Table of Contents Table of Contents
Previous Page  475 / 528 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 475 / 528 Next Page
Page Background

- 455-

11993. ,

PADOVA.N Carlo,

Venezia.

Per la sua bella raccolta Xilologica di legni indig eni ' ed acclimatati

l\l

Italia.

N° 18

O

esemplari in tavolette.

»

19 3

»

a forma ru sti ca

con cata logo indicant e : Nome botanico, classificatore, nome italiano, os–

ser vazioni ed usi cui i legni possono ser vire.'

1200 8. RUBINO Cav. Antonio,

San R emo.

Per carbone vegeto minerale invent ato e fabbricato dall ' Esposit ore con

sansa di oliva, la quale

è .

aggiunta a pece minerale secca, residuo di pe–

trolio, ecc., per aumenta r ne. la potenza calorifera e renderl o atto alla fab–

bricazione del gaz luce. Dall 'esperiment o fatto nel padiglione Cerimedo il

15

settembre, si constatò che produce un calore eguale a quello di un

buon carbon fossile, ed ha ' su questo il valitagg io di costa re un quarto di

meno, e di non produrre scorie nella combustione, lasciand o le graticole

sempre pulite e lib ere alla corrente.

. . . . . . ULRICH Domenico,

Torino.

Per erbe, fiori, foglie, radi che e semi medicinali della Plora italiana, di

cui

il

medesimo seppe crea re una considerevolissima esportazione in F rancia,

Germania , In ghilterra e Spagna non solo, ma perfino in Oriente e nelle

Americhe, dove le spedisce in ball e e pacchi compressi accuratamente con–

fezionati , procurando lavoro a numerose famiglie di agricolt ori e al Paese

una font e di ricchezza che altriment i sarebbe quasi perduta.

Medaglia d'argento.

12012 . ALIAS e NURRA ,

T empio

(Sassari) .

Per la mostra di sughero apprezzabile per la sua finezza ed elasticità .

La Ditta Alias e Nurra di Tempio è oggi una delle più ricche, at tive e

riputate della Sardegna. Smercia all'estero i suoi sugheri greggi e qualche

volta quelli lavorati.

119 83.

FANCHIOTTI Carlo,

P all anza.

Compionario per l'insegnamento della selvicoltura. - Cartelle contene nt i

campioni di foglie, fiori, frutti forestali e l egni rela tivi, con descrizione

dei loro usi.

11985.

FERRI Frances co e Fratelli,

Grosseto,

Per la collezione di prodotti del -pino domestico presentato alla Most ra