Table of Contents Table of Contents
Previous Page  622 / 869 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 622 / 869 Next Page
Page Background

t'iantu «Iella (Ittn <11 T rrluo siiddirisn In raggruppamenti atali*

•Uff

. . . . .

..........................................................................

T at

I • Ossrrvatlonl meteorologiche giornaliere di Turino ri­

levile daHTIUi-io Meteorologico licglonale . . . .

Movimento della popolazione predente e recidente nel

cor«o dell'unno

..................................................................

I opolazlouc residente secondo I raggruppamenti ita-

tU tl'l

.................................................

Malrlmonl "- ondo il rito di celebrazione, lo Stato Ci­

tile, la srtto-erliio'ie e II grtulo il parentela degli sposi

Nat! rivi secondo U nono, la dilazione s l'appartenenza

al

Comune

...........................................................................

Statisi lm renerete delle munite e degli aborti secondo

la t'Ilarlone ed 11 sc * .so .........................................................

Mor'l nel’a popolazione predente e residente secondo lo

«tato citile, Il sesso e l'appartenenza al Comune . .

Morti n Comune secondo la causa di morte, il sesso.

l'età e la r e s i d e n z a .............................................................

Movimento migratorio nella popolazione reni

te as­

condo I gruppi d 'e t à ........................................................

Malattie InfetU te denunciato dal medici «aeree.

Comune, toccinasionl e rlta c c ln a z io n i.......................

Elenco numerico degli atentl diritto all'assistenza sa-

nitarla g ra tu ita ..........................................................................

Ente Comunale di \sslstenza: alcune forme di aasi-

U em s praticata

..................................................................

Licenze c o m m e rc ia li.............................................................

Fallimenti secondo ia categoria, numero • ammontare

p ro tT la o rlo ...............................................................................

1’rote*tl cambiari: ammontare complessivo in lire «

numero ripartito in gruppi di ta lo r e ...............................

Sertlzlo delle afflanloiil e pubblicità a ffin e ......................

Imposte e tasse comunali: motiniento dei contribuenti

Imposte, ta<ise, contributi, compartecipadoni e diritti

ditem i: riscossioni e ru o li.....................................................

Ui|MMÌto Generi di Monopolio: prelevamenti di «ali •

ta b a c c h i..............................................................................

Pag.

I

8

10

11

12

13

14

l i

17

I*

19

T a *.

20

21

2?

23

24

29

2(1

27

•*9

30

31

31

33

34

35

36

37

38

40

destiamo introdotto sul mercato e bestiame macellato

osi eirlco m attatoio secondo la specie ed il premio .

Mercato ittico all'ingrosso

...............................

M«reato orto-frutticolo a<! In g ro a s o ...............................

Generi soggetti a imposta di consumo: quantità o

somme riscosse.....................................................................

('entrale

del

lalto

di T o r in o ................................................

Numeri indici mensili del conto della ri

I t i .......................

l

'rezzi iti m inuto e tariffe di serrili.

(

Dalla rilevaginne

l* r il calmio drl num m i indice del coelo della vita. . .

'

ousiimn • pretto dell'energia e le ttric a ..........................

O r,«imo. pretto e potenza In calorie del ga« . . . .

r'on»omo e pretto deH'aoqiia p o tab ile........................

Fanciulli, fanciulle e donne minorenni secondo la pro­

fessione che tanno Schiarato di to!*r e c c ita re al­

l'atto del rilascio del libretto di ammissione al lavoro

Assegni mentili corrisposti ad alcuno categorie d'ira-

p i e g a t i .................................................................................

Indennità di contingenta per I lavoratori dell’lnduatria

Situazione numerica s movimento del personale del

Comune e delle Attende Munto!p a tin a te ....................

Vigili dei fuoco.....................................................................

Hlgliettl venduti. Incassi e viaggiatori delle tranvie,

ìHovie eaatolius dell'Attenda Tranvie Municipali . .

Persone infortunato negli Incidenti stradali secondo 1

veicoli coinvolti n rtrin c ld e n te ........................................

Attivila edilizia nel corto del mese..............................

AppartamenU ed altri locali di abltadone risaltanti

<lai progetti approvati e dal permessi di abitabilità

rilasciaU nel corso del mese..............................................

Ragni s doccia negli ttabllimonU municipali a nello

piscino dello Stadio C om un ale....................................

Hlbliotecbe pubbliche : numero dei volumi o dei

l e t t o r i ..................................................................................

Musei e Gallerie d'A rte: numero dei visitatori . .

41

l'nbblloatiool ricevute nel

Avvertenze

s. — I dati

contenuti nel t>o

licitino sono riferiti, quando noti

e

Indicato altrimenti, al mese segnato sulla copertina ed alllntaro territorio

comunale.

». — Nelle tavole della presente pubblicatone sono adoperati I ten ta nti segni convenzionali :

(—)

linea

quando per U fenomeno considerato noo si sono verificati oasi.

(•>

attrripcc

quando per 11 fenomeno considerato mancano I dati perché o non sooo pervenuti oppure la relativa rilevazione non è

accora, completa.

a. — Per ti calcoio del quozienti demografici * adottato U segoente metodo:

I • I matrimoni, le nascite e le morti vengono riferiti alla popolazione complessiva risultante dalla media aritmetica delle popoiazioal

rispettivamente all’inizio e alla fino del psriodo

bob

rtiisr—n.

!• I quozienti di natalità e di mortalità soao eakwktl distintamente per la popolazione pressate e per la popolazione raddas te , poosads

al numeratore le nascite e Is morti rsgtatrstl nelle corrispon denti pconiazioni o al donomiaatet* la popoiariow pressate o mo llil a

Naturalmente, I quozienti di n a ta lità soc

3* Par riportato all’anao I qoostenti demografici

ri soao moitipHeaU I qaasiaatl dal«n ss! di:

(

H I v

, ) 4 i i

, 144 v

— | : giorni SO — per 1M«T | — j ; giorni 2» — per 1S.090 ( —

J

;

>ane t tesatili invece, si

som

molUpttcati 1 qaoriecti dei mesi di:

giorni II — par l i j t t ( - ^ - J ; (tarai M — par ttJOO | ^ - 1 ; «tarai » — par It.O tl ( ” )•