Table of Contents Table of Contents
Previous Page  224 / 528 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 224 / 528 Next Page
Page Background

- 204 -

PREMI SPECIALI

d el

Mlrrìator-o

d i Agr icoltu ra, Indus tria e Corrrme rcìo.

Dna Commissione composta di Giurati delle Divisioni IV e VI ven ne

incaricata dalla Commiss ione delle Presidenze di proporre le ri compense

stabilite col R. Decr eto 10 dicembre 1883 (art. I,

W

7,

a

e

ò)

e col R. Decret o

16 marz o 1884 (art. I, W 9), t enendo eziandio conto delle disposizioni del

Decreto ministeriale 4 g iugno 1884 (art. II e VI).

Il Giurì, esaminati i documenti e titoli presentati dalle Ditt e espositrici

per concorre re alle ricompense sopra menzionate, prese le seg uenti delibe–

l'azioni , che vengono pubbli cate a parte ed in cal ce all e ricompense della

Divisione IV.

l °. Ammette al concor so le Ditte Bianchi, Besso, Bona, Cavalieri, Ciri o,

Conti, Dellachà, Grattoni , PIanta , la Società cooperativa di lavoro per la

fabbricazione delle maioli che e stovig lie in Imola e la Società cooperativa

di compartecipazione ai profitti tra lavoranti sarte, modiste e cucitrici in

biancheria di Torino.

2°. Non ammette al concorso, la Ditta Repetto di Torino, perch è produce

titoli estranei alle condizioni del concorso ; la Ditta Liatti di Tavi gliano,

perchè

il

Decreto

lO

dicembre 1883, in quella parte di essa che la Commis–

sione

è

chiamata ad appli care, non si riferisce ai ' ti toli da essa prodotti, la

Ditta Tamburini di Ostuni per insufficienza di t itoli.

\

3°.

In

virtù di quanto dispone

il

menzio nato Regio Decreto 101di-

cembre 1883 (art. I, N°

7,

lettera

a

e

ò),

assegna:

Medaglia d'oro di I classe.

Alla DITTA CAVALIERI e FRANCO di

B ologna

esercente un molino a cilindri.

Per avere nella costruzione dell 'opificio seguito diligentemente le norme

dell' igiene, riguardo allueramento dei locali, all ' acqua potabil e ed alla

eliminazione delle polveri delle particelle volatili, non che per i provvedi–

menti e congegni ada tti ad allontanare i pericoli cui trovansi esposti gli

operai e del pari per aver assicurato tutto il personale tecnico dello Sta–

bilimento, con polizze individuali contro gli infortuni del lavoro.