

- 60 -
'pradicta certana septem libras. bonorum secusinorum. et sic iuraue–
'runt anbo atendere per se et per suo's heredes qui non sint in legip–
tima etate filii cum a[d] legitimam etatem uenerint certana et ui–
lielmus sub duplici pena querimonie promiserunt ut (filii) firmum
·aberent. et Jn
[e]odem
sacramento promiserunt omni tempore defen- '
dere ab omni homine et si defendere non potuerint tunc incurant
'suprascriptam penam. signa manus (2) uilielmi et certana qui hanc
cartam fieri rogauerunt. Testes interfuerunt " Tibertus iudex. Guido
magister. Anricus . oto miles. Obertus de pertusio. Oliuerius. Rodulfus.
'Boemundus. Obertus de alburga. Ego fìlipus sacri palacii notarius in–
terfui et hanc cartam scripsi et tradidi; Actum in riparolio; Jn scolis
magistri guidonis castrimonti ;
(1) Sic.
Jt
è
corretta su
el'
(2)
Ma non vi sono .
LI.
Nilone, vescovo di Torino, dona all'abazia di Santa Maria
di Cavour le decime dei Ronchi nuovi ed altre in Val Chi–
sone
(31
ottobre
1175).
Già publicato in
Ca?'t. Piner.,
n.
LI
'(voI.
II
di questa
Bibl. Soc. Storo
.Subalp.).
LII .
J
vassalli della chiesa di Torino riconoscono
i
feudi che ten–
gono dalla medesima, cioè dal vescovo
(1175 -
principio
sec.
XIII).
Già publicato tra le
Cm'te ined.
o
sparse dei sigg. e luoghi del Pi–
·ner.,
n:
XXXIX
(VoI.
III,
parte
II,
di questa
Bibl. Soc. StO?'. Subalp.).
LIII .
Pietro detto di Sant' Ambrogio ed
i
suoi nipoti Guglielmo,
Raimondo ed Enrico, fratelli, cedono alla signora Orgenia,
madre di detto Pietro, un manso al Malavaso
,
che da lei
è
tosto donato al monastero di San Giacomo di Stura (2
maggio
1177) .
FONTI. -
A. Ol'ig.
in
AAT,
cilteg. XXXIII,
n.
16. - F.
GABOTTO.
(S. T.) Anno dominice Jncarnacionis. Millesimo. C.
LXX"·
septimo.
II.
,(}ie mensis madii. indictione.
X!
Presentia bonorum hominum quorum
nomina hic subter leguntur. petrus qui dicit ur de sancto ambrosio.
'et guilielmus. et raimondus :èt anricus. germani nepotibus predicti
,petri. Jnuestiuerunt et donum fecerunt in manu et in potestate de