

Indica delle materia
Pianta dell» Città di Tcrluo «uddlvlRa lo r**gruprementi atall
itici
.
»
.................................................................
Vag.
Tev. 1 • Oisrrvazlonl meteorologiclie giornaliere di Torino ri
levate dalI’t'Olclo Meteorologico Regionale . . . .
•
>
I • Movimento della popolazione preorate e residente oel
porno dell‘anno
.............................................................
•
i
J • Popolarono residente secondo I raggruppamenti sta
tistici .....................................
.............................................
•
« - Matrimoni secondo 1 rito di celebrazione, lo 8tato Ci
vile, la entto*crUl<>ne <• Il grado di parentela i*rtrM sponi
•
•
1 • Nati vivi secondo U
la filiazione • l'appartenenza
al ('«mone
.................................................................
•
•
4 • Statistica venerale delle naw-lte e itegli aborti «econdo
la (Illazione ed U s o * s o .....................................................
•
•
T - Morti nella popolazione presente e recidente «erondo lo
•tato civile. Il w w e l’appartenenza al Comune . .
•
•
I • Morti u Comune «econdo la causa di morte, il «ceso.
l'età e la re s id e n z a .........................................................
•
•
• • Movimento migratorio nella popolazione rwl
te ss-
condo I eruppi d 'e t à .................................................
•
• 10 • Malattie infettive denunciate dai medici eeerce >
Cornane, vacclnaslonl e riv accin azio n i....................
•
• I l - Elenco numerico deeli aventi diritto all'aasUtenza «a
nltaria g ratu ita.............................................................................
• I t • Ente Comunale di à«el«tenza: alcun* forme di ami-
■tenia praticata
.............................................................
•
• I l • Licenze comm erciali.................................................................
> 14 • Fallimenti «econdo la categoria, numero e ammontai*
...................................................................................
• l i • Protesti cambiari: ammontare complessive in lire e
numero ripartito in gruppi di v alo re....................................
• 19 • Servizio delle affissioni e pubblicità affine....................
•
• 17 • Imposte e tasse comunali: movimento del contribuenti
•
• I l • Imposte, tasse, contributi, compartecipazioni e diritti
diversi: riscossioni e ru o li.................................................
•
• 1# - Deposito Generi di Monopolio: prelevamenti di sali e
ta b a c c h i.................................................................................................
Tav. 20 • Bestiame introdotto sai menato • bestiame maosllato
nel civico mattatolo seoondo la «pori* od il presso .
• tl • Mercato Ittico aUlngieme .
.............................
> 1* • Mercato orto-frutticole all'lngroaeo.........................
• >3 • Generi soggetti a Imposta di consumo: quantità •
•ommo rlscosss.............................................................
• 14 - Centrale del latte di T o rin o .............................................
• 14 Numeri indici menali! del costo della v ll a ....................
• 26 • Prezzi al minuto e tariffe di servizi.
(Dalla riUvaiiont
per il calcolo del numero indice del
costo
della fUa. . .
•
?7
• Consumo • pretto deM'enenrla elettile*.....................
• *8 CVosano, presto e potei,sa lo calorie del gas . . . .
• Ì9 • Consumo e prezzo deU'aoqna potabile.....................
> se • Fanciulli, fanciulle e dona* minorenni ascondo la prò-
tessions ole bauno dichiarato di voler sssrcltare al
l'atto del rilascio del Ubretto di «mmiaslons al lavoro
• 31 - Assegni «snelli corrisposti ad alcune eategorle d'im-
p le g a tl........................................................................
• sa • Indennità di contingenta per I lavoratori dell'industria
> 33 • Situazione numerica • movimento del personale del
Comune e delle àslende MunInipalizzate..................
• 34 • Vigili dei fuoco.............................................................
•
l i •
Biglietti venduti. Incassi • viaggiatori dell* tranvie,
filovie e autobus JeU'Aztenda T n s't* Monte!pali . .
• 3« • Persone Infortunato negli Incidenti stradali ascondo I
veicoli coinvolti nell'incidente....................................
• 37 Attivila edititi* nel enrso del m e s e .......................
• 38 • Appartamenti sd alto! locali di ebitattone risultanti
dal progetti approvati * dal
pm u w l
di abitabilità
rilasciati nel corso del m e s e .....................................
• 3* - Ragni • doccle negli stabilimenti municipali * nello
piscino dolio Stadio Comunale................................
• 40 • Biblioteche pubbliche: numero dei volami e dei
l e t t o r i .................................................................................
• 41 • Musei e a allerie d'àrte: numero dei visitatori . .
Pabblloaslooi ricevute nel mene
............................................
A v v e rten z e
a. —
1
dati contenuti
nel
bollettino sono riferiti, quando non è Indicato altrimenti, al uwee esgnslo «alla copertina sd allieterò territorio
k. — Nelle tavole della (irrorate pubblicazione sono adoperati t seguenti esani cnoveaztonalt
(—) ha
ea
quando per U fenomeno <wnrid*reto non si sono verificati casi
. ..
___,________.
tei
utenteo
quando i*r
II
fenomeno considerato mancano 1 dati perche o non sono pervenuti oppure la relativa rtlevaalone noa e
ancora completa.
*.
— Per
U
calcoio
dei
quozienti demografici è adottato li seguente metodo
I • 1 matrimoni, le nascite e le morti veiwono riferiti alla popaèaslnre completive risultaato dalla media aritmetica dallo pipelitfaal
rispsttivamente allInizio s alla fine del periodo tonrii— tn.
1- I quozienti di natalità e di mortalità
s o m
calcolati dM intemeate per la popolazione pressate s p arla pspslaslnne lerifin li. psasoào
al nomsratore Is nasetto * le morti registrate nsUr corrispondenti popolazioni e al denominatore la popolarioos prsssnte o rarili s t e
Natorelmeete, I quozienti di n atalità aono calcolati aoltento sulla popolazione presente.
3*
Psr riportare all’anno I qei sisntl dsmografloi mensili, vi sono moltipllcati
I
quostsn» dai meri di:
giorni 31 - psr 11.774 | — ) ; giorni M - psr 1*.1« | ----- ) ; giorni M - psr IMM I— - ) ;
31
SO
*
p « ranno
himmù*
io vm . «
tooo
moiUplksaii I qoosteoU <M m tf di:
«
366
S64
k
derni II - psr U JM | ----- ) ; giorni M — psr 1S.M0 | —— ) ; «Israi » - psr
11.MI| —- 1.
»
SI
99
sw
t