Table of Contents Table of Contents
Previous Page  261 / 292 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 261 / 292 Next Page
Page Background

TRO

- 257 -

TUR

Troenex

(Baliaggio dì T ernier)

v.

Savonnex,

Ternier.

Tromello

=

Trumello

(Lomellina).

1535, 15 aprile - Diploma del duca Francesco II

Sforza a Massimiliano STAMPA.

1707 - Conte Uberto e Guido Antonio fratelli Stampa.

1772,29 maggio - 1nv. Massimiliano Giuseppe Stampa

marchese di Soncino.

Tronzano

(Vercelli).

1609 - Inf. Giovanni Tomaso MIGNATA col C.

1614, IO ottobre - Inf. il colonnello Giangiacomo

ALARDO j inv. (3 giugno 1615) col C. p. eroe succo

Il

fd. gli fu confiscato per fellonia.

1616, 19 maggio - Inf. Augusto Manfredo SCAGLIA

di Caluso; inv. (4 giugno) col M. p.' ero succo

Reinv. (8 aprile 1634).

1651, 29 aprile - Inv. Carlo Vittorio, di Augusto.

1671, 30 gennaio - 1nv. Alessandro Gerardo, di Carlo

Vittorio. E ragli premorto il fratello primogenito

Francesco Maurizio.

1678,

1.0

marzo - Inv. Maria Giuseppe Ignazio Au–

gusto Manfredo Girolamo, unigenito di Alessan–

dro Gerardo.

1708, 2I gennaio - Mancando la discendenza del

suddetto. inv. Giacinto suo prozio.

1722, 3 febbraio - Inf. il conte Carlo Giuseppe PA–

STORIS, generale di battaglia e governatore di

Valenza; inv. (28 marzo e 12 dicembre 1731)

col C. p. m.

1735, 14 ottobre - 1nv. Guglielmo Tomaso di Carlo

Giuseppe.

1766, 17 agosto - Inv. Carlo Giacinto, di Guglielmo.

1772,

agosto - Inv. Lodovico Raimondo, fratello

di Carlo Giacinto.

Trossaz

(La)

(Genevese)

V.

Vulpillière.

Truaz

(Fazecigny)

v.

Bàtie

(La)-d'Ardel.

Truches

=

Truchet

(Genevese).

Con Merithonnex e Villy.

1724,25 novemb. - Vendita di Claudio de MENTHoN

de Lornay a Giambattista Anselmo DELORME.

1778, 13 giugno - Inv. Antonietta Ansel ma Delorme

la quale (13 e 17 maggio 1780) vende al sena–

tore Giorgio, di Claudio TRUCHET, con R. as–

senso (20 giugno 1780);

V.

pago 55.

1780, 20 giugno - PP. ero in B.

178o, 23 settembre - Inv. col B. p. ero succo

Truffarello

(Torino).

Con Celle

j

smembrato dalla città di Chieri.

IjI6,5 maggio - Inv. Alessandro VAGNONEj gli suc–

cede il figlio Amedeo.

1763, 13 aprile - Inv. Alessandro, di Amedeo j per

soldi 7 1/2 dei 24, nei quali dividevasi la giu–

risdizione.

1796, 7 settembre - Sent. camerale che ordina alla

città di Chieri di inv. Giuseppe Camillo VAGNONE

della p. posseduta già da Gaspare Palemone Va–

gnone, morto improle.

1797,13 giugno - Inv. Giuseppe Camillo, col S. p. m.

1712, 22 dicembre - Inv. Paolo Ignazio Andrea VA–

GNONE di 4 soldi di giuro parte del castello e beni

feudali.

1748, 27 luglio - Inv. T eodoro, di Paolo Ignazio,

reinv. (23 giugno 1761).

171 9, 29 agosto - Inv. Alfonso VAGNONE.

1748, 12 settembre - Inv. Feliciano, di Alfonso.

178 1, 8 marzo - Inv. Emilio, di Feliciano.

1748, 16 settembre - Inv. Paolo Ignazio VAGNONEj

reinv. (23 giugno 1761).

,

1772, I I agosto' Inv. Gaspare Palemone, di Paolo

I gnazio.

1797, 13 gingno - Inv. Giuseppe Camillo in forza

di sentenza camerale (7 settembre 1798) condan–

nante la città di Chieri.

1717, 4 giugno· Inv. Ignazio Giacinto VAGNONE.

1749, 28 giugno - Inv. Ottavio, di Ignazio Giacinto

p. 2 porzioni.

1729, 9 novembre • Inv. Maurizio VAGNONE che

muore ( 1749) senza lasciare discendenti. Gli suc·

cede l' agnato prossimiore Francesco.

1751, 16 ottobre - Inv. Antonio, di F rancesco p. 4/24.

1761, 23 gi ugno' Reinvestito.

1774,20 giugno - Tnv. Giuseppe Camillo, di Antonio.

Trumello

V.

Tromello.

Turbasso

(Pallanza)

V.

Degagna di S. Pietro.

Turbia

(La)

(Nizza).

Nel sec. XI nel suo territorio esisteva il castello di

L aghetto .

114 9 - Fernudo d'EzA (famiglia viscontile) signore

d i Turbia.

I 151 • Guglielmo e Raimondo d'Eza, nipoti di Fe–

raudo, signori di Laghetto.

1245 - Rostagno e Feraudo d' Eza, fratelli, signori

di Turbia.

1300 - Raimondo LAUGERI (famiglia viscontale) si–

gnore di Turbia.

1328 - Richieretto Laugeri, di Raimondo, vende a

Dani ele MARCHESt\.N. Fa omaggio il 26 maggio

13

2

9.

1331 , 14 dicembre· Il sovrano, che avea acq. 1/2

per cambio dai d'Eza, acq. l' altra dal Mar–

chesan.

1630, 30 luglio· Inf. il presidente Orazio BONFIGLIO j

inv. 25 febbraio 163 1. Morto improle ed

il

fd.

ridotto a mano regia.

1640, 15 marzo - 1nf. dai principi Tomaso e Mau–

rizio di Savoia al vescovo di Nizza Giacobino

MARENCO, disponibile per la sua famiglia.

1650 • Pietro Antonio PALLIERO, cameriere di Ma–

dama Reale, acquista da Bartolomeo Marenco, in-

17