Table of Contents Table of Contents
Previous Page  212 / 464 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 212 / 464 Next Page
Page Background

- 202-

uel successori suo. sestarium.

J.

pulcri frumenti semper in festo Sancte–

Marie de medio a[u]gusto coneluctum in castrum Ripolarum eorum

expensis......Actum Jn castro Ripolarum super terraciam nouam Jn-

terfuerunt testes...dominus Marinus. prepositus sangani. dominus bo–

nefacius sacerdos. petrus de moncrauello. Canauarius castri supra–

scripti et EGo Taurinus falurda sacri palacii notarius (S. T.) hanc car–

tam quam villelmus condam notarius Abreuiauerat prout inueni in

sua abreuiatura. Auctoritate domini hugucionis Taurinensis Episcopi!

exemplaui et in formam instrumenti redegi et me subscripS,j .;

CXCIV.

Giacomo

[I],

vescovo di Torino, coll'intervento

de~

Capitolo•.

accensa 'Ima pezza di terreno ivi ad Oddone Prando

([5 01

6

novembre

1226).

FONTI. -

A.

Orig. in

AA T,

categ. XXXVIII, n. 35.

OSSERVAZ. - Il 6 novembre 1226 era di venerdì, non di giovedì. È dunque·

errato

il

giorno del mese o quello della settimana. - Il SAVIO,

Gli ant. vesc.,.

I,

370, rimprovera il MEIRANESIO,

Pedem.

sacrum,

in

M. h. p.,

SS.,

IV,

1373,.

per aver assegnata questa carta a Giacomo

I

anzichè a Giacomo

II.

Ma dal 5·

o 6 al 16 novembre passò tempo sufficiente perchè Giacomo

I

potesse morire e

la notizia della sua morte giungere a Roma, donde la lettera di papa Onorio III

al cantore della Chiesa di Torino, del 16 nov. 1226, in PRESSUTTI,

Reg.

Han.

III,

444, n. 6051, seppure questa data non sia sbagliata, come accade soventi

nei Regesti pontifici per le ragioni addotte da me in questa

Bibl. Soc. Star.

Subalp.,

V, 213, e dal VESME, in

Bollett. stor.-bibliogr. subalp.,

VIII, 376 segg.

Del resto, nel doc. presente Giacomo è detto

«

dei gratia taurinensis episcopus

»,

mentre Giacomo Il

il

24 febbraio 1227 (vedi doc. seg.) era solo

«

electus". Tale

ragione è perentoria. Il vescovo Giacomo morto

il

7 settembre non è dunque

il

Giacomo vescovo dal 1207 al 1226.

MET.

DI

PUBL. - Si .dà solo la ..parte essenziale, omettendo le f ormole con–

suete. - F. GABOTTO.

(S. T.) Anno dominice natiuitatis Millesimo

CCXXVJ

elie Jouis

VJ

in–

trante nouembris. indicione

XIIlJ

~

....

presentibus et consentientibus ca–

norricis videlicet dominus milo cantor et dominus mainfredus vascus

et dominus eueral'dus primicerius et dominus ìVillelmus de pla-za et

magister Willelmus martellus et dominus marinus et dominus Val–

fredus de plozasco. dominus Jacobus dei gratia taurinensis episcopus

imperialis aule vicarius Jnuestiuit odonem prandum de petia una terre

aratorie (l)

~omine

ecclesie taurinensis ad fictum dandum et redden–

dum omni anno usque in perpetuum suprascripte ecclesie uidelicet

episcopo in medio augusto

[a medio augusto]

proximo Jn antea quin–

que starios pulcre (2) siliginis uidelicet pro qualibet iornata

IlII

sta-