

< : i r
t
\
d i
r o i t i
n
o
BOLLETTINO STATISTICO MENSILE
“ \ umero respicere rila m ,
A p r i l e 1 9 3 8 - X V I
I N D I C E D E L L E T A VO L E
i<« «Irli* Città di Torino fon la suddivisione in zone statistiche
.
.
iliu/ionr dell* popolazione n.-lle zonc »tati»tirhe .
.
.
.
.
.
ruppamenti delle ione s ta tis tic h e ..................................................................
Io-azioni ricevute dall* Divisione l ibantsti«a e Sltliilira, nel corno del mr«
M KTKO H O IO G IA.
1
- (K»er\azioni meteorologiche della casella tuuni<tpa!e di Torino
2
- Osservazioni meteorologiche del It. Osservatorio di Pino Torine*r
3
- Medie meteotoiogi< Le decadiche e mensili deii'anno in corso .
I
- Medie meteondogiche mensili e annuali dell'ultimo quadriennio
I
l ’t.M iH .K U lA .
Moramertfo <ierm>;ru/iro
«) Pop«da/ione dal 1861 in poi
fc) Movimento drlla popolazione nel
tanze dell'ana^rafe
Morimento migralorui.
«et ondo le risul-
7
• •) Immigrazioni ed emigrazioni nel corso dell'anno
.
.
.
.
•
7
8
. M 1Mimi-:razione nel coeso dcll’ann«» tirila pop«dazi«>oe residente
» IO
*
• <) Knugrazione uri corso drll’anno nella p«vp*da/ione residente
• 11
'* bis>• •/) Immigrazioni ed emigrazioni nella popolazi«ine residente (confronti c»d
quadriennio precedente) .
.
.
.
.
.
.
.
.
» 13
'» trir • r) Movimento migratorio e regolarizzazione di atti anagrafici nel corso
del mr»r
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
9 12
A
u im
Ì
i
IÌ.
a) Matrimoni nrl corso del mese
.
.
.
.
.
afri*) Matrimoni celebrati in T«»rin«» nell’anno 1918. cla«*t6rati secoa
la zona di residenza dei contraenti .
.
.
.
.
b) Matrimoni celebrati nel corso degli anni 1937-1938
e) Matrimoni classificati secondo le comlùnazioni d’età dei eontraent
4) Matrimoni classificati seeondo le differenze d’età dei contraenti .
e) Matrimoni clasaificati secondo la condizione sociale dei ( ««traenti
ci Matrimoni di rito religioso rat tolirò. cla«eifi<ati secondo le parrocchie
in cui vennero c e le b ra ti.................................................................
0 Matrimoni classifirati secondo d luogo di nascita dei contraenti
0 Matrimoni classificali secondo la residenza dei contraenti .
") Matrimoni disciolti nel rof«« del mete, classili*ati secondo la c
di scioglimento....................................................................................
/>l Matrimoni contratti e mattinami dwiolti nel corso dell’anno
Matrimoni • Confronti con le risaltante del «juadriennio precedente
e) >ati visi nel corso del mc*e
à) Partoriti morti ed aborti nel
r) Statistica generale delle nasc
dell'anno .
*. nella
vcrificatesi
cita av
►ndo la
so»«» verificate
nel C
o m m
nel
mese. classificate
In U m ik i .a <
- e) Parti multipli verificatesi nel
• Parti avvenati secondo Ti
•'ut* precedentemente da!*a
•f ) Nnù vivi nei Cannai nei coesa
• $' Nati vivi nrl Comune da genitori appartenenti ad altri Comuni
(secondo le risultanze del quadro (), claMifìcati in relazione al
Comune di pertinenza
.
.
.
.
.
• k\ Nati vivi, in altri Comuni, da genitori pertinenti ...
...*ac di
Torino temp«irancamcutc adenti
.
.
.
.
.
.
.
- i| Nati vivi legittimi nel Comune, nel corso del mete, da genitori ap
partenenti al Comune
..........................................................................
• /) Nati illes'ttimi nel Comune, nel corso del mese. da genitori appar*
tenenti al Comune .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
- m) Nascite vcribrateci n«l corso del mese. nel Comune, classificate se
condo l’età dei genitori .
.
.
.
.
.
.
.
- f>) Nati vivi legittimi, nrl corso drl me*e, nella popolazione presente
del Comune, rlioili(ati secondo l’ordine di generazione e la distanza
dal matrimonio dei genitori
.
.
.
.
.
.
.
.
i/| Nati morti in relaziona alfeti. alla profr««ione drlla madre e all’or*
dine di generazione .................................................................
r) Nati morti secondo le rausc della morte, lo »t«.to di «viluppo «lei
feto, la legittimità e lo stato civile drlla madre
.
.
.
.
■ ) Aborti in relazione all’età, alla professione della madre e all’ordine
di generezione ....................................................................................
I) Aborti recondo la causa, lo «tato di sviluppo del feto, la legittimità
e lo stato ci' ile della m a d re ........................................................
u) Nascite - Confronti con le risultanze del quadriennio precedente
i) Nati vivi e nati morti nella (Mipolazione residente e predente di Torino
nel
1938.
C|a<«ih< anone dn nati per zona «tatisticn di residenza
dei genitori
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
S. - Huonoéfim*nti - Infittimattoni - .4dazioni.
a) Hirono**unenti nel corso del mese
fc) l egittimazioni nel corso del mese
c) Adozioni trascritte, nel corso del n e, nel registro di Stato Ovile .
6. — MoriaUU
48-4** • u-M Morti nel mese, classificati secondo lo Stato Ovile nella popola
uone presente e residente.............................................. • .
50
- r) Morti nella |*opolaxione presente nel rorso dell’anno .
51
• d) Morti secondo il luogo ove avvenne il decesso (nella popolazione pre
sente) ......................................................................................................
52
- e) Morti secondo lo stato civile e l'e t à ...............................................
53
-/) Morti verificatesi in Torino fra la popolazione presente. classificata
secondo d luogo di nascita a l’appartenenza al Cornane,
SI
- g| Morti verificatevi ia altri domani, fra la popolazione residente in
37
- m) Morti nella popolazio
morte, il sesau. l’età e Pai
5? bis . m àia} Morti nella popolarnme presente e residente di Torino nel
1936
Classificazione dei residenti per zona statistica e causa di
57
ter - m ter
j
Morti in età mfenoce a
1
anno nel
19311,
secondo le principali
«•use e ripartiti per iosa statistica di residenza dei genitori .
SS
- n) Marta • Confronti con le rivaitana* dal ysadnannia precedente .
III. - SAN1TA*.
tirati lacia ila la pert*-
I