

214
5 138. ALONZO e CONSOLI,
Catania .
Per l'importanza .dello Stabilimento e bontà dello zolfo prodotto.
5261. H. e. A. B. AVELLINE e C.,
Catania.
Per la bene intesa lavorazione di roccie asfaltiche.
.5224. BALLADA e ROLLINI ,
Torino.
-
Smalt atura di ghisa.
Per la nuova introduzione di questa importante industria nel Piemonte.
5140. BENDER e J\f.A.RTINY,
Torino.
Per sviluppo dato all'industria dell'amianto e per la bontà dei prodotti.
492 1. BlNELLI frat elli
di
Leopoldo,
Carrara
(Cave
di
marmo).
Per aver riattivata con successo e resa produttiva la Cava Battogli.
5185. CALVI Cav. Francesco e SCARSELLA Ing. Alberto,
Cagliari.
Per avere utilmente riattivata una miniera ' di piombo e
ZInCO.
5227. CAVADINI Luigi e Figlio,
Verona.
Collezione di campane in bronzo di eccellente fusione.
5021. CERRANO G. e Comp.,
Casale 1Jl onferrato.
Per la lodevole fabbricazione cementi.
5151. CESENA SULPHUR COMPANY.
Per l'importanza dell'industria e per la varietà dei prodotti meSSI m
commercio.
5269 . COMPAGNONI Francesco,
ltlilano.
Per la lavorazione delle miniere di bitume di S. Giovanni Incarico.
523 0. CRAVERO e Comp.,
Genova.
'-
Fonderia
di
ghisa e fucinazione ferri.
Per l'importanza dello Stabilimento e .per l'accuratezza nei lavori spe–
cialmente di fucina.
5273. CROCCO A. e GI.A.MPIETRO,
Napoli.
Per la produzione e lavorazione dell'asfalto.
52 74. CROI ZAT Vittorio,
Torino.
Per la distillazione frazionata di bitumi.
5190. DAMIOLI GIO. MA.RIA,
P isogne
(Brescia). - Metallurgia del ferro.
Per la bontà ed uniformità delle Ghise, prodotte coi minerali del Paese,
pregievoli sovratutto per la fabbricazione
di
acciai.
5233. DE POLI Ing. Francesco di Vittorio ,
Tr eviso. '
-
Getti in bronzo.
Per la perfezionata esecuzione dei getti artistici in bronzo.
5155. DEVALLE, PELLI e Comp.,
Torino.
Per lo sviluppo dato all'industria dell'amianto e per bontà del prodotto.