Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1619 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1619 / 1981 Next Page
Page Background

•i. ss

I S T I T U I I D I B E N E F I C E N Z A P E R R I C O V E R O D I B A M B I N I .

V E C C H I . C R O N I C I , ecc.

Me» di Settembre i

1 S T 1 T 1 T 1

.al 1J del me»e K.ntrati nel mese

l 'aciti

Morti

Presenti

alla fine del mese;

D FN O SIIN AZIO N E

F I N A L I T À

SI. j F. Tot.

V.

F. Tot. j M.

F. 1Tot

M.

F. |Tot.

M

F. Tot. ’

I

!

Casa Ili

Collegio dr^li Artigianelli

Istit. Agricolo Rouafous .

Istituto Lorenzo Prinotti

II. Istituto Sordomuti

Istituto delle l{n<iof . .

I•*!il. Artigianelli Valdesi

Istituto Buon l'autore. . .

«

Istituto Sacra Famiglia . .

"

Istituto Antonio Marn^1) .

Ricovera i fanciulli che »i trovano in «tato di abbandono materiale

j.,((

e morale impartendo loro un’istruzione professionale.

Dà agli allievi un’istruzione religiosa, civile e professionale affinchè

^

crescano ooeati artigiani e utili cittadini.

Avviamento alKagrieoltura ed arti affini.

— — — 121 —

Mirdomuti di ogni provincia d*ltalia

professionale.

Birovera, istruisce. eduti

ed im p a rtir uo’istriiz

Mauteniuiento, educazione intrllrttnale. religiosa.

Mininone professionale dei sordomuti.

Ospizio di rapane povere rhe attendilo in parte a lavori di cunto

e ricamo ed in parte alla direzione delle Scuole calerne.

l'romuove l’istruz. c lo sviluppo delle industrie domcst. fra la |K)|Milai.

delle \ alli Valdesi e procaccia ai fanc. Valdesi, preferibil. orfani, il

vantaggio di un’onorata profeaa. e di una educa/, morale e religiosa.

HO

HI»

11

13

I

Accoglie le ragazee corrigende, fatte i

per provv. d’autorità.

I'

m

cola (!a«a della Divina

Provvidenza (Cottolengo) .

li. Ospizio di Carità

B. Ricovero di Mendicità

l

B. Albergo di Virtù . . J

r

Orfanotrofio I emmimle . .

j.

Opera l'ia Barolo

. .

Opera Pia Lotteri . . . .

Opera Pia V iretti.................

Orfanotrofio Israelitico K. Sa­

cerdote ..................................

Ospizio Convalescenti alla

C ro c e tta .............................

Casa del Sole a Pozzo Strada

Istituto ••Pro Infaotia De­

relieta .....................................

Piccola Casa di Carità (Ma­

donna di Campagna) . . .

Soc. Tortn. ** Pro Pueritia ,.

Sue. Beale Correli. Minor. .

Comit di Dtfeaa dei t annulli

Crociata tornirò la I ubercol

Pozzo di Sichnr . . .

Istituto ••Ckantaa „ . . .

Istituto della Piccola Suore

Ricovera a fine di educare povere fanciulle di religione cattolica,

orfane oppure pericolanti per abbandono materiale e morale.

Provvede all’educauone, istruzione, avviamento al lavoro di quei

fanciulli tardivi o deficenti la cui accettazione non è consentita • —

nelle scuole normali dei ragaui.

Accoglie e ricovera gratuitamente individui d’amln» i sessi sordomuti,

epilettici, invalidi, ammalati d’ogni sorta, senza distinzione di

patria, purché non accettabili negli altri ospedali.

Bicovero di vecchi d'ambo i arasi, poveri ed inabili al lavoro, nati

o residenti da 10 anni in Torino C.ompreae V 41 giovani orfane

tenute dairOspiai», in conformità del lascito Bogetto.

Bicovera gli inabili al lavoro, immuni da malattie contajrtose,

mentali o da epilessia, appartenenti prr nascita c drcrnnale

domicilio alla Città di Tonno

Provvede gratuitninente al ncovero, mantenimento, educazione

morale, tisica e professionale dei giovani poveri delle Antiche

Pmvincie Piemontesi.

Bicovero di fanciulle legittime, orfane di entrambi i genitori, nate

nella Diocesi di Tonno, di eia dagli 8 ai 12 anni.

Per giovani di media condizione, per dar loro un’educazione reli-

gi«»sa. morale, civile e conveniente istruzione.

Provvede alla convalesccnza di d«»nne e bambini poveri, uscenti

dagli ospedali o dalle case loro, bisognosi di cure c«»mplemcntari.

Ricovera ed educa cristianamente povere fan^inlle illegittime dai 4

ai 12 anni.

Accoglie, mantiene, istruisce, educa poveri orfani iaraeliti, d’aml»o i

sessi, avviandoli ad un’arte o mestiere in modo di abilitarli a

bastare a se atcaai.

2.05<i 2.K44

3

1.102 YO* 1458 II

_

_

Conv alestenta gratuita di poveri infermi d’ambo i i

dagli ospedali o dalle loro cnae.

Bicovera i tigli sani di genitori tubercolotiri, specialmente orfani

di guerra, togli di mutilati o di es combattenti, per neutraliuare

la predisposizione alla tubercolo*!

i provvisorio a bambini p m i di aaaiatcata.

Dà ricovero immediato

orfani o no.

Bicovera inabili al lavoro d'ambo i

della Madonna di Campagna.

appartenenti al territoi

Ricovera bambini orfani abbandonati dai 1 ni 7 anni compiuti

Istituto per i minorenni discoli deU'antico K ^ o . S

.rio .

Accoglie, per untine «itile Autorità (.indiziano, t fanciulli d’an

i ae**i dai 2 ai 12 anni, di ogni luogo d’origine a che stana t

viali od abbandonati.

Accoglie i figli sani di gsnit. tuberrol. prr toglierli dall’ambirnte infetto.

1*3

Accoglie ragazse madri, specialmente quelle respinte dalla famiglia,

perche non abbandonino la biro creatura e per riabilitarle.

Nella maggior parte «lei caai si trattengono i nati suso all’età di 4 anni

Bicovero provvianoo

pencolanti od in

i fanciulli sani ma diaboli, che

Dpieto abbandono.

chi abbandonati d’ambo

Istituto SS. Natala . . .

Istituto Povero Cieche . .

Istit. Natività è Mona SS.

Ricovera I

Ricovera orfane povere.

morale di cieche povere,

nefnne, comunque prive di

latra*, elementare e di avviam ela al lavoro e ncovero.

OHmmmt rmim

l>. SavM. . .

R m n n M a rti

orlami

• Ofc— d— .n it i

i

«fU I I ----

I L'I.U tiat, .I

b

I

inmìi

\Lm I

m

i

H w im kénhM « f i» . it h ilm li

I

tu

.1

_

10 1» _ I - -

84

84

_

87

87

_

I 104 loti

4 110

_

_

3

-

3

_

SO

3

10 i —

— 104

3

Ito

— 1441

— 1

I

I

47

— | —

— 123

31 |14

4 5

.

_____________________________________