Table of Contents Table of Contents
Previous Page  153 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 153 / 851 Next Page
Page Background

ansa del torrente corrispondente all'area e alla conti-

gua F21, dall'asse dell'attraversamento di Corso

Regina, e la realizzazione di lungo Dora sulle nuove

sponde artificiali, opera mai intrapresa.

III. QUALIFICAZIONE

All'attuale stato della ricerca non risultano ele-

menti che possano qualificare l'area dal punto di

vista ambientale, stante l'inaccessibilità pressoché

totale del corso del fiume.

Area di classe 3 (completamente degradata).

IV. CONNESSIONI

Nessuna.

Area fluviale F21 fiume Dora

Quartieri interessati: Q14 e Q15

Carta tecnica della Città di Torino 1/2000,

tavola n. 25 (cfr. anche schede 14/31 e 15/28)

I. DEFINIZIONE

Tratto del torrente Dora compreso tra i ponti di

Corso Regina Margherita, Corso Regina Margheri-

ta, confine dell'area degli stabilimenti industriali

Fiat Ferriere, raccordo viabile e ferroviario degli

stabilimenti Fiat Ferriere, affaccio verso fiume degli

insediamenti su Via Pianezza e Via Caselette, Ponte

di Corso Potenza, margine degli insediamenti conso-

lidati verso sud-est, Via Forlì, margine degli inse-

diamenti consolidati verso sud-est, confine dei cam-

pi di calcio, Corso Regina Margherita.

II. INDIVIDUAZIONE

E FORMAZIONE STORICA

Area fluviale disomogenea costituita in sponda

sinistra in prevalenza dalle opere del raccordo ferro-

viario e viario a servizio della Fiat Ferriere, in spon-

da destra da ampie aree reliquate, in parte degradate

ad orti urbani sui rilevati del manufatto del Canale

della Ceronda. Sponda sinistra parzialmente protet-

ta, per il resto sponde a scarpata con alberi e cespu-

gli spontanei.

La zona agricola fu caratterizzata in modo de-

terminante dalla costruzione in rilevato del Canale

della Ceronda (ingegnere capo municipale Pecco)

attorno al 1870, che sovrappassava la Dora mediante

un ponte canale in muratura a due archi.

Detti manufatti sussistono, parzialmente alterati

con la demolizione della spalla in sponda sinistra del

ponte canale, eliminata per aprire il recente raccordo

ferroviario e stradale alla Fiat Ferriere. La zona ri-

sulta ad usi agricoli ed esterna al territorio pianifica-

to del piano del 1907. Il

[PIANO REGOLATORE

CON VARIANTI aggiornate at 19351.

prevedeva

invece il taglio dell'ansa del torrente per l'intera area

in oggetto e la contigua F20 (fino al Ponte Ramello)

con sistemazione a Lungodora delle sponde artificia-

li, opera mai intrapresa.

III. QUALIFICAZIONE

Area qualificata in senso ambientale dalla pre-

senza in sponda destra di due vasti prati a lato delle

zone degradate ad orti abusivi e dalla permanenza

singolare e rilevante dei manufatti del Canale della

Ceronda, importante testimonianza tecnico-tipolo-

gica e di architettura del paesaggio.

Area di classe 2 (che concorre alla qualificazione

dell'ambiente).

IV. CONNESSIONI

Connessione vocazionale dal punto di vista fun-

zionale con la

F22

(Parco della Pellerina).

Area fluviale

F22

fiume Dora

Quartieri interessati: Q14 e Q15

Carta tecnica della Città di Torino 1/2000,

tavole n. 23, 24, 25, 31 (cfr. anche schede 14/1, 14/6,

14/6 bis, 15/22, 15/23)

I. DEFINIZIONE

Tratto del torrente Dora compreso tra il confine

comunale con il Comune di Collegno, la Bealera

Vecchia (« Gora della Becchia»), il Corso Regina

Margherita, il rilevato di sponda destra della Dora

nel Parco Mario Carrara, il canale scaricatore della

Diga della Pellerina, il Corso Appio Claudio, la

Strada vicinale della Pellerina.

II. INDIVIDUAZIONE

E FORMAZIONE STORICA

Area fluviale destinata a verde agricolo e parco,

comprendente le uniche permanenze del paesaggio

149