Table of Contents Table of Contents
Previous Page  50 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 50 / 300 Next Page
Page Background

STORIE DELLA

R.

CASA

(Origine e Discendenza)

A.

a

3

Ediz. Il, con aggiunte.

=

(in: Dell' Insigne Basilica di S. Mi–

chele Maggiore in Pavia. Studio;

2"

ed.

Pavia,

1875; 189-202.

230. -

LE FORT (Ch.). Un problème généa–

logique

SUl'

les Maisons Suuveraines dc

Savoie et. de Genève.

=

(Nella

Revue 8avoisienne,

Annecy,

1865,

VI,

70.

231. -

PER LE AUGUSTE NOZZE delle Re–

gali Altezze Umberto principe ereditario

e Margherita di Savoia. Documenti rac–

colti da Japopo Bernardi e pubblicati dal

Municipio di Pinerolo.

=

Pinerolo,

]868,

per Giuseppe Chi an–

tore, tipografo di S. M. 4° (49 pp. -

l

c.

I documenti sono ordinati per provare: (p.

9)

Italia1la

origine

della famiglia regnante

-

(p.

13)

l

p"incipi della

cusa rey1lanle

.i1lo

dal p,·im.o allargarsi del loro domi1llo

in Italia

e

poi costantemelile "iconosciuti dalla Città di

Pi1le"olo come veri, legittimi, nalli/'ali Siflnori

-

(p.

20)

Letle"e dei Pri'jcipi.

232. -

LIVERANI (M.

F.).

Qual sia la più

sicura e legittima interpretazione delle

professioni di legge romana fatte nel

secolo

Xl-XII

dal conte Umberto di Savoja,

dal conte Aldobrandino di Santa Fiora e

ùa Oddo Bianco. In risposta ad un arti–

colo .dell'

ArcMvio 8t01'ico Italiano,

let–

tera ... al cav. Luciano Bianchi.

=

(in

A1'Clt. 8to1'. Fi1'enze ,

1873, S. III,

XVIII,

254-265.

A

proposito di una pubhlicazione di

A.

GIORGRTTI

sul

Car/ula";o del MOllastero

,Ii

San Q"irico

a

Poputonia

in–

serito ncllo stesso

Archivio

(S. III. XVII,

39i).

233. -

GHlRAHDlNI (Gherardo). Delle due

principali opinioni intorno all'origine della

Casa di Savoja. - Memorie.

=

Bologna, Tip. Azzoguidi,

1877 , 16°

(32 pp.

234. -

*

RICORm storici sull'origine della

dinastia di Savoja. - Cenno storico sulla

vita, gloria, amore per la patria, regno

e morte di Vittorio Emanuele IL -

Dimostrazioni di condoglianza per la

perdita del primo Re, fondatore dell 'in–

dipendenza nazionale italiana. - Cro–

nologia della Casa Savoja. .

=

Messina, Tip. Bevacqua Salice,

1878,

16° (28

pp.

235. -

CARUTTI (Domenico).

Il

conte Um–

berto I (Biancamano).

=

(Estr. dall'A1·clt.

St01". Italiano

S.- IV,

T. I e II). Firenze, coi tipi di M. Cellini e C.

1878, 8° (190

pp. -

8

esn. di tab. geneal.

0llp.ra

capitale, originate e documentnta. Esclulle la di–

scrndcLlzn dagli Ottoni, dai Berengarl, dai Bosoni. nice gli

Umberlini essel'c di sangue romano o gallico-romano ; fio–

rire in Borgogna prima del secoto

X'

probabilmcnte

e,–

Jere origi nari della Moriana.

====

(236). -

DE BUTTET (Marc-Antoine). Dis–

cours de l'extraction des princes de Sa–

voye.

È

noto che a questo De Bllttet si attribuiscono i dne

libcrcoleUi intitolati :

Le cavalier de Savoie

e

Le f/ém. de

1',4r(slorrlltie Gillevoise.

Ed

e

pure noto cbe recenti studi

del eonle ne Forus e del nllrOllr conducono a crederp

('he sia una ste;sa pef'ona

('011

Claudio Luigi, nuiOl'e delle

Dicad.. Savoisien"e.•.

(237). -

GALLAUP (de). Mémoire des erreurs

et choses remarquables de quelques his–

toriens de Savoye sur Bérola, tige de la

Royale Maison de Savoie.

=

(Ms. Arch. St. Torino . -

Real Casa

- sec.

17°.

(238). -

MONOD (p. Pietro). Discorso sul–

l'origine e discendenza della

R.

Casa di

Savoja da quella di Sassonia.

=

(Ms. Arch. St. Torino. -

Real Casa

sec.

17°.

(239). -

MEMORIE sovra ciò che dovrebbesi

procurare per una pronta risposta al Mu–

ratori e di quanto possa rispondersi sul

dubbio da questo eccitato nella sua Storia

sulla discendenza della Reale Casa di Sa–

voja da quella di Sassonia.

1727.

=

(Ms. At-ch. St. Tor. -

Real Casa.

I.lIvori

de~li

abati Ileneini e l'asini, del prof. Lama, del·

l'archivista Torrini di Fognssieras,

e

lettel'a dell'ab. lIobrrlo

Sala, in risposta di commissione avuta

p CI'

visitar.',

SII

tale proposilo, la Vali<-ana.

(240). -

BOLOGNINO (sac. Massimo). RaS-io–

namento nel quale si tratta della orig-me,

antichità e nobiltà della

R.

Casa di Sa–

voja.

(Ms. Arch. St. Tor. -

R. Casa

-

sec.

ISO.

(241). -

DE GREGORY (p.

f.

C. Eman.). Min.

Osso - L'origine rischiarita della

R.

Casa

di Savoja. Componimento.

1772.

=

(Ms. Arch. St. Tor. -

.R.

Casa.

(242). -

DA

VID

(Chan.). De la collégiale

d'Annecy; aidé par

M.

de Rive.- Disserta–

tion

SUI'

une médaille, soit pièce de mon–

naye de Gérard due de Bourgogne, clans

laquelle on donnera des preuves que ce

prince était comte d'Alsace, de Darbourg

et d' Egerheim.. ' et enfin que c'est le

méme que les chroniques de Savoye ont

célébré pour le nom de Géraud ou de

Bérold, qui fut Gouverneut et ensuite

due souverain du Royaume d'Arles et

de Bourg'ogne.

]775.

=

(Ms. Bibi. S. M. - misc. XLVIU, 9

i

f.o

49 csn.

(243). - CrGNA SANTI (V. Am.). Memorie

sopra il sistema del cavalier Melchior

Rangone, intorno all'origine della

R.

Casa

di Savoja.

=

(Ms. Billl.

M. - misc. ms.

CXXXH,

] , f."

21

csn.