Table of Contents Table of Contents
Previous Page  323 / 464 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 323 / 464 Next Page
Page Background

- 313-

dominus JacobllS Iuria. dominlls Johannes pelliçdnlls. Oddonus silus. et

Papinianus pellizonus. Et ut predicta maiorem habeant Roboris fir–

mitatem

I

presentem Paginam sigillj nostri {Munimine precepimus

Roborari {Et Nos manu propria sllbscripsimus. Actum est hoc in Tau–

rino

I

Super Palacio dominj. Episcopi Taurinensis. presentibus Guione

Iubeto. Petro arpino. Martino clerico. Jobaneto nepote donne contesse

Supradictis testibus vocatis et Rogatis (Currente Anno dominice Na–

tirntatis

MOCCLXXJo.

Jndicione

XIIIJ •

Die quinto Augustil Et ego Ame–

deus surdi de pIoçasco Jmperiali auctoritate notarius publicus hano

Cartam Abreviatam per Bertonum de tondonico notarium publicum

quam morte

(5)

preuentus compIere non potuit' Auctoritate discreti

viri domini Maphei de pedemonte Jlldicis Curie Ciuitatis Taurini

mihi concessa. De protocollis dict.i Bertonj condam extraxi et in hanc

publicam formam tradidi et scripsi prout in ipsis protocollis Jnueni

Nichil Addito uel Mutato. propter quod Sensus seu Facti Substanciam

varietur. Et hic me in fine subscripsi

I

Signumque meum Apposuj

consuetum(

(l) B:

manca.

(2)

La

J

è

corretta su una

e

(3)

Il tratto da

vivere

a

ad

è

riscritto su raschiatura.

(4,

Lo spa.iato

è

in sopralinea.

(5) "B:

mortis

CCLXXXV.

Il vescovo di Torino accensa ai Truchetti di Pinerolo la de–

cima del Castellar

(19

agosto

1271).

Già esistente in

AAT,

categ. LIV, mazzo II, ora più non vi si trova,

e ne posso soltanto trarre

dall'Inventario

il precedente regesto.

CCLXXXVr.

Il vescovo di Torino dona al priore del priorato di Verzuolo

la decima del territorio di Verzuolo, mediante l'annuo fitto

di (dO soldi viennesi

(3 novembre

1272).

Già esistente in

AAT,

categ.

LIV,

mazzo II, ora più non vi si trova,

e ne posso soltanto trarre

dall'Invertiario

il precedente regesto.

CCLXXXVII.

Goffredo, vescovo di Torino, litiga col conte Filippo di Sa–

voia dinanzi al Cardinal Sabinense, Uditore pontificio, pel

castello di Rivoli

(18

dicembre

1274- 29

marzo

1276).

FONTI. - Al.

Orig. di altro noto in

AAT...

categ. XVIII, n. 8. - A'. Orig.

-del notaio, ma tagliato verso la fine,

ibidem,

n. 7.