Table of Contents Table of Contents
Previous Page  265 / 292 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 265 / 292 Next Page
Page Background

VAL

- 261 -

VAL

1629, 15

settembre - Inv, Anna Delibera e Costanza

di Margherita e di Ghiron Valperga.

1635 , 23

giugno - Inv. Costanza in DORIA di Ciriè

e Anna Delibera in VILLA.

Valdicozzo

(Torino)

v: Borgaro.

Valdieri

=

Vaudier

(Cuneo).

1620, 6

giugno - Inr. Sebastiano VALFREDO; inv.

(14

agosto) col C. p. mpr.

1737,' 3

giugno - Inv. Giovacchino Federico An–

tonio.

1773, 17

maggio - Inv. Giovanni Antonio Giuseppe,

di Giovacchino.

Valdora.

Predicato.

1875, 28

febbraio. R. D. di motuproprio, di con–

cessione del M. di V. per mpr. al generale, conte

Federico Luigi MENABREA per ricordo delle di–

fese apprestate nel

1859,

contro agli Austriaci,

nella valle della Dora.

Valeggio

=

Valleggio

(Lomellina).

1648 -

Inf. i CIVARDI.

1700,4

agosto - R. Diploma a don Pietro QUINTANA,

questore di Milano.

1733, 19'

settembre - Inf. Giovanni Francesco de

CARDENAS col C. p. m.

1736, 17

dicembre - Inv. Carlo, di Francesco.

1764, 24

novembre - Inv. Giuseppe, fratello di Carlo.

Valenza

(Alessandria).

Sec.

xv -

Gaspare VIMERCATI.

1522 -

Mercurio ARBORIO DI GATTINARA, gran can–

celliere di Carlo V, col C.

Valfenera

(Saluzzo

poi

Asti).

1529, 5

aprile - Inv. Giansecondo ISNARDI per la

morte di suo padre Giacomo e per cessione dei

suoi fratelli.

1529, 9

ottobre - Inv. a vari de MACELLO, per sue-

.

.

cessIOne.

1533, 18

agosto - Inv. di p. al vass. Giacomo PRO–

VANA, per

la

morte del di lui padre.

1602, 23

marzo - Inv. di

15/20

al marchese Carlo

ISNARDI per successione a suo padre Gaspare e

per compra dagli Isnardi e dai Macello.

1613, 21

gennaio - Inv. di

15/20,

comprati al sud–

detto, da Giacomo MURATORE ed altra per

1/4,

meno

1/36.

1644, 12

aprile - Inv. al conte Lorenzo NOMIS; per

acquisto da Margherita Muratore (atto

18

marzo

1643),

da Domenico 'Muratore eR. Beneplacito

2

dicembre

1642);

inv. anche i vass. Cesare ed

Alessandro Pietro Ottavio e Francesco figli del

conte Lorenzo Nomis per successione alla loro

madre Maria Muratore. Il tutto col S.

1666,

IO gennaio - Er. in C. p. mf. allo stesso r.onte

Lorenzo.

1671, 20

giugno - Inv. Lorenzo Antonio, di Cesare

premorto al padre Lorenzo.

1691, 7

giugno - Inv. al cavaliere Francesco Nomis

per

la

morte del suddetto Lorenzo Antonio suo zio.

1716, 13

agosto - Anna Felice Nomis in Ralbis, inv.

per la morte del suo padre, il suddetto conte Fran–

cesco.

1733, 30

giugno - La stessa inv. col C. p. mr.

1783, 15

maggio - In\'. Giuseppe Angelo SALUZZO

di Monesiglio col C. p. mf. come discend!!nte da

Margherita di Lorenzo NoMIS e di Maria Mu–

ratore.

1597, 15

marzo - Inv. Lodovico, Paolo Battista, Gi–

rolamo e Francesco Maria di Gaspare MAZZETTI.

1600, 26

aprile - Inv. Giulio Cesare BENSO p. acq.

(6

maggio

1598)

da Lodovico e Paolo Battista

MAZZETTI.

1602, 23

marzo - Inv.

il

marchese Carlo ISNARDI

di

15/20

come parti

(3

luglio

1598)

da Girolamo,

di Gaspare MAZZETTI.

1635, 3

I

gennaio - Inv. Margherita di Giacomo Mu–

RATORE, moglie di Tomaso ARCORE.

Valgioie

(Susa).

L'abazia di

S. Michele della Cltùtsa.

Valgorera (Torre di)

(Asti).

1384, 3

I

marzo - Inv. Bernardino MAI.ABAII.A.

1491, 28

febbraio - Inv. Cesare ROERO.

1734, 13

giugno - Inv. il conte Silvestro Roero di

Revello, col S.

1561, 18

gennaio - Inv. Luigi MAI.ABAIT.A.

1606,2

giugno - Inv. Girolamo, di Tomaso ISNARDI.

1652, 6

luglio - Inv. Gianfrancesco, di Girolamo.

Muore senza prole.

1703, 29

marzo - Inv. Cristina Isnardi, di Carlo.

Sec.

xv -

I PEI.LETTA.

1738, 18

novembre - Inv. Giovanni Roberto Maria

Pelletta, col S. p.

7/20.

1755, 21

marzo - Inv. Girolamo, di Giovanni Ro–

berto.

1785, 27

maggio - Inf. Raimondo Pelletta; inv.

(21

maggio

1787)

col C. p. m. I

f.

e p.

9/20.

1769, 19

dicembre - Inv. Ignazio Massimiliano ROERO

TROTTI di Revello.

Valgoria.

Predicato.

1868,

IO

maggio - Concess, al deputato, avvocato

Niccolò RICHETTA, da Villanova d'Asti, col C.

p. mpr.

1868, 14

maggio - Concesso del N. di V. ai discen–

denti di Carlo e Niccolò, di Giambattista Ri–

chetta.

Valgrana

(Saluzzo).

Cf.

Monterosso.

Valgrana, con Montemale e S. Pietro di Mon–

terosso.