

Indice delle materie
Pianto della Citta di Torino suddivisa lo raggruppamenti «tall
itici . . . . ................................................................
I ‘ag.
Ta*. 1 • Osservazioni meteorologiche giornaliere <1 Torino ri*
levate dall’L'Aldo Meteorologico R eg ion ale ...................
• ? • Movimento della (
kjihj
tallone presento e residente nel
cono dell'atino
................................................................
• 3 • Popolazione recidente secondo I raggruppamenti ita-
tintici
. . .
............................................. •
• 4 • Matrimoni ««rondo II rito di celebrazione, lo Stato Ci
vile. la sottoscrizione e il grado il parentela ^nrli «posi i
•
i ■
Nati vivi «eooodo U «esso. la minzione e l'appartenenza
al Comune
................................................................ •
• 6 • Statistica generale delle nascite e degli aborti «eeondo
la filiazione ed II sesso........................................................
• T MorM nella popolazione presente e recidente «eeondo lo
•tato civile, U deano e l'appartenenza al Comune . . •
. 8 • Morti n Comune «eeondo la causa di morte, il ««uno,
l’età e la residenza...........................................................
• B ■Movimento migratorio nella popolazione rwd te ae
rando I gruppi d 'e ta .............................................
•
• 10 • Malattie Infettive denunciate dal medici eeercen
Comune, vacclnaalonl e rivaccinazioni...................
• 11 • Elenco numerico degli aventi diritto aU'aaslstenza sa
nitaria gratuita................................................................ •
• 12 • Ente Comunale di Insistenza: alcune forme di assi
derne praticata ...............................................................
i 13 - Licenze commerciali.................................................... •• 14 • Fallimenti secondo la categoria, numero e ammontare
provvisorio.................................................................... •
• l i • Protesti cambiari: ammontare complessivo In lire a
numero ripartito in gruppi di valore........................... •
16 • Servizio delle affissioni e pubblicità aitine................... »
• 17 • Imposte e taaee comunali: movimento dei contribuenti •
• I t • Imposte, tasse, contributi, compartecipazioni e diritti
diversi: riscossioni e ruoli............................................. »
• 19 • deposito Generi di Monopolio: prelevamenti di anli e
tabacchi...................................................................
• •
Ta». 2rt • Ur«tlsino Introdotto «ul mercato e bestiame macellato
P
nel cirlco mattatoio secondo la spade ad II presso .
• tl • Mercato Ittico aH'ingroeso..........................................
» 2t • Mercato orto-frutticolo ai! ingrosso..........................
• 33 ■(ieueri soggetti a Imposta di consumo: quantità
0
somme riscosse................................................................
• 24 • Centrale del latto di Torino..........................................
•
23
Sumeri in li, i mensili del costo ilelln rH it.......................
• 2(1 Prezzi al minuto e titrilfe di servizi.
(Ih illa rileratione
l>rr il calrol
o
d ii numero indice del coalo della tiln . .
.
• 27 <«nsunio » pretto dell>n-rtrl« elettrica.......................
• l i O'osumo. pretto e potenza In calorie del (W . . . .
» 29 • Consumo e prezzo deiraftiiia potabile.......................
• 30 • Fanciulli, fancinile e donne minorenni secondo la pro
fessione ebe bann* dichiarato di voler esercitare al
l'atto del rilascio del libretto di ammissione al lavoro
• 31 • Assegni mensili corrisposti ad alcune categorie d'Irn-
p le g a tl............................................................................
• 32 • Indennità di ooutlngenza per I lavoratori dell'lnduatria
• 33 • Situazione numerica e movimento del personal» dal
Comune e delle Azienda Manleipalizzate...................
• 34 • Vigili dei fuoco................................................................
• 34 • HfarUettl vendati. Incanti a viaggiatori delle tranvie,
filovie e autobus dell'azienda Tranvie Municipali . .
• 36 - Persone Infortunate negli Incidenti stradali secondo I
veicoli coinvolti nell'looidente......................................
• 37 • Attività edilizia nel corso del mese.............................
• 38 • Appartameutl ed altri locali di abitazione risultanti
dal progetti approvati e dal permessi di abitabilità
rilasciati nel corso del mese...........................................
• 39 • Ragni e doocle negli stabilimenti municipali a nella
piscina dello Stadio Contattale..................................
• 40 • lilhlloteche pubbliche : numero del volumi a dei
le t t o r i............................................................................
• 41 • Musei e Gallerie d'Arta: numero del visitatori . .
Pubblicazioni ricevute nel m e e e .................................................
Avvertenze
l , — I dati contenut» nel toilettino nono riferiti, quando non
è
Indicato altrimenti, al meee «ternato pulla copertina ed all intero territorio
comunale.
b. — Nelle tavole delia presente pubblicazione sono adoperati I «ecuentl segni convenzionali:
(—)
linea
quando per 1 fenomeno considerato non si sono verificati casi.
..
.
(e> asterisco quando per 1 fenomeno considerato mancano I dati perei* o non sono pervenuti oppure la relativa rilevazione non a
ancora completa.
s. — per U calcoio del quozienti demografici e adottato il seguente metodo:
|• I matrimoni, le nascite e le morti vengono riferiti alla popolazione complessiva risultante dalla media aritmetica delle popolaaioal
rispettivamente all'inizio e alla fine del periodo considerato.
]• i quozienti di natalità e di mortalità sono calcolati distintamente per la popolazione presente e per la popolazione residente, ponendo
al numeratore le nascite e le morti regwtrate nelle corrispondenti popolazioni e al denominatore la popolazione presenta o residente
a feconda dei cafri.
Naturalmente, I quozienti di nozialità sono calcolati eoitanto sulla popolazione presente.
0
]• per riportare al"anno I quozienti demografici mensili, «i sono moltiplicati i quozienti dei mesi di:
, j«a ,
, s«j ,
/ *•*
i
giorni
J l
— per 11,774
--- :
giorni SO — per 11.167
---
; giorni 16 — per 13.036
— ;
' j l '
' 30
'
\ tt /
per l’anno bisestile invece, si sono moltiplicati 1quozienti dei mesi di:
, 366 ,
/ 366 >
/ 366
\
giorni 31 — per 11404
j
— -
) ;
giorni M — per 11,100
I
—— |: giorni
!• —
por 13,611
^
—
j.
t