Table of Contents Table of Contents
Previous Page  269 / 292 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 269 / 292 Next Page
Page Background

VAR

Varengo

(Casale)

cf.

Gabiano, Torrione.

J

53

J,

4 giugno - Inf. Carlo di MONTIGLIO con Ga–

biano.

1616 - Smembr. di Gabiano e inf. Scipione FACI–

PECORA, detto PAVESIO cameriere del duca.

1657 - Inv. Francesco NATTA.

1734, 22 luglio - Cons. di Francesco Ottavio MA–

GNOCAVALLO che dichiara: suo padre Ippolito,

essere succeduto a Carlo NATTA, avente causa

dai Montiglio.

1754, 12 febbraio - Inv. Francesco Ottavio Magna–

cavallo, col S. p. ero succo

1790, 6 febbraio - Inv. Giacinto, di Francesco Ot–

tavio.

Varezzo

V.

Verres.

Vargez

(Genevese).

1751 - Domanda d'inv. di Francesco PAQUELET.

Varigliè

(Asti).

1620, 20 maggio - Tnf. Girolamo LIGNANA BUNEO;

inv. (8 giugno 1624) col C. p. mf.

1722, 17 febbraio - Inf. Amedeo ROBBIO; inv. ( 5 mag–

gio, e 21 marzo 1732) col C. p. m. Egli con te–

stamento

(5

luglio 1736) col consenso del fi gliuolo

primogenito, chiamò erede del fd.

il

secondogenilo.

1737, 22 giugno - Inv. l' avvocato Michelangelo, di

Amedeo col C. p. mpr.

176o, 19 dicembre - Inv. Carlo Vittorio Amedeo, di

Michelangelo; reinv. ( 15 luglio 179 7).

Varinella

=

Vairinella

(Tortona).

L'abate e monaci olivetani di

Precipiano

per

concessione di pp. Celestino.

166

I -

A tutela regia, per difendere i monaci contro

le violenze di Filippo Spinola, marchese di Arquà.

1753 - Cons. degli Olivetani e del marchese LONATI.

Varisella

(Baratonia)

(I).

V. e Vallo di Baratonia.

1465, 3 aprile - Gli

ARCOVR.

17 34, 23 otrobre - Inv. Giuseppe Ignazio Arcour, col

V. p. ero succo e p . 1/3.

1778, 20 febbraio - Inf. Giovanni Secondo OSEGLIA;

inv. (18 aprile 1780) col C. p. m.

I

f.

1784, 17 maggio - Inv. Giovanni, di Giovanni Se–

condo; reinv. (15 luglio 1797).

Vars

(Gmevese)

v. Clermont.

Varzi

(Voghera).

Varzi, Cella e Menconico.

1466,

I I

dicembre - I nv. gli SFORZA.

1650, 7 novembre - Transazione.

1714 - Gaetano SFORZA CESARINI duca di Segni.

1780, 17 novembre - Inv. il duca Erancesco Sforza

Cesarini, col M. p. m.

(,) Gli antichi diritti di roide, ducati, fodri, polli ecc. furono

tacitati, con atto

12

aprile

1753

r.o Giacometti, con L. 2'3' A

ti~

tolo di decima si pagavano L. 135 al parroco.

VEG

Vasco

(lIlondovì)

cf.

Monastero di Vasco.

Borgata di Mondovì.

J

748, 25 ottobre - Inf. Giacomo CHIERA; inv. (22 no–

vembre) col C. p. m.

1762, I

I

maggio - Inv. Matteo, di Giacomo.

1780, 18 dicembre - Inv. Giuseppe, di Pietro Paolo,

che fu fratello di Matteo.

Vasia

(Omglia)

v.

Prelà.

Vasone

(Susa).

Borgata di Oulx.

1785, 14 gennaio - Inf. Felicia SOLARO, moglie del–

l'avvocato Ignazio Berlia; inv. (22 gennaio) col C.

1795, 12 settembre - Inv. Ignazio BERLIA, col C.

Vau

(Baliaggio di Ternier)

v.

Viry, Chàtelard.

Vauda di Ciriè

(Ton'no)

v,

Ciriè (').

Vauda di Front

(To1'i1lO)

(2),

1

SAN MARTINO.

1787, 8 a,;osto - Inv. il marchese Carlo Emanuele

SAN MARTINO D'AGLIÈ, col S, p. mf.

1830, 30 gennaio - Declaratoria camerale pel titolo

al marchese Raimondo San Martino d'Agliè di

San Germano.

Vauda di San Maurizio

(Torino)

V.

Ciriè.

Vaudagne

(Fattcigny).

1783, 7 marzo - Inv. il decano ed

canonici della

collegiata di Sallanches, col S.

Vaudier

v.

Valdieri.

Vauray

(GeneveSt)

v,

Ezery, Cruseilles.

Veaux

(Genevese)

V.

Thusy.

Vedasco

(Palla1Jza)

V.

Lesa.

Vegezzo

v.

Val Vigezzo.

Veglia

(Cherasco).

Il cascinale della Veglia, con Viazza, Carena

e Gianoli .

1734, 26 marzo - Inf. al commendatore P aolo Emi–

lio BRIZIO, inv.

(IO

aprile) col S. p. m.

1749, 13 gennaio - Inv. Giovanni Antonio, di Paolo

Emilio.

Lo stesso cascinale ed aderenze, da denomi–

narsi San Fermo; v.

Fermo (S).

Vegliasco.

Predicato.

1833, 24 dicembre - RR. PP. di concesso col B. p.

mpr. all' avv. Giambattista CELESIA.

Veglio

(Biella),

Con due ruote di molino sul Po.

1723, II gennaio - Inf. Giuseppe PANISSERA di Les–

solo, da Moncalieri, col C. p. m.

1735, 15 aprile - Inv. Giuseppe.

(I)

AI marchese di Ciriè pagavansi

j

in ogni anno, L. 167.4 per

diritti feudali.

(.) Il solo diritto spettante al feudatario, era quello di annue

L. 610 convenute il • aprile 1665, a rogito Albertario.