

XIV.
G I OV A NNI B A T T I ST A CA SSI N I S.
iovanni Battista Cassinis nacque a Masserano nel Biellese,
il 25 febbraio 1806 .
Fornito di molto ingegno, studiosissimo, educato alla
gagliarda e virtuosa scuola che rese illustri molti piemon–
tesi, guadagnò posto gratuito nel collegio delle provincie ed
L
a 19 anni con seguiva laurea in leggi . Cinque anni dopo, in
premi o de' suoi scritti sulla proprietà, sulle associazi oni . isulla pena
di morte e sui diritti della Chiesa, veniva iscritto fra i dottori di
collegio.
Fu tra i' redattori più attivi e più dotti degli
Annali di Giuri–
sprudenza,
e sino al 1848 si consacrò tutto alla professione d'av–
vocato in cause civili in cui era salito a grandissima fama.
Dopo il 1848 divise la sua vita tra le occupazioni politiche e
le forensi: di rado parlò alla Camera: fu operosissimo negli uffizi
di essa.
Nel 1852 e nel 1859 gli fu offerta la carica di Guardasigilli.
Rifiutolla allora per accettarla poi nel 1860 nel ministero Cavour
e diede prove di mirabile attività compilando
i
Codici penale, com-