

Il gruppo di ricerca del Politecnico di Torino sui beni culturali ambientali
è grato alla Città di Torino ed alla Società degli Ingegneri e degli Architet-
ti in Torino per aver reso possibile la pubblicazione dell'opera.
Ringrazia inoltre, per la disponibilità nell'aver fornito competenze e mate-
riali, le seguenti Istituzioni, nelle persone dei direttori, dei funzionari, del
personale: l'Archivio di Stato di Torino, in modo particolare Isabella
Ricci Massabò e Marco Carassi, gli Archivi Storico ed Edilizio del Comu-
ne di Torino, la Biblioteca Nazionale, la Biblioteca Reale, la Biblioteca
della Provincia, le Biblioteche ed i Musei Civici, la Soprintendenza Archi-
vistica per il Piemonte, la Soprintendenza per i Beni Ambientali ed Archi-
tettonici del Piemonte, la Soprintendenza Archeologica per il Piemonte, la
Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici del Piemonte, gli Assessorati
della Regione Piemonte, alla Cultura e ai Beni Culturali, alla Pianifica-
zione, all' Urbanistica (in particolare Paolo Corradini, responsabile del
Servizio Promozionale), il Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e
Territoriali del Politecnico, i funzionari amministrativi del Comune di
Torino, Noemi Lanfranconi e Giuseppe Danna, e del Politecnico di Tori-
no, Maria Giuseppina Ferrazzano e Angela Santulli, il personale tecnico e
amministrativo del Dipartimento Casa-Città del Politecnico, la Stamperia
Artistica Nazionale, in special modo Carlo Carmagnola e Mauro Bertone.
Un grazie particolare per gli importanti confronti tematici all'Assessorato
all' Urbanistica del Comune di Torino nelle persone di Raffaele Radicioni,
Paolo Amirante, Valerio Marchese, Maria Grazia Pagano ed all'Associa-
zione Nazionale Centri Storico-Artistici, nella persona del presidente della
sezione Piemonte e Valle d'Aosta, Roberto Gambino.