Table of Contents Table of Contents
Previous Page  259 / 292 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 259 / 292 Next Page
Page Background

TRA

- 255 -

TRE

1736, giugno - Tnv. il cavaliere Carlo Amedeo OR–

SINI, col S. p. 2 mesi da prendersi sulla quota

giurisdizionale del conte di Orbassano.

1708, 18 dicembre - lnv. Giuseppe Antonio GASTALDI,

di Giovanni Francesco che aveane comprato parte

(1663) da Alessandro ORSINI, e p. dal patrimonio

sovrano.

1772, 26 maggio - Inv. Gaspare Francesco Antonio

Gastaldi di Brosolo, di Francesco Antonio, fratello

di Giuseppe Antonio; col C. p. ero succo e p. 20/44.

1563, 2 novembre - Inv. Lorenzo BALBO di Vernone

che vende ad Onorato DRAGO, inv. (27 novem–

bre 15 66).

1580, 8 novembre - Inv. Francesco Alessandro ed

Aurel 'o.

I 6II, 18 agosto - Inv. l'avv. Marcantonio BERTOGUO

(=Bertolio) p. acq. da Costanzo ORSINI FALCO–

NERI (27 aprile t6Io).

16 I8, 17 marzo - Inv. Manfrino e Bernardino, di

Marcantonio.

1670, 22 novembre - Inv. Cesare Andrea, di Man–

frino; reinv. (27 maggio 1679).

1679, 13 settembre - Tnv. i fratelli Silvestro e Lo–

renzo OLIVERO (= Olliveri) col C. p. acq. da

Sebastiano BARONIS.

1699, 20 aprile - Inv. Giuseppe Antonio Ignazio e

Giacomo, di Silvestro.

1715, 19 dicembre - Inv. Giuseppe Antonio; i fra–

telli essendosi fatti religiosi. Cons. nel 1734.

1664, 20 dicembre - Inv. Sebastiano BARONIS per

acq. dal conte Gianfrancesco GASTALDI, reinve–

stito

(22

agosto 1665) p. acq. da Alessandro OR–

SINI e poi di nuovo (8 giugno 1676).

1664, 18 febbraio - Inv. il referendario Gianfrancesco

GASTALDI p. acg. da Alessandro ORSINI. Reinv.

(12 giugno 1677,9 giugno 1684, 14 luglio 1703)

col C.

1708, 18 settembre - lnv. Giuseppe Antonio di Gian–

francesco.

1561, 16 gennaio - lnv. Domenico FALCONERI.

1571, 9 febbraio - Inv. Carlo Falconeri; rein. (31

agosto 1581).

1589, 26 ottobre - lnv. Costanzo e Michele, di Carlo.

Michele cede a Costanzo (29 gennaio 1594). Co–

stanzo inv. (21 febbraio 15 95) vende p. ai BER–

'l'OLIO.

1633, 9 dicembre - Inv. Carlo e Alessandro ORSINI

FALCONERI. Vendono in p. ai GASTALDI e BARONIS.

1583, 24 febbraio - lnv. il mastro uditore Guglielmo

GRmns col S. reinv. (13 marzo 1589).

1597, 17 giugno - Inv. Marcantonio, Andrea, Guido,

Cesare, Filiberto e Carlo, di Guglielmo. Guido

reinv. (27 gennaio 1624 e 19 dicembre 1635).

1681, 5 settembre - Inv. Carlo Giovanni Guglielmo,

di Guido.

1693, 18 marzo - lnv. Giovanni Maurizio, di Carlo

Giovanni.

1748 - Inv. Carlo Benedetto Gromis.

1571, 6 settembre - Inv. Orso ORSINI ; reinv. (II

agosto 1581).

15 83,17 marzo - Inv. Alessanrlro ed Enrico, di Orso;

reinv. (23 agosto).

1596, 28 settembre - Inv. Aimo, Risbaldo e Filippo

Enrico, di Alessandro.

1621, 23 giugno - PP. di ero in C.

1622, 26 febbraio - lnv.

il

suddetto conte Risbaldo;

reinv.

(L°

giugno 1638).

1695, 13 settembre - lnv. Giacinto di Vittorio An–

tonio, di Alessandro Giacinto, di Risbaldo. Gli

premor! il fratello primogenito Alessandro Andrea.

1702, 13 febbraio - Per primogenitura fondata dal

conte Risbaldo (test. 15 maggio 1650) inv. 5/8

Risbaldo Giacinto, di Cesare Luigi Enrico, figlio

primogeuito, di secondo letto, di Risbaldo se–

niore.

Trausella

(Ivrea)

V.

Lessolo.

Travedo

(Lomellina).

Travedo e S. Fedele.

1621 - Gli EUSTACCHIO vendono agli OLLEVANO.

1650, 2I gennai.1 - Inv. gli Ollevano.

1714 - Marchese Paolo Alessandro Ollevano.

1763 - Inv. il marchese Alberto Ollevano.

Travego

(Pallama)

V.

Cannobbio.

Traverse

(Pimrolo)

~.

Macello.

Traverse

(illorialla).

1753 - Richiesta d'inv. del capitolo di

St. 7eall-de–

Mmwienlle.

Traverselle

(Ivrea)

v.

Lessolo.

Traves

(Torino)

('l.

1724, 29 gennaio - Inf. l'avvocato Michele REBUFFO;

inv. (21 febbraio e 25 agosto 1732) col C. p. m.

1749, 9 giugno - Inv. il

capitan~

Pietro Emanuele

Giambattista, di Michele. Morì celibe.

1757, 16 aprile - Inv. Gaspare.

Travigo

V.

Travego.

Trebbiano

(Tortona).

Privilegi imperiali ai MALASPINA v.

Oramala.

1633, 27 marzo - Transazione di inv. per Agnese

AVZAGA discendente da Lucrezia Malaspina, uni–

genita del marchese Cesare.

Trebecco

(Voghera).

I

1753 - Cons. del vescovo di Bobbio e dei DAL VERME.

Trecate

(Novara).

1437, 18 giugno - Inf. Oldrado LAMPUGNANI.

1610, 9 marzo - Er. in C.

17'4 - Francesco Maria Lampugnani, dei decurioni

di Milano.

(I)

l dirit[i, di

fitti

minuti e miniere, si convertirono in annue

L

,8. 5.