Table of Contents Table of Contents
Previous Page  253 / 464 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 253 / 464 Next Page
Page Background

- 243-

(S. T.) Et Et Ego Ambrosius de Saluestro notarius Jnterfui. et hanc

~artam

Scripsi.

(l) Non vi sono che varianti grafiche insignificanti; una trasposizione, due

volte la parola

culte

in più dopo

terre,

e manca unn delle coel"enze dell'ul–

.lima pezza di vigna segnata invece nel doc .

CCXXXI.

CCXXXIV.

.Uguccione, vescovo di Torino, accensa una pezza di terreno

e di vigna sul territorio di Rivoli a Rolando ed Aimone

del VerZie1"e

(13

giugno

1238).

FONTI. -

A. L'orig. manca. - B. Copia sec. XIII nel cartarietto di cui al

-doc.

CXXII,

in

AAT,

categ. XXVI, n.

Hl,

f. 7

v.

MEl'. DI PUBI" -

Si dà solo la parte essenziale, omettendo le formole con- '

.suete. - F.

GABOl'l'O.

(S. T.) (l) Anno dominice Jncarnacionis Millesimo

XXXVIIJ.

Jndicione

XJ.

clie dominico

XIIJ

(2) mensis Juni,j. D[ominus] Hugucio dei gratia epi–

·scopus Taurinensis...Jnuestiuit ad perpetuam Enphyteosin. Rollandum

.et :Aimonem de uerderio de quadam pecia terre et vinee simul te–

nentis iuris ipsius episcopatus Jacentis Jn terratorio ripolarum. ubi

<licitur ad uerdierium Cui coheret . Ab una parte terra quam tenet

petrus garnerius. a domino Jordano çosta a duabus partibus via. Ab

.alia terra domini Jordani quam tenet mussus de orto Jta ut de ce–

tero in perpetuum ipsi...et eorum heredes masculi et femine...tene–

.ant...ad fictum dandum...omni Anno. starios.lIJ. frumenti ad mensuram

ripolarum in medio mense a[u]gusti...in castellum Ripolarum...et ca–

pones duos omni Anno ad festum beati martini nisi ipsa terra et

uinea tempore guerrarum deuastarentur: et si per Annum

etc. [ut in

·charta

(3]......Actum fuit hoc in recepto castri ripolarum. Jnterfuerunt

testes dominus Johannes ocha. Milonus centor. de cario. Anselminus

<le donna cita.

Ego Ambrosius de siluestro

(sic)

notarius. interfui et scripSJ.

J

(l) B:

manca.

(2) B:

XIIIJ;

ma la prima

I

pare cancellata, ed infalti

-era di domel'dca il

13,

non il

14

giugno

1238.

(3)

Notisi anchi qui la

forma

iugulatori

per

ioculatori,

come nel doc.

CCXXXV.

[Il vescovo di Torino] manda [ad un avvocato] di preparare

un libello giudiziario per la questione della taglia di Col–

legno coi Torinesi

(fra

1238

e

1250).

FONTI. -

A. Orig. in

AAT,

categ. I, mazzo I, n. 15. -

B.

Ed. in

M . h .

p.,

Ch.,

I, 1469, n. 955.