Table of Contents Table of Contents
Previous Page  164 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 164 / 851 Next Page
Page Background

stri giorni (citiamo l'insediamento sul preesistente

« Palazzo del giornale » del complesso del Palazzo

della Moda, cresciuto nel dopoguerra nell'inse-

diamento di Torino Esposizioni, posto a cavallo

del tratto ovest del Corso Sclopis, interrompendo

la linea viaria Corso Raffaello-Corso Massimo

d'Azeglio-Ponte Isabella). Rimodellazioni e nuo-

vi manufatti caratterizzano la storia anche recente

del parco e della sponda. Tra questi, ricordiamo

come prima estensione del disegno ambientale ol-

tre il fiume l'impianto dell'Esposizione del 1911,

e la successiva sistemazione a riscontro del Parco

del Valentino delle aree acquisite in tale occasione

(cfr. relazione di area fluviale F29). Tra gli eventi

più determinanti dell'assetto del piano è da ricor-

dare l'asfaltatura dei larghi viali di vecchia origine

in relazione anche all'uso del Parco del Valentino

a sede di manifestazioni automobilistiche (tra le

due guerre e nel primo dopoguerra) che hanno

pesantemente alterato l'assetto ecologico dell'area

e che sono mantenuti, pur preclusi al traffico pri-

vato. Agli anni Venti risale altresì l'uso dello

specchio d'acque antistanti il Valentino a idrosca-

lo (la rimessa dell'idrovolante, poco a valle del

Ponte Isabella, venne sconsideratamente poi de-

molita), uso cui sono forse da porre in relazione

anche taluni interventi di sistemazione e manuten-

zione delle sponde.

III. QUALIFICAZIONE

La sponda, storicamente connessa con la for-

mazione del Parco, risulta un tratto fluviale di par-

ticolare qualificazione paesistica nell'insieme e

nei suoi elementi costitutivi (non rispondenti ad

un disegno coerente ma prodotti da una stratifica-

zione di interventi diversi nel tempo e nelle finali-

tà). Sebbene alcune delle singole parti siano su-

scettibili di interventi di restauro ambientale an-

che in relazione alle nuove funzioni (ad esempio,

programmi di riuso museale del Castello, verifica

dell'opportunità della presenza di asfaltature dei

viali), tutto il parco nell'insieme ed in particolare

l'assetto della sponda fluviale è da considerare del

massimo valore ambientale, e come tale meritevo-

le di manutenzione e rigorosa tutela (nella delimi-

tazione, nell'assetto, nella compatibilità delle

funzioni, sia stabili che temporanee).

Area di classe

I . I

(di elevato valore ambienta-

le).

IV. CONNESSIONI

Connessione funzionale e tipologica con l'area

a monte F35; connessione paesistica con la fron-

teggiante area F28 e la collina.

Area fluviale

F35

fiume Po

Quartieri interessati: Q2

Carta tecnica della Città di Torino 112000,

tavole n. 58, 66 (cfr. anche schede 2/49, 2/58)

I. DEFINIZIONE

Tratto di sponda sinistra del Po delimitato da

Ponte Balbis, Corso Galileo Galilei, Ponte Isabella,

asse del fiume.

II. INDIVIDUAZIONE

E FORMAZIONE STORICA

Parte di sponda sinistra del Po, a scarpata erbosa

in parte alberata, in parte a vegetazione arborea

spontanea, con banchina ciclabile (sottopassante il

Ponte Balbis) eccetto l'ultimo tratto a valle (in corri-

spondenza della sede del circolo ricreativo-culturale

della «Lega Navale»).

Il declivio è intersecato da un viale lungofiume,

a costa del quale è attrezzato un tratto a giardino.

Tutta la sistemazione riprende tardivamente i tipi

paesaggistici del parco del Valentino.

L'area risulta nella cartografia tra Sette e Otto-

cento caratterizzata da un alto terrazzamento agrico-

lo affacciato sul Po, a valle dell'immissione del ca-

nale alimentante i molini della cascina «Molinetta»

(ovvero « Ferme Gallo»). Pur compresa entro la

prima cinta daziaria del 1853 e frazionata dai piani

(in seguito realizzati) dei nuovi tracciati viari tra cui

il

Corso Galilei, la zona restò

a

lungo trascurata,

fors'anche per la vicina realizzazione dell'Ergastolo

(all'angolo tra Corso D'Azeglio e Via Tiziano).

Anche dopo la costruzione del Ponte Isabella, le

aree retrostanti rimasero marginali, occupate poi da

insediamenti misti, tra cui spiccano quelli della Fiat.

Occasione per la sistemazione dell'area fu l'Esposi-

zione del 1911, quando aperto il sottopassaggio

del Ponte Isabella — le linee del Parco del Valentino

vennero riprese per allestirvi un « parco dei diverti-

menti » a collegamento con il < ristorante popolare»

e i padiglioni « delle opere pubbliche » e « del mate-

riale ferroviario» realizzati tra l'attuale Via Tiziano

e Corso Bramante.

È da notare che in tale occasione fu sistemata la

sponda, tracciando il viale inferiore, mentre Corso

Galilei (indicato solo sommariamente nel piano del

1907) fu aperto solo successivamente

sull'area

espo-

sitiva. Tra gli insediamenti caratterizzanti successivi

è la collocazione, sulla sede del circolo ricreativo

della Lega Nazionale, della parte centrale del sotto-

marino « Andrea Provana» .

III. QUALIFICAZIONE

Area fluviale di prosecuzione del Parco del Va-

160