Table of Contents Table of Contents
Beni culturali ambientale nel Comune di Torino Next Page
Information
Show Menu
Beni culturali ambientale nel Comune di Torino Next Page

 




Beni culturali ambientali nel Comune di Torino
3

Indice generale - Volume primo
7

Indice generale - Volume secondo
14

Prefazione
15

Parte prima - caratteri generali della ricerca
19

Introduzione
21

Quadro dei ricercatori
34

Cartografia storica di supporto documentale in una zona compione
36

Parte seconda - individuazione e classificazione dei beni culturali mediante relazioni e schede
61

I - Beni culturali e segnalazioni di categoria 3
63

Assi rettori della composizione urbanistica e direttrici storiche di sviluppo
65

Asse a.1 <via G. Garibaldi - via L. Cibrario>
74

Asse a.2 <via e piazza Palazzo di Città>
75

Asse a.3 <via Corte d'Appello - via del Carmine>
75

Asse a.4 <via Milano - corso G. Cesare>
76

Asse a.5 <via IV Marzo>
78

Asse a.6 <via Po - via Villa della Regina>
78

Asse a.7 <corso M. d'Azeglio>
78

Asse a.8 <corso Cairoli>
80

Asse a.9 <via G. Rossini - via Reggio>
80

Asse a.10 <via G. Rossini - via Accademia Albertina - via Madama Cristina>
81

Asse a.11 <via Roma>
81

Asse a.12 <via P. Micca>
83

Asse a.13 <via Cernaia - via S. Teresa - via Maria Vittoria >
83

Asse a.14 <corso Vittorio Emanuele II - corso Fiume>
84

Asse a.15 < corso Inghilterra - corso Principe Oddone>
86

Asse a.16 <corso Principe Eugenio>
87

Asse a.17 <corso regina Margherita>
87

Asse a.18 <Corso S. Maurizio>
89

Asse a.19 <via della Consolata - via L. Ariosto>
89

Asse a.20 <corso S. Martino - corso G. Beccaria>
90

Asse a.21 <corso G. Ferraris>
90

Asse a.22 <piazza Solferino - corso Re Umberto>
92

Asse a.23 <corso Vinzaglio - corso Duca degli Abruzzi - corso IV Novembre - corso G. Agnelli>
93

Asse a.24 <via XX Settembre - via P. Sacchi - corso F. Turati - corso Unione Sovietica>
94

