

Pianta
della Città di Torino suddivisa In raggruppamenti stati
stici ......................................................................................
l'ag.
Ta». 1 • Osservazioni meteorologiche giornaliere ili Turino ri
levate dali'l'ffielo Meteorologico H c g lo n a le .....................
i i • Movimento della popolazione pre«cnte e recidente nel
corso dell'anno
..............................................................
»
• 3 • Popolazione residente secondo I raggruppamenti sta
tistici ............................................................................ •
>
4
• Matrimoni tecoudo 1 Tito di celebrazione, lo Stato Ci
vile, la sottoscrizione e II irrado di parentela degli riporti •
• 4 • Nati vivi secondo 1
m
*
mo
. la Dilazione e l'appartenenza
al Comune
......................................................................
>
> • - Statistica generale delle natwlte e dogli aborti secondo
la flllsrlone ed II i m o .....................................................
>
• 7 • MorM nel!» popolazione presente e recidente secondo io
stato civile, 11 sesso e l'appartenenza al Comune . .
•
i 8 • Morti nel Comune secondo la canna di morto, il sesso,
l'età • la re s id e n z a .........................................................
•
•
9
• Movimento migratorio nella popolazione reni- te ne-
condo I gruppi d 'e t à ....................................................
• 11
10 • Malattie Infettive denunciate dal medici enercen
Comune, vocclnaclonl e rivaccinazio ni.....................
Il
11 • Elenco numerico degli aventi diritto aH’fuislsteuza sa
nitaria gratuita............................................................................. I l
l t - Ente Comunale di Assistenza: alcune forme di assi-
stenta praticata ................ ............................................ • 11
IS - Licenze comm e rciali......................................................... > 1114 • Fallimenti secondo la categoria, numero e ammontare
pro vv iso rio ......................................................................... » 12
l i • Protesti cambiari: ammontare complessivo In lire e
numero ripartito In gruppi di valore.............................. • 11
l t • Servizio delle affissioni e pubblicità affine..................... • lt17 • Imposte e tasse comunali: movimento del contribuenti • 11
11 • Imposte, tasse, contributi, compartecipazioni e diritti
diversi: riscossioni e r u o li................................................. • 11
19 •
Deposito
Ceneri di Mouopolio: pi-elevamenti di sali e
tabacchi................................................................................... • 12
20 - Ilestlame Introdotto sol mercato e bestiame macellato
nel civico mattatolo secondo la spade ad 1 presto . P
Tav. SI • Mercato ittico all'Ingrosso...........................
• 22 • Mercato orto-frutticolo alilngrooao..........................
• 23 - Generi soggetti a imposta di consumo: quantità a
somme riscosse.................................................................
• 24 •
Centrali* ili-l latte ili T o rin o .............................................
• 23 Numero indice del costo della v ita ..............................
• 2# • Prezzi al minuto e costo del generi diversi • del servizi
considerati per U calcolo del numero Indico del costo
della vita e relativi oonfroutl con l'anno 1938. . . .
• 27 • Consumo e pretto dell'energia elettrica......................
• 23 Consumo, presso s polenta In attorie dei gas . . . .
• 29 - Consumo e pretto dell'acqua po tabile......................
• 30 • fanciulli, fanciulle e donne minorenni secondo la pro
fessione obe tanno dichiarato dt voler esercitare al
l'atto del rilaaclo del libretto di ammissione al lavoro
• 31 • Assegni montili corrisposti ad alcune categorie d'Im-
p le g a tt............................................................................
• 32 • Indennità di contingenza per 1 lavoratori dell'industria
• 33 • Situazione numerica o movimento del personale del
Comune e delle Attendo Montrdpalizzate...................
• 34 • Vigili dei tuoco.................................................................
• 3S - Biglietti venduti, locassi a viaggiatori dello tranvie,
filovie a autobus dell'Azienda Tranvie Municipali . .
• 36 - Persone infortunato negli Incidenti stradalT aecondo I
veicoli coinvolti nell'inoidenU......................................
• 37 • Attività edllltla nel coreo del meee............................
• 38 • Appartamenti ed altri locali di abitazione risultanti
dal progetti approvati o dal permessi di abitabilità
rilasciati nel oorto del mene...........................................
39 • Bagni e docci* negli stabilimenti municipali o nello
piscino dello Stadio Com unale..................................
• 40 - Biblioteche pubbliche : numero del volumi o del
le t t o r i............................................................................
• 41 • Mimi e Gallerie d'Arto: numero del visitatori . .
Pubblicazioni ricevute nel m e s e ..................................................
Avvertenze
a. — I dati contenuti nel bollettino sono riferiti, quando non è Indicato altrimenti, ai mese •«■«nato sulla copertina ed all'intero territorio
eomunsle.
k. — Nelle tavole della prueeut* pubblicazione tono adoperati I seguenti segni convenzionali
(—) finto quando per il fenomeno considerato
non
ai sono verificati casi.
( •' uteri*» quando per il fenomeno considerato mancano I dati perché o non sono pervenuti oppure la relativa rilevazione non
è
ancora completa.
«. — l’or
11
calcoio del quozienti demografici * adottato il seguente metodo:
1
» I matrimoni, le nascite e le morti vengono riferiti alla popolazione completaiva risultante dalla media aritmetico della popolazioni
rispettivamente all’inizio e alla One del periodo considerato.
2* I quozienti di natalità e di mortalità sono calcolati distintamente per la popolazione presente e per la popolazione residente, ponendo
al numeratore le nascite e le morti registrate nelle corrispondenti popolazioni e al denominatore la popolazione presento o residente,
a seconda dei casi.
Naturalmente, I quozienti di nuzialità sono calcolati soltanto sulla popolazione presente.
I* Per riportare all’anno I quozienti demografici mensili, ti tono moltiplicati i quozienti del mesi di:
/ *6J \
i
394 l
giorni SI -- per 11.774 --- ; giorni SO — per 12.167 --- ; giorni H — per
11.OJ* ( ---
\SI I
to
' St /
pet l'anno bisestile invece, ri sono moltipllcati I quozienti del meri di:
, see v
je t
giorni J1 — per 11.806 |——
J
; giorni J0 — per It.tOC ( —— ) ; gtoryl 2* — per It.C tl
2