

..
i
trotec~;uco
Nazionale «Galileo Ferraris n,
il.
quale provvederà seme·
stralmente a rimborsare al
R.
Politecnico
di
Torino i relativi
im–
porti. A sua volta
il
R.
Politecnico
di
Torino provvederà al riguardo
in conformità al disposto dell'art.
100,
comma
2"
del testo unico
sull'istruziope ·superiore. La nomina dei due nuovi professori di ruolo
non darà luogo all'istituzione di nuovi laboratori, nè alla nomma di
nuovo per onale assi tente, tecnico e subalterno.
ART.
4.
La scelta delle materie peciali d'insegnamento a cui i due pre·
detti po Li di ruolo debbono es ere assegnati è decisa dalla Fac.oltà
di Ingegneria, su conforme proposta del Comitato Direttivo e del
Consiglio
di
Amministrazione dell'Iitituto.
·
Tutti i provvedimeQti di competenza della Facollà
in
ordine
ai concor i e ai trasferimenti relativi ai predetti posti di ruolo deb–
bono dalla Facoltà stessa essere adottati d'intesa con
il
Comitato
Dù·ettivo e
il
Consiglio di Amministrazione dell'Istituto.
ART.
5.
I
titolari dei posti di ruolo di cui agli articoli precedenti entre–
ranno a far parte del Corpo insegnante della Facoltà d'Ingegneria
del
R.
Politecnico e del relativo Consiglio di Facoltà, come membri
· del personale ordinario dell'Istituto, ai sen i dell'art.
10,
comma
a),
del
R.
Dect·eto-legge
4
ottobre
1934-Xll,
n.
1691.
ART.
6.
La prj!sente convenzione ha durata illimitata ed e sendo stipu–
lata nell'interesse del
R.
Politecnico di Torino, è esente da ta sa di
bollo e di regi tro ai ensi dell'art.
55
del testo unico. delle leggi ul–
l'i truzione superiore.
96
·....
Il Direttore-Presidente del Consiglio di Ammini.§trazione
del Regio Politecnico di Torino:
f.toA.
BmoLINI.
Il Presidente dell'lstituto Elettrotecnico Nazionale
èc
Galileo Ferraris
n
di Torino:
f.toGIANCARLO VALLAUJn.