Table of Contents Table of Contents
Previous Page  158 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 158 / 851 Next Page
Page Background

Area fluviale F28 fiume Po

Quartieri interessati: Q22

Carla tecnica della Città di Torino 1/2000,

tavola n. 50

(cfr. anche schede 22/12, 22/24)

re (Monte dei Cappuccini) e con la confrontante

sponda sinistra del Po (Murazzi, F32, F33).

Connessione visuale di primaria importanza col

complesso del ponte e dell'affaccio sul fiume della

Piazza Vittorio e Gran Madre di Dio.

I. DEFINIZIONE

Tratto della riva destra del Po compreso tra il

Ponte Umbe

rt

o I, Corso Moncalieri, il Ponte Vitto-

rio Emanuele I, l'asse del fiume.

II. INDIVIDUAZIONE

E FORMAZIONE STORICA

Tratto della sponda destra del Po caratterizzato

da insediamenti di tipo sportivo e ricreativo e da

sistemazione a parco pubblico. Gli affacci sul fiume

non hanno carattere unitario e sono separati dalle

delimitazioni di proprietà. Ciascuno degli insedia-

menti si affaccia al fiume mediante una particolare

sistemazione della sponda (banchine, murazzi con

rimesse per barche, terrazzi, integrati o meno negli

edifici retrostanti).

L'area già occupata in parte nel tratto più a valle

dall'antico Borgo di Po e per il resto agricola,

fu

profondamente rimaneggiata a seguito della costru-

zione del ponte napoleonico e della prima sistema-

zione del Corso Moncalieri.

Nel corso dell'Ottocento vi si insediarono attivi-

tà industriali (quali le fonderie Diatto) nel tratto a

valle, e una edificazione precaria nel tratto a monte,

verso il Rubatto, concomitante con l'apertura del

Ponte sospeso Maria Teresa (1840). Tutta l'area

venne liberata, dopo la costruzione del Ponte Um-

berto I e a seguito del

Piano Unico Regotatore e

d'Amptiamento [...]

del 1908 entro

il

1930 circa, e

sistemata prevalentemente ad attività sportivo-ri-

creative private: solo il tratto centrale fu destinato a

parco pubblico (Giardino Regina Giovanna di Bul-

garia, oggi Ginzburg).

III. QUALIFICAZIONE

L'area

è

qualificata dalla presenza di alcuni edi-

fici di qualche rilevanza architettonica e tipologica,

caratteristici esempi di insediamenti sportivo-ricrea-

tivi fluviali degli anni Trenta e visualmente dall'im-

mediato affaccio, di là dal Corso Moncalieri, del

Monte dei Cappuccini.

Area di classe 1.2 (di valore ambientale).

IV. CONNESSIONI

Connessione paesistica con il paesaggio collina-

Area fluviale F29 fiume Po

Quartieri interessati: Q22

Carta tecnica della Città di Torino 1/2000,

tavole n. 49, 50, 58, 59

(cfr. anche schede 1/307, 2/49, 22/60)

I. DEFINIZIONE

Tratto della riva destra del Po compreso tra il

Ponte Principessa Isabella, Corso Moncalieri, il

Ponte Umbe

rt

o I e l'asse del fiume.

Il. INDIVIDUAZIONE

E FORMAZIONE STORICA

Area confrontante il parco del Valentino, con

inclusioni di edificato, sistemata per il resto a parco

e giardino, nelle parti di maggiore ampiezza, che si

restringono verso il Ponte Isabella a scarpata erbosa

e alberate, pur mantenendo uniformità di disegno.

Comprende una sede di circolo sportivo ricreativo

con annesso imbarcadero. Elementi caratterizzanti

sono il filare di platani lungo Corso Moncalieri, al-

berature a macchia nei prati, di varia essenza ed il

Giardino di gusto romantico, con viali a disegno

curvilineo e

rocaittes.

La zona delimitata verso la collina dalla « Strada

di Genova» a viale alberato era occupata, come ri-

sulta dalla cartografia settecentesca

(Carta topogra-

fica delta Caccia..., [1762],

da insediamenti agrico-

lo-produttivi, tra cui si rilevavano le due cascine

a

nome «Il Rubatto » (che derivarono il nome alla

zona). Con la costruzione del Ponte sospeso Maria

Teresa, sul sito dell'attuale Ponte Umbe

rt

o e in con-

seguenza dello sviluppo degli impianti militari lati-

stanti a Via della Brocca (Poligono, poi Caserma

Montenero), si riscontrarono a metà Ottocento alcu-

ni nuovi insediamenti produttivi, e la costruzione

dell'edificio per la Barriera daziaria di Piacenza

(oggi Sezione fluviale dei Vigili Urbani).

Nel

Piano Unico Regolatore e d'Amptiamento

[...] del 1908 e nei piani successivi è prevista una

ampia ristrutturazione della zona con l'apertura di

un percorso di sponda tra il ponte Umberto e il Ponte

Isabella (del 1883).

154