

- HHl -
tiensi con offerte di privati e di corpi morali. Espone saggi di lavori dei
ricoverati ed un 'elaborata relazione sul suo and amento.
È
degna del mag–
gior plauso.
4830. SOCIETÀ di Patronato dei lib erati dal carcere,
B ergamo.
Degna di lode per il suo ordinamento e per i risulta ti che s'adopera
di ottenere nella modesta sfera d 'azione clie le scarse sue risorse econo–
miche le permettono.
4551. SOCIETÀ di Patronato dei liberati dal carcere,
]Jloclena.
L 'uti le opera di questa Società, qual e appare dai dati esposti , merita
anch'essa di esser segnalata, specialmente in r apporto coi mezzi modesti di
cui dispone.
. . . . . SOCIETÀ Italiana di Beneficenza,
]Jlarsiglia.
Provvede con zelo degno di lode a sovvenire bisogni di una colonia,
che sale a più di 60 mila individui.
3 992 . SOCIE'l'À per la repressione dell'accattonaggio ,
Firenze
È
istituzione nuova, ricca di risultati positivi. Suo scopo è
il
reprimere
l' accatt onaggio, offrendo ai mendicanti lavoro add atto all e loro singole at–
titudini. Presenta saggi dei lavori eseguiti dai suoi beneficati. Nel suo com–
plesso è degna di plauso e d'esser citata ad esempio.
4 544. SOCIETÀ per la cura climatica gratuita ai fanciulli gracili delle scuole
elementari comunali di
]Jlilano.
Sorse nel 188 1 per iniziativa di privati benefattori. Tende a ritemprare
le forze fisiche dci fanciulli che sono oggetto delle sue cure. Ottiene lusin–
ghieri risultati ed adempie ad utilissima sociale missione in una città , dove .
l 'igiene in molte scuole comunali non ha ancora raggiunto
il
desiderato
miglioramento.
4543. SOC:qiJTÀ ITALIANA per la protezione dei fanciulli ,
]Jlilano.
Anche que sta istituzione nuovissima sorse nel 1881 per iniziativ a pri–
vata. Soddisfa ad una necessità sociale vivamente sentita in una grande
città. Ademp ie alla sua missione
in-
modo degno di plauso. La simpatia
dell 'intera cittadinanza la sorregge. Essa dopo soli due anni dalla sua fon–
dazione vanta un capitale di L. 44 ,807.0 9, mentre contemporaneamente
soddisfece sempre alle esigenze del suo servizio.
Medaglia di bronzo
(Camera di Commercio cl'Arezzo).
86H1. t\$lLQ di
~1 e!l<lici tà
di
Vl f ona.