

. 4·) che per dare al
p~·edetto
Corso la stabilità e la efficacia neces–
'sat:ie occorre assicurare ad esso la disponibi,ità
di
docenti' di alta
competenza e
di
particolare specifica
prepar~ziÒne; .
5) che
il
Consiglio
di
.Amministrazione e i Comitati Direttivo e
Amministrativo dell'Istituto hànno unanimemente deliberato di in–
vocare là istituzione, a norma dell'àrt: 63, 2• comma, del testo unico
svJl'lstr'uzione superiore ·
(R.
Decreto .31 .agosto
1933~XI, .
n. 1592), di
due posti di ruolo per insegnamenti speciali del Corso di
perfez~o~
namento,
il
cui onert; sarà sostenuto dal bilancio dell'Istituto; · ·
6) che il Senato
Accademi.co, il ·Consiglio di Amministrazione e
il Consiglio della Facoltà di Ingegneria del
·R.
P.olitecnico . di Torino
hanno anch'essi unanimemente approvato: · che siano aggiunti i due
predetti posti di ruolo al numero .di posti già
asse~ato
alla Facoltà
di
Ingegneria,
«
intendendosi che i
du~
titQlar.i dei citati posti non
· saranno destinati ad Ìnsegnamenti del Corso normale per la laurea in
ingegneria. 'per i quali continuerà . a provv'edere il
R.
Politecnico,
ma esclusivamente ad insegnamenti speciali del Corso di perfeziona–
mento in
e~ettrotecnica;
Tra il
R.
Politecnico di Torino, rappresentato dal Direttore-pre–
sidente -prof. ·dott. ing. gr. uff. Aldo Bibolini, e
l'Istituto . Elettrotecnico
~azionale
«Galileo Ferraris», rappre–
sentato dal Presidente l'Ecc. prof. dott. ing. gr.
uff.
Giancarlo Vallauri,"
come da atti esistenti
pres~o
il Ministero, si conviene e s1 stipula
quanto appresso:
ART•.
l.
La narrativa che precede costituisce parte integrante della pre–
sente conven:;o;ione.
ART.
2.
Il
Minist~ro
dell'Educazione Nazionale, ai sensi dell'art. 63, com–
ma 2•, del testo unico sull'istruzione superiore. ·(R. Decreto 31 ago–
sto 1933-XI, n. 1592) promuoverà l'istituzione per Decreto Reale di
.due posti di ruolo in aggiunta a quelli già assegnati alla Facoltà di
'Ingegneria del
R.
Politecnico di Torino.
I due nuovi posti di ruolo saranno riservati a due
insegna~énti
·
speciali del Corso
di
perf.ezionamènto in elettròtec.nica, previsto dal· ·
l'ordinamento didattico del
R.
Politecnico di Torino.
·
ART.
3.
Tutti gli oneri inerenti al trattamento dei titolari dei due posti
di ruolo, di cui àll'articolo precedente, e solo nel ·caso che essi siano
effettivamente .coperti, saranno a carico del Bilancio dell'Istituto Elet-
95