

454
SEZIONE XXVII.
CLASSE XV.
INDUSTRIA FORESTALE
Medag lia d'oro .
11986.GAUETTO Pietro e Pigli,
Torino.
Per i prodotti della sua segheria a vapore. Lo Stabilimento
è
di
l."
or–
dine, impiega giornalmente 12
O
operai e possiede un motore fisso della
forza di 40 cavalli, il quale mett e in moto otto seghe e tutti gli altri
nieccanismi come pialle, trapani, torni, ecc., ecc. L'importante produzione
di questa Ditta è 'destinata parte al commercio e parte a fornire diversi
stabilimenti' di costr uzione di vagoni ferroviari ed essenzialmente i Regi Al"
senali di cui il Garetto è il più antico e principale fornitore .
12033. MICOLI-TOSCANI Luigi,
Udin e.
. Per una int eressantissima Monografia sui boschi che possiede in Carnia,
dove, vincendo difficoltà d'ogni genere e mediant e annuali piantagioni di 2
O
a 30 mila arbusti di larice ed abete, riuscì ad imboscare ettari 385978
di t erreni dirupati ed infruttuosi, i quali sono presentement e coperti da
circa 8903 00 piant e dell'altezza di metri
lO
a 15 ed atte ad esser con–
verti te in eccellente legname di costruzione. Esempio da raccomandarsi al
Comuni e propri etari di montagna pei suoi benefici effetti.
11989. MONTALDO Dott. Cav. Giuseppe,
Torino.
Per una splendida collezione scientifica dei legni impiegati nelle industrie,
arti e medicina in Italia, legni che egli presenta sotto la forma di un
libro in sedicesimo, e in doppio esemplare, dei quali uno rappresenta il
legno al naturale disposto in modo da renderne visibili i caratteri botanici
e l'altro i trattamenti che subisce nell'industri a. Questa mostra è accom–
pagnata da preparazioni microscopiche rappresentant i la stru ttura del legno
e la nomenclatura scientifica, cosicchè risponde pienamente allo scopo pro–
postosi dall 'Espositore di procurare la perfetta conoscenza dei legni impie–
gati nell'industria, farne spiccare le differenze e dimostrarne le pratiche
applicazioni.