Table of Contents Table of Contents
Previous Page  722 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 722 / 1981 Next Page
Page Background

!>. Profilanti dell* malattie infettile

•i) Malattie denunciate .lai medici esercenti nel t oinune

b) Il iròveri di mfetli - Visite ad infetti • Vaccinazioni .

• t>. I iztlanza fluitarla s co la stica..............................................

. T. Serrino di disinfczione e lavanderia ;»-r rum dell l (fitto d 'Ifi

. 8. Servivo antite n e re » .......................................................

• *>. Vigilanza ha/ialico

.

.

.

.

.

.

• 10. I intanfì c«iitizia

• Il i igil.mt.i tul tafo r o ................................................................

pa*. 3ò

. 12.

I V Polizia

a)

I.pe

.

lo

•0 Laboratorio batteriologico; !■) I al»

isite veterinarie

( .iiiil*' n,uaic.|..lr .

.

.

.

•/) I -ami carni c derrate alimentari di olitine animale

\SSI>I | \/ \

I. Monmml» tirali ammalati nrglt .»*/*♦•/.*/• cittadi:

• 2. immolati rinarrali in Irlii di f.*nJiiin>/if manici)

• 3. slato e mot intenta degli ur»im*»»i nel llrrftilrofio

- t». ( <j«u drII'Ospitalità I ateista « Irnaldo Mussolini

• 7. Ricovero IcmfHoanrn arralloni

.

.

.

.

L Islittili di brnrfirrnza prr ricoiera di bimbmi,

• 5. Proi i idrnzr accordate dal Comunr alle famighr n

- 0. Palroiutto Razionai* frrr f Assisttnzu Vmalr

• 7. I.thrrlli di Latro

.

.

.

.

.

.

PM.

- 1.

Ihblioiecm i ttica

.

.

.

.

8. Ilibliutenz .Vazionale

• 3. Afu«ri e Callrnr d' IrU comunali (i

M IM O M O N O M IO »

V rrcato Finanziano :

u) Pre/ri per i riporti «tabditi dal Comitati» di Ho

della

di

iik

/•I Cor<«> dei titoli secondo il lutino ufficiale

Fallimenti .

.

.

.

.

Protalii cambiari

'nmme riscosse p*r grnrri soggetti a

. >tatistico dri prezzi al minuto dri ili genere di più largo consumo

Il cmsto drlla rito :

a) Numeri indio del co?to della vita, nel corvi de! mese

b) Riepilogo dei capitoli di *pe»a, nel corso del me»e

r) Numeri indici del rwlo della Mia in Torino, nel eorw dell'an

V II. - S E R V IZ I MU N IC IP A L I E A ZIEN D E M I N IC IPA LIZZA T F.

>120

- 1. Personala dal Comune................................... ..........

2. Coard*a Munuipah:

122

123

6) Contravvenzioni accertate

r| A rm ti .

.

.

.

3. Diitsiemr X II l rbanistica * Statistica-

Prospetto degli incidenti stradali avvenuti nel Te

a*. 10

r « i»

4. Pompieri:

- Sinistri: c) secondo la durata del servii

i) secondo i danni presunti

5. Isirnda Tranne Municipali.

u) Movimento mensile tulle linre tra

è) l inee tra

prestalo

urbane ed autobus • Movimento annuale

uri <ur... tlrU'.non

della pubblicità ajfftn

ipia calda distribuiti nei 1

egli stabilimenti munii ip<

tot munii ipali

0. 4ctfurtLlh> Municipale:

Acqua sollevata e addotta

7. Servizio delle affissioni

9. Magni e I arai n:

u) Po*t«ggi e vecchi d'

bi ii.„„, somministrati

11. Polizia :

Ordinanze di |M»li/ia ed igicnico-edilizic .

.

.

.

12. ^artizi Demografici:

Nulla «Ma per passaporti rilasciati dall’l flicio Municipale

13. Disciplina drl i ommercio e Mercati:

u) l.ircn/e commerciali

.

.

.

.

.

.

M Proventi dei mercati, nel corso deiranno

\ III.

VAR1K.

1. ( imiterò generale e cimiteri urbani

• 1) Prima inumazione:

» 15.*»

u) di peraone decedute in Tonno

.

.

.

.

.

.

p*g Si

a IZtt

b) di persone decedute in altri Comuni c sepolte io Torino .

» P

2. Atticità Fdtlizia:

» 170

a) Approva/ione di progetti di nuove contrazioni classificati secondo

la natura delle costruzioni

.

.

.

.

.

.

.

fl

a 171

b) Xppartamenti ed altri locali risultanti dai progetti di costruzione

•pi'"'*1* .........................................................................................

m 172 - c) Permessi di abitabilità e di i»ccupazione classificati sccoodo la de­ stinazione dei locali . . . . . . . . » S?

a 173

-

ii) \pppart.«mcnti licenziati alla abitabilità, classificati secondo il

uumero delle stanze

.

.

.

.

.

.

.

» S1

» 174

e) Mutazioni «oppresse

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

SI

3 S

om

idi

»

177

-

a) Suicidi e tentativi di suicidio verificati»i nel corso del mese, classi­

ficati in relazione al mezzo prescelto, alle località in cui vennero

effettuati e alJVfOto seguito

.

...................................... a l

»

17'*

fc) Suicidi e tentativi di suicidio venficatisi nel corso del ir esc. <las»i-

fii ati per causa, condizione sociale e stato civile, grappi di etA e

pertinenza alla popolazione torinese .

.

.

.

.

.

.

» I

TA I O LE A G G IL S T R :

al C+p. IV • Assihtansa:

Tav. IV b - Patronato Scolastico (entrale

.

.

.

.

.

.

.

.

pa-

9

IV h • Opera Pia Cucina Malati Poveri (a*si«ten.’> viveri) .

.

.

.

.

a IV I

Società di Pubblica Assistenza « Crore Verde a (servizi eseguiti)

a

» IV m • Associazione Italiana Voloatari del Sangue {trasfusioni di sangue) .

a

ai Cap V - (u liuta:

Tav. V a * Biblioteche municipali popolari circolanti........................................................ »

a

V b • Biblioteche comunali (specchio ria s s u n tiv o » ...............................................»

a

V.c • Musei e Gallerie d'Arte comuuali (dooi. acquisti ed alteoazuuii)

a

Per il isl>i |j «In quozienti demografi* i è adottato il segante metodo.

1“ - I matrimoni, le nascite e le morti vengoo» riferiti alla popolacene complessiva risultante dalla media aritmetica delle popolazioni rispettivamente all'inizio i

periodo considerato

2** • I quotisti di natalità e di mortalità

mnki

eak*«Jati distintamente per la pop«4az)«»oe predente e per la pop«4az»ooe residente, puaeodo al numeratore le na*

registrate nelle i^orrispondenti p«»p<»laiiocii e ai denominatore la popolazione perente o residente, a «ecooda dei caai.

Naturalmente, i quozienti di nuuahtà suno calcolati soltanto sulla popolazione presente.

3” - Per riportare all'anno i quozienti demografici men«Ui. si sono moltiplicati i qnozieati dei mesi di:

Usatile invece, si

i J I - p « l l . r «

t~ m i

M -

r ,

I t i* ;

,- r»

- P « I1.M*

o m-4tiplieati i quozienti dei r e a di:

1» - pr» IJ.I« »

r M Ì » - | w l S j U I

di aprile 1«3H>\\I. si è p»v^«dstn pee il calculo dei quozienti col metodo i

lettiécnti i «fsoztenti dei periadi