Table of Contents Table of Contents
Previous Page  308 / 528 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 308 / 528 Next Page
Page Background

- 288 -

cinghie (Camp .

No

6) abbiano resistito solo

alla trazione di K.l,6U5 per.m, m. q., il tratto

integro, ha però resistito sino a

K.

2,992.

Questa Casa va tanto più encomiata per

tale risultato, inquantochè è solo da poco

che si

è

dedicata alla fabbricaz ione delle

cinghie, ed i progressi da essa fatti sono

in molta parte da attribuirsi all a perizia e

diligenza del direttore tecnico Sig. CARLO

ALBRISI.

6833. STADILIMENTO dei Derelitti di S. Cecilia,

Milano.

-

Perchè avuto riguardo alla qua–

lità degli operai,

il

saggio di finimenti da

biroccino che ci si presenta è abbastanza

commendevole per la sua costruzione e

per i rilievi di cui va adorno.

6836. ZELOTTI Giovanni,

Brescia

-

Per i suoi

discreto.

683·1. VARALE

Giuseppe,Biella.

-

Perchè mentre

le sue cuciture a quattro mascherizzi s.enza

chiodi

(Carnp.

N.8) han dato prova

diuna

resistenza maggiore di quelle dei Sig.

Na–

rizzano e Ghersi a soli tre mascherizzi. il

tratto integro (Camp. 9) si è per contro ad–

dimostrato alquanto più debole che quello

di detta Casa. Del resto se la fabbricazion e

delle cinghie non poteva essere una novità

per questo espositore, stante la sua lunga

collaborazione nella Ditta Antonio Varale,

egli non

è

meno da lodare pel coraggio ed

i sacrilìzi cui certamente ha dovuto sotto–

stare per riuscire a far da sè cosi bene in

cosi poco tempo.

finimenti a tre usi assai bene ideati e di lavoro

Medaglia di bronzo

(di collaborazione).

6830. ALBHISI Carlo

Genova.

-

Per collaborazione nello Stabilimento Narizzano

Frat,

e Ghsr si

Menzione onorevole.

6838. BENASEDO Frat.

Milano.

-

Pei loro co–

pertoni cerati abbastanza buoni.

6817. BONTEMPI Frat.,

Bergamo.

-

Per enco–

miare a titolo di incoraggiamento, la fini–

tezza anche relativamente soverchia .a p–

portata a taluni particolari del finimento da

essi esposto, malgrado che la diligenza ivi

dimostrata non sia accompagnata da suf–

ficiente perizia, poichè certi altri particolari

sono stati troppo negl etti, quali ad esempio

gli spigoli del cuoio, non arrotondati,

"ciò

che può recar molestia al cavallo.

6824. GARRONE Carlo,

Vercelli.

-

Pure a titolo

di incoraggiamento per la sua sella a bord

i

di pelle intrecciata in luogo della cucitura

e con arcione elastico di acciaio.

6831. ROSSO Giuseppe,

Torino.

-

Per

il

collare

da lui ideato, adattantesi a qualunque ca–

vallo mediante un congegno con cui lo si

può ingrandire o restringere a volontà.