Table of Contents Table of Contents
Previous Page  168 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 168 / 851 Next Page
Page Background

III. QUALIFICAZIONE

L'area appare ridotta nella praticabilità e com-

pletamente degradata da un fitto tessuto di orti

urbani.

Le sue caratteristiche ambientali sono altresì

compromesse dal tracciato della tangenziale, diret-

tamente sulla sponda destra del torrente.

Area di classe 3 (da riqualificare).

IV. CONNESSIONI

Potenziale collegamento funzionale con la zona

F41

a monte.

Area fluviale F41

fiume Sangone

Quartieri interessati: Q23

Carta tecnica della Città di Torino 1/2000,

tavole n. 77, 78

(cfr. anche schede

23/5, 23/6a, 23/6b)

I. DEFINIZIONE

Tratto di area ambientale di sponda sinistra del

torrente Sangone compreso tra il confine comunale

con il Comune di Beinasco, il confine del ciglione

che delimita la pertinenza del Castello del Drosso,

l'autostrada tangenziale sud.

II. INDIVIDUAZIONE

E FORMAZIONE STORICA

Area di affaccio alla sponda sinistra del Sango-

ne, a terrazzamenti digradanti con forte dislivello sul

torrente. È adiacente alla singolare e rilevante pre-

esistenza dell'insediamento del Castello del Drosso

e complementare al paesaggio agrario oltre il ciglio-

ne. I terrazzamenti inferiori sono integralmente oc-

cupati per l'intera zona da orti abusivi.

La marcata orografia della zona ha determinato

gli assetti dell'area fin dalle cartografie più antiche.

Caratterizzano il suolo le erosioni del ciglione e l'ir-

regolare e mutevole tracciato del torrente. L'inse-

diamento altomedioevale del castello, le sue cascine

barocche e l'ammodernamento agricolo ottocente-

sco hanno conservato al territorio l'assetto antico,

solo alterato oggi dagli insediamenti degli orti abu-

sivi.

III. QUALIFICAZIONE

L'area risulta, nel complesso con l'insieme del

Castello del Drosso e a parte l'insediamento degli

orti abusivi, costituire una singolare e rilevante te-

stimonianza del paesaggio fluviale preindustriale.

La caratterizzano la riva del torrente, a balze e

terrazzamenti, e il profilo sul ciglione dell'insedia-

mento del Castello e delle sue pertinenze.

Area di classe 1.2 (di valore ambientale).

IV. CONNESSIONI

Complementarietà con l'area agricola, il parco e

l'edificato del Castello del Drosso, potenziali con-

nessioni funzionali con l'area F40 e con le aree non

edificate in sponda sinistra nel territorio comunale di

Beinasco.

Le relazioni di Area fluviale sono state redatte da Augusto Sistri (nn. 1/20) e da Luciano Re (nn. 21/41).

Alle pagine seguenti lettura fotografica selezionata delle aree fluviali.

164