

- 205 -
--_
..
_
..
_ ------ - - - - -
Alla DITTA NODAUI Bernardino e C., fabbri cant e di carta ili
Lugo di Vicenzu,
Per avere convenientement e provvedut o all 'alloggiamento ed alla alimen–
tazione degli operai addetti all 'opificio costruendo appositi quartierini ed
istituendo una cucina economica, non che per avere costituito fra i me–
desimi operai una società di mutuo soccorso ed una ·cassa di pensione
provvedendo altresì all ' educazione e coltura dei lavoratori con una scuola
elementa re e con l'istruzione ginnastica e musicale.
Medaglia d'oro di II classe.
Alla DI'f TA Francesco CIRrO di
To rino.
-P er
miglioramenti introdotti nel suo Stabilimento a vantaggio dell' igiene
degli operai così riguardo alla ventilazione come al modo di rendere innocue
le manovre degli apparecchi.
Alla DITTA A. DELLACHÀ. di
]J{o nca lim'i
(fab'brica di fiammiferi).
Per gli opportuni ed efficaci provvedimenti
addottati
in pro della
salu–
brità dell'opificio e della incolumità degli operai.
4°.
In virtù di quanto dispone il medesimo R. Decreto
lO
dicembre
188
i
(art. I, W
7,
lettera
a),
assegna:
Medaglia d'oro di I classe.
Ai Fratelli BONA, fabbric anti di bottoni
1U
corno a Vercelli.
Per la macchina da essi inventat a e costruita per lo stampo meccanico
dei bottoni, scemando la fatica agli operai e tutelandone efficacemente la
vita e la salute.
5".
In adempimento di quanto dispone
il
R. Decreto
t
6 marzo
1884–
(art . I,
W
9) e
il
Decreto ministeriale 4 giugno
188-1,
art.
VI,
assegna:
Medaglia d'oro di II classe ,
Alla Ditta GRATTONI e Soci, esercenti i molini a cilindro di Collegno.
Per avere stipulato, colle Assièurazioni Generali di Venezia, l' assicurazione
collet tiva degli operai per i casi di morte o d'invalidità causata da infor–
tunio occorso dal lavoro, e per avere impiant ato un magazzino' alimentare
cooperativo ed una cassa di soccorso per gli ammalati, sussidiata dalla
benemerita Ditta.