Table of Contents Table of Contents
Previous Page  263 / 292 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 263 / 292 Next Page
Page Background

UVI

259

1781, 2 gennaio - Inv. Giuseppe, di Luca Silvestro.

Uviglie

(Alessam/ria)

v.

Oviglio.

Uviglie

(Casale).

Frazione di Rosignano.

127 I, 15 aprile - Inf. Nicoletto POCAPARTE.

1499,5 aprile - Inv. Giovanni Antonio PICO

(=

PICCO)

VAL

che comperò dai fratelli Girolamo e Domenico

Pocaparte.

1680, 3 ottobre - Inv. Giovanni Antonio Picco.

1735,

l °

dicembre - Inv. Gbcomo Francesco Albe–

rico, di Giovanni Antonio, col C. p. m. I f. Rein–

vestiti (4 marzo 1797).

v

Vacheresse

(Savoia)

v.

Meirieux.

Vacheresse

(Chablais)

v.

Abondance (N. D. d').

Vaglierano

(Asti).

i6I9, 5 settembre - Inf. l'uditore Gaspare BERLIN–

GERI ; inv. (27 ottobre) col S. p. mf.

1620, 23 giugno - Inv. Giovanni Francesco, Carlo

e Antonio, di Gaspare.

1652, 9 dicembre - Inv. Giulio Cesare VERCELLIS,

di Tomasina, di Gaspare Berlingeri; di 1/3.

1662, 27 maggio - Inv. Michelangelo MESTIATIS

di 1/3 come erede dell' avo materno Gaspare Ber–

lingeri.

1670, 7 maggio - Inv. Vittoria, di Gaspare Berlin–

geri in TANA p. 1/3.

1673, 31 agosto - Inv. Ippolito, di Giulio Cesare

VERCELLIS.

1677, 5 giugno - Inv. Michelangelo Mestiatis, sud–

detto.

1677, 5 giugno - Inv. Vittoria Tana, suddetta.

1688, 25 agosto - Inv. Giancarlo RAMELLI di 1/3

per acq. da Vittoria Tana.

1698, 23 aprile - Inv. Giulio Cesare, di Secondo

Giuseppe, di Giancarlo.

1701, 19 febbraio - lnv. Giuseppe Secondo Ramelli.

1697, 13 febbraio - Inv. Giorgio Giacinto, di Nic–

colò SAN MARTINO p. 1/3 ereditato da suo zio

materno, Giulio Cesare VERCELLIS.

1697, 26 aprile - Inv. il cap. Francesco MELICA

(=

Mellica) p. acq. dal suddetto San Martino;

reinv. (19 febbraio 1701).

1775, 18 agosto - lnf. Francesco Amedeo CECA di

Mombello; inv.

(1.0

settembre), col C. p. m. I f.

1797, 15 hlglio - Inv. Domenico Antonio, di Fran–

cesco Amedeo.

Vaglio

(Acqui).

Sec. xv - Gli. INCISA.

1589 - Inf. Michele PERETTI, che lo retrovende( 1605)

al duca di Mantova.

1606, 6 dicembre - Acquisto, dal duca di Monfer–

rato, di Nicola CROVA.

1634, 22 dicembre - Inv. Paolo Francesco, di Nicola.

1696, 12 aprile - Inv. Nicola, di Paolo Francesco.

1706, 12 giugno - Inv. Ascanio, di Nicola; reinv.

(31 luglio 1734) col B. p. mf.

1736, 28 agosto - Inv. Nicola, di Ascanio.

1760, 4 marz,o - lnv. Luigi, di Nicola; reinv. (23 giu·

gM 1797).

Vaigier

v.

Vaigy, Veigy.

Vaigy

=

Vaigier

(Savoia).

Casaforte.

1753 . Domanda d'inv. di Giorgio Antonio de GAN–

TELET DANIÈRE.

Vaigy

(Baliaggio di Ternier)

v.

Perrière (La),

Viry.

Vaillier

=

Vally

(Chablais)

v.

Lullin.

Vairier

(Baliaggio di Ternier).

Simond con Vairier e Gaillard, da denomi·

narsi Vairier.

1770, 20 aprile - PP. di ero in C. p. ero succo a

Pietro Claudio, di Giuseppe Francesco de la FLÉ–

CHÈRE; inv. (3 settembre).

Vairier

(Cenevese)

V.

Balme (La), Menthon.

Vairier

(Baliaggio di Temier)

v.

Lanaz.

V a irinella

V.

Varinella.

Val Chiusella

(Ivrea)

cf.

Castellamonte.

Val-d' Isère

=

Valdizère

(Tarantasia).

Con Combefort, Seez, St.·Germain, Mont·Va- .

laison, Villavoyer, Tigne, Les Bruyers, Les

Gurraz e La Val.

1778, 12 giugno - Inv. Prospero DE MARESCHAL DE

DUIN, fratello di Francesco Giuseppe, col C. p.

ero succo Con testamento (1 9 novembre 1781

aperto il 24) lascia erede il suo nipote: Giuseppe

Giovacchino d'ALINGES marchese di Coudrèe.

1782, 6 luglio - Inv. col C. p. ero succo e col

V. de

Tarmtaise

per la Val d'Isère.

Val d' Ellero

(Mondovì).

1620, 18 agosto - lnf. Girolamo LIGNANA BUNEO;

inv. (8 giugno 1624) col C. p. mf.

Val-de-Bozel

(Tarantasia)

cf.

Thomas (St.)-des–

Esserts.

Val-de-Tigne

(Tarantasia)

v.

Val-d' Isère.

Val della Gorra

(MoncaNe, i)

v.

Meirano.