

di ruolo 1·iset·vati a due degli insegnamenti del Corso di perfeziona–
mento in elettrotecnica, previsti dallo Statuto del
R.
Politecnico
anzidetto.
Ordiniamo che il
presen~e
Decreto, munito: del sigillo dello Stato,
sia inserto nella raccolta ufficiale delle Leggi e dei Decreti del Regno
d'Italia, mandando·a chiunque spetti di osservario e di farlo osservare.
Dato a Roma, addì 14 marzo 1940-XVIIL
VITTORIO EMANUELE
BoTTAI.
Visto . il Guardasigilli:
GRAN~I.
Registrato
all~
Corte dei Conti, addì 14 aprile 1940-XVIII - Atti
élel
Governo, registro 420, foglio · 39 - MANCINI. ·
CONVENZIONE TRA IL REGIO POLITECNICO DI TORINO
E L'ISTITUTO. ELETTROTECNICO NAZIONALE
«.GALILEO FERRARIS » DI TORINO
L'anno millenovecentoquarania (XVIII),
il
giorno dieci febbraio.
in Torino
premesso
l ) che l'Istituto Elettrotecnico azionale « ç.alileo- Ferra_ris » co–
s-tituito con
R.
D. L. 4 ottobre 1934-XII, n. 1691, e chiamato anzi–
tutto dall'art. l della legge medesima a « dar vita ad un centr.o nazio–
nale di alti studi nel campo delle discipline elettriche», attende fin
dalla sua fondazione all'adempimento di tale compito;
·
2) che una fra le più importanti attività rivolte a tal fine,
è
costituita dallo svolgimento, nel quadro dell'ordinamento didattico
del
R.
Politecnico di Torino, di un Corso di perfezionamento in elet- · .
trotecnica, diviso in due sezioni: a) di elettromeccanica, b) di
co~
municazioni;
3). che il predetto Corso di perfezionamento si
è
dimostrato ben ·
rispondente alle efletttve esigenze del
progres.sotecnico nazionale e
della sempre più completa · indipendenza dall'estero dell'industria
italiana;
....
94