. 134, 1» novembre 1952. — S

ommari

Rassegna politico-economica - Il commercio estero Italiano i

1" semestre 1952: parte seconda, le esoortazlonl - La statisti

aziendale: Il Convegno di studi di Torino - Rilevazioni statlstlc

nelle Imprese elettriche - Uno studio francese sul problema de)

economie di energia - La 53* riunione annuale dell'A.E.F.: le ni

morie presentate dal tecnici del Gruppo Edison • Rassegna p*

lamentare - Sistema dt alimentazione delle lampade a fluorescen

con speciali generatori sd alta frequenza - Considerazioni sul

curva di domands dell'energia elettrica - Esame comparativo del

varie forme di trasporto dell'energia - Statistiche ed indici peri

dici - Pubblicazioni recentemente entrste in biblioteca - Notu

varie.

N. 135,

16

novembre 1952. — Sommasio: Rassegna politico-economica

L'industria elettrica Italiana nella relazione annuale dell'Anldel

Gli scambi di energia elettrica tra 1 Paesi europei luno stud

dell'E.Q.E.i - Il quinto anno di attività della R.I.R.S. - Il bUanc

della Società Dinamo - Rassegna parlamentare - Rassegna di lei

slazlone • Alcuni dati sull'industria elettrica dell'ìndia - Anali

di curve di carico per comparazione di giornate caratteristiche

confronto del metodi e del risultati • Il IV Congresso Internarli

naie del riscaldamento Industriale - L'imp e;o delle schede perfi

rate nella statistica del macchinari e de*ll Impianti del Grup|

Edison - Un dispositivo per lo studio del s sterni elettrici tn regin

perturbato - Statistiche ed Indici periodici - Pubblicazioni recei

temente entrate In biblioteca - Notizie varie

SOCIETÀ' LIGURE DI STORIA PATRIA

Bollettino Ligustico n. 4. *■ trimestre 1952.

SOCIETÀ' UMANITARIA

Bollettino quindicinale dellemig-azione n 21, 10 dicembre 1952 ■

Sommario: Ancora l'Australia • L'emigrazione alla Camera -

discorso dell On. Lupls - Legislazione del lavoro - Costo del

vita - Statistiche - Informazioni e rilievi - Fatti e commenti

Trasporti.

N. 22, 25 dicembre 1952. — Sommasio: L'affanno e la spesa - Il cs

vario degli emigrati In Australia - Cooperative Incatenate - Lei

slazlone del lavoro - Condizioni di lavoro - Informazione e mie

- Costo della vita - Fatti e commenti • Trasporti.

STATISTICA

Binata edita sotto gli auspici delle Università di Bologna. Padoi

e Palermo n. 3. luglio-settembre 1952. — Sommario: P. Fottunat

Appunti sulle misure statistiche della viabilità - A. Belletti*

A proposito di un'indagine sulle forze del lavoro • A. Cusiman

Sulla misura della tendenza nel tempo della sperequazione ec«

nomlea regionale - O. Capoccia: Un Indice di gradualità - A. T

massetti: Sulla perequazione delle tavole selezionate di mortali’

- E. P

ompili

: Sul minimo della probabilità di fallimento nel

Imprese di assicurazione - Recensione - Segnalazioni bibliografie)

- Notiziario.

TRIESTE — Rivista n. 8. agosto 1952.

UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO

L'Informazione Industriale — Settimanale delle Unioni Industria

del Piemonte n. 44-47, dal • al 27 novembre 1952.

BOLLETTINI STATISTICI DELLE SEOUENTI CITTA';

Arezzo n. 3, marzo; n. 4. aprile 1952.

Brescia n. 6-7, giugno-luglio 1952.

Bruxelles n. 9. settembre 1952

Como a. 7. luglio 1952

Lyon a. 2846-2849, dal 2 al 23 novembre 1952.

Rom• n. 1, gennaio 1952.

Veruna n. 8. agosto; n. 9. settembre 1952.

Venezia n. 7, luglio; n. 8. agosto 1952.

Toulon n. 9. settembre 1952.

I

l

C

apo

m i

Basi i

ai

S

tatìstici

O . MELANO