Asse a.25 <via G. L. Lagrange - via Nizza>
95

Asse a.26 <corso G. Marconi>
96

Asse a.27 <corso Francia>
96

Asse a.28 <corso Peschiera - corso L. Einaudi>
98

Asse a.29 <corso Palestro - corso Valdocco - via F. Cigna>
99

Direttrici storiche di sviluppo
101

d.1
102

d.2
103

d.3
103

d.4
104

d.4 bis
105

d.5
105

d.6
106

d.7
107

d.8
108

d.9
109

d.10
110

d.11
111

d.12
112

d.13
113

d.14
114

d.15
115

d.16
115

d.17
116

d.18
117

d.19
117

d.20
118

Aree ambientali fluviali
135

Area fluviale F1 fiume Po
141

Area fluviale F2 fiume Po
141

Area fluviale F3 fiumi Po, Stura
142

Area fluviale F4 fiume Stura
142

Area fluviale F5 fiume Stura
143

Area fluviale F6 fiume Stura
144

Area fluviale F7 fiume Stura
144

Area fluviale F8 fiume Po
145

Area fluviale F9 fiume Po
145

Area fluviale F10 fiume Po
146

Area fluviale F11 fiume Po
146

Area fluviale F12 fiumi Po-Dora
147

Area fluviale F13 fiume Dora
148

Area fluviale F14 fiume Dora
148

Area fluviale F15 fiume Dora
149

Area fluviale F16 fiume Dora
149

Area fluviale F17 fiume Dora
150

Area fluviale F18 fiume Dora
151

Area fluviale F19 fiume Dora
152

Area fluviale F20 fiume Dora
151

Area fluviale F21 fiume Dora
153

Area fluviale F22 fiume Dora
153

Area fluviale F23 fiume Po
154

Area fluviale F24 fiume Po
155

Area fluviale F25 fiume Po
155

Area fluviale F26 fiume Po
156

Area fluviale F27 fiume Po
157

Area fluviale F28 fiume Po
158

Area fluviale F29 fiume Po
158

Area fluviale F30 fiume Po
159

Area fluviale F31 fiume Po
160

Area fluviale F32 fiume Po
160

Area fluviale F33 fiume Po
161

Area fluviale F34 fiume Po
162

Area fluviale F35 fiume Po
164

Area fluviale F36 fiume Po
165

Area fluviale F37 fiumi Po-Sangone
166

Area fluviale F38 fiume Sangone
166

Area fluviale F39 fiume Sangone
167

Area fluviale F40 fiume Sangone
167

Area fluviale F41 fiume Sangone
168

Complessi ambientali collinari
172

Complessi ambientali collinari "C"
173

Complessi ambientali collinari "V"
180

Complessi ambientali collinari "P"
186

Complessi ambientali collinari "B"
190

Complessi ambientali collinari "S"
193

Complessi ambientali collinari "T"
195

Aree da sottoporre a particolari norme in rapporto all possibilità di reperimenti archeologici e luoghi di reperimento di oggetti di interesse archeologico
204

Località di interesse paleontologico
216

Aree a strutturazione agricola
218

II - Beni culturali e segnalazioni di categoria 1 e 2
219

Insediamenti ed ambiti urbani
221

Gli ambiti nella struttura storica della città
228

Nucleo storico di più antica acculturazione urbana
236

Primi ampliamenti neoclassici ottocenteschi
240

Borghi extramuranei di antico impianto incorporati nella pianificazione dell'Ottocento
243

Parti dell'impianto urbanistico preunitario pianificato secondo assi storici
245

Insediamenti settoriali del primo periodo postunitario
249

Tessuti minori e lottizzazioni esterni alla Cinta Daziaria del 1853
252

Borghi operai tipici della fase di industrializzazione della città
253

Tessuti della espansione residenziale del Novecento
256

Borgate di originario impianto rurale
257

Nuclei storici collinari
258

Tipi edilizi residenziali caratterizzanti gli ambiti urbani
259

Nuclei minori, singoli edifici e manufatti
270

Quartiere 1 Centro
275

Quartiere 2 S.Salvario-Valentino
342

Quartiere 3 Crocetta-S. Secondo-S. Teresina
360

Quartiere 4 San Paolo
375

Quartiere 5 Cenisia-Cit Turin
383

Quartiere 6 Campidoglio-S. Donato
402

Quartiere 7 Aurora-Rossini-Valdocco
420

Quartiere 8 Vanchiglia-Vanchiglietta
442

Quartiere 9 Millefonti-Nizza
456

Quartiere 10 Lingotto-Mercati Generali
466

Quartiere 11 S. Rita
473

Quartiere 12 Mirafiori Nord
482

Quartiere 13 Pozzo Strada
488

Quartiere 14 Parella
500

Quartiere 15 Le Vallette-Lucento
513

Quartiere 16 Lanzo-Madonna di Campagna
525

Quartiere 17 Borgata Vittoria
535

Quartiere 18 Barriera di Milano
544

Quartiere 19 Falchera-Rebaudengo-Villaretto
553

Quartiere 20 Barca-Bertolla-Regio Parco
561

Quartiere 21 Madonna del Pilone
576

Quartiere 22 Borgo Po-Cavoretto
616

Quartiere 23 Mirafiori Sud
666

Parte terza - Riferimenti storico-critici per la ricerca
675

I - Analisi strutturali
676

II - Lineamenti storico-critici
693

La struttura fisica e org. della città nel processo storico di trasformazione urbanistica pianificata
709

Paesaggio rurale, canali e protoindustria: sulle tracce dell'<<archeologia del lavoro>>
730

Note introduttive al paesaggio delle fasce fluviali
740

La costruzione del paesaggio fluviale come opera di architettura urbana
740

L'uso storico dei fiumi e l'attuale assetto delle aree fluviali
747

Il sistema collinare. Strutture e rapposrti storici con la città
754

Struttura e immagine della residenza collinare torinese: permanenze e trasformazioni
764

"Maisons de plaisance" e nobiltà di corte
775

Strada e struttura nel territorio collinare torinese
781

Dati di topografia antica quali premesse per un'archeologia urbana
800

Studio tipologico della residenza con riferimento ai regolamenti d'orato ed edilizi
807

Il sistema insediativo per l'edilizia popolare in relazione allìespansione urbana
818

Le chiese a Torino tra Ottocento e Novecento
825

Le scuole comunali a Torino (1848-1933)
831

Il sistema delle cascine nell astoria e nel paesaggio urbano
835

Repertorio delle illustrazioni
841