

m aterie
(Manu della Città di Torino suddivisa lo raggruppamenti stati-
i t i c i ...............................................................................
Te». 1 • Osaervazioni meteorologiche eioruallere di Toriuo ri
levato dall’Ufficio Meteorologico Regionale . . . .
Movimento della popolazione premute e residente nel
cono dell'anno
.........................................................
Popolazione residente secondo 1 raggruppamenti sta-
Urtici .......................................................................
Matrimoni secondo II rito di celebrazione, lo Stato Ci
vile. la sottoscrizione e il grado di parentela degli sposi
Nati fi*l secondo U «esito, la filiazione e l'appartenenza
al ('«mane
.................................................................
Statistica venerale delle nascite e degli aborti secondo
la Mistione ed il sesso.................................................
Morti nella popolazione predente e
residente secondo
lo
•tato civile. Il sesso e l’appartenenza al Comune . .
Morti nel Cornane secondo la causa
di morte, II scaso,
l’età • la residenza.........................................
Movimento migratorio nella popolazione roti'' te se
condo i (ruppi d’e t à .................................................
10 • Malattie Infettive denunciate dal medici esercen
Comune, vaccinazioni e rivaccinazioni...................
11 • Elenco numerico degli avenU diritto all’assistenza sa
nitaria gratuita................................................................
11 • Ente Comunale di Assistenza: alcune torme di assi
stenza praticata .........................................................
11 • Licenze commerciali.....................................................
14 - Fallimenti secondo la categoria, numero e ammontare
provvisorio....................................................................
l i • Protesti cambiari: ammontare complessivo In lire s
numero ripartito In grappi di valore...........................
10 • Servizio delle affissioni e pubblicità affine...................
IT • Imposte e tasse comunali: movimento del contribuenti
11 • Imposto, tasse, contributi, compartecipazioni • diritti
diveni: riscossioni e ruoli.....................................
19 - Deposito Generi di Monopolio: prelevamenti di sali e
/'Off.
1
• 20
Ta». 21
4
. 21
4
• 13
• 14
i
• 24
i
• 2(1
• 27
0
• 28
I
• 29
• SO
> 31
11
• SI
• 33
11
> S4
11
• St
11
• SO
11
• ST
12
. 38
11
11
10
i l
• 40
11
« 41
11
Pubblica
llestlame introdotto sol mercato a bestiame macellato
nel clrlco mattatoio «eoondo la sparlo sd II presto .
Mercato ittico aU’ingroeeo.........................................
Mercato orto-frutticolo all'ingrosso...........................
Generi soggetti a imposta di consumo: quantità •
somme riscosse................................................................
Centralo del latte di Torino..........................................
Numeri Indici mensili del costo della v lla ...................
Prezzi al minuto e tariffe di servizi. (
Dalla riletationr
iter il calato d>l
numero
indice del rotto della pila. . .
■Consumo • presso dell’energia elettrica.......................
Consumo, presso e potenza In calorie del gas . . . .
■Consumo e pretto dell’acqua potabile.......................
Fanciulli, fanciulle e donne minorenni secondo la pro
fessione obe hanno dichiarato di voler esercitare al*
l'atto del rilascio del libretto di ammissione al lavoro
' Aiergnl «ansili corrisposti ad alcune categorie d'im
piegati ...........................................................................
• Indennità di contingenza per I lavoratori deU'Indnstrla
Situazione numerica o movimento del pereonaJe del
Comune e delle Attende Monto!pahn at o ...................
• Vigili del fuoco................................................................
-Biglietti vendati, Incassi • viaggiatori delle tranvie,
filovie e autobot dell'Azienda Tran»ie Municipali . .
• Persone infortunato negli incidenti stradali secondo I
veiooli coinvolti nell’lnddento......................................
• Attività edilizie nel cono del m e s e ........................
• Appartamenti ed altri locali di abitazione risultanti
dal progetti approvaU a dal permessi di abitabilità
rilasciaU nel ooreo del m e s e .......................................
-Bagni e docci* negli stabilimenti municipali a nelle
piscine dello Stadio Comunale..................................
- Biblioteche pubbliche : numero del volumi • del
le t t o r i............................................................................
• Musei e Gallerie d’Atto: numero del vieltatori . .
Avvertenze
a. — I dati contenuti nel bollettino cono riferiti, quando non * Indicato altrimenti, al meee segnato sulla copertina ed all'intero territorio
comunale.
k. — Nelle tavole della pmenta pubblicazione sono adoperati
I
seguenti segni cobvensionall:
(—) lineo quando per a fenomeno considerato non si sono verificati casi.
. . . . . .
(e) adrrisrn quando per 1 fenomeno considerato mancano I daU perche o non sono pervenuti oppure la relaUva rilevazione non à
snoora completa.
e. — per D calcoio dei quozienti demografici è adottato li seguente metodo:
1* I matrimoni, le nascite e le morU vengono riferiti alla popolazione complessiva risultante dalla media aritmetica delle popolazioal
rispettivamente all’inizio e alla fine del periodo considerato.
P I quozienti di natalità e di mortalità sono calcolati distintamente per la popolazione presento e per la popolazione recidente, ponendo
al numeratore le nasetto e le morti registrato nelle oorrispondenti popolazioni e al denominatore la popolazione presente o rMdsat*
* wffwdi del
cm
L
Naturalmente, I quozienti di nuzialità sono eafcoIaU soltanto sulla popolazione presente.
I* Per riportare all'anno I quozienti demografici mensili, si sono moltipllcati I quoaisnU tyk mesi di:
giorni 11 — per I1.TT4 (-^-| ; giorni SO — per IS.IOT
; giorni 18 - per IS.0S0 (-^- ) ;
par l'anno btssstOs Invoco, si sono moHlpiicaU I quozienti dei meri di:
giorni 11 — per 11.100
5
gtoml 10 - par 11.*00
; gleni 1* - per !1.011