Table of Contents Table of Contents
Previous Page  172 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 172 / 851 Next Page
Page Background

Complessi ambientali collinari

a cura di Vittorio Defabiani, Costanza Roggero, Paolo Scarzella, Maria Grazia Vinardi

L'analisi storico-strutturale dell'ecosistema col-

linare ha portato ad individuare i sei sistemi di com-

plessi ambientali, illustrati nelle relazioni che se-

guono.

- Corona verde di poggi e piccole conche, domi-

nanti sul Po, luogo di insediamento privilegiato di

grandi « vigne »

,

ville ed edifici di elevato decoro,

con parchi e giardini (sigla «

C » ,

p. 169).

- Sequenza dei versanti solivi (« indiritti ») pre-

valentemente agricoli delle dorsali collinari,

sostegno e cornice a costellazione di « vigne » (sigla

«V»,

p.

176).

— Pianori e conche in testata alle valli principali e

vallette nei versanti « inversi »

,

con ampi prati, cam-

pi e frutteti (sigla «P«, p. 182).

— Sistema delle zone prevalentemente boscate:

versanti ombrosi (« inversi ») delle dorsali collinari e

copertura boscosa sommitale (sigla «

B »

,

p. 186).

— Cornice ambientale di Superga (sigla « S

» ,

p. 189).

— Parte del territorio agricolo dell'antico comune

di Cavoretto, frazionata in piccole proprietà e costel-

lata di « tetti » , piccole « vigne » e casette isolate (si-

gla «T»

,

p. 191).

Si è inteso, come complesso ambientale, un in-

sieme di tessuti storici, agricoli, boschivi e insedia-

tivi, di nature diverse, tra loro strettamente legati,

costituenti un'entità relativamente individuata e tut-

tora riconoscibile, sotto i profili strutturale, ambien-

tale e paesistico.

Si è inteso, come tessuto, un insieme di unità

contigue, di analoga natura agricolo-boschiva e/o

insediativa, legate in una strutturazione parcellare e

infrastrutturale comune.

Sino agli anni Cinquanta, nell'ultimo dopoguer-

ra, l'ecosistema collinare era prevalentemente costi-

tuito da un numero limitato di tipi storici di tessuto

agricolo e/o insediativo, connotati da caratteri co-

muni ben precisabili e ricorrenti

— i tessuti di « vigne

- i tessuti di «vigne», frammezzate da ville

con parco

- i tessuti di « ronchi. e « tetti

- i tessuti di complessi di casette collinari con

orti-giardini

- i tessuti di complessi di ville e villini con

giardini.

I

tipi di tessuto, costituenti e caratterizzanti cia-

scun complesso ambientale, sono illustrati nei punti

III di

ciascuna relazione.

Il complesso ambientale

è

l'ambito spaziale en-

tro cui vanno inquadrate le analisi storiche per pro-

gettare o per controllare le azioni di tutela e di recu-

pero nel territorio collinare.

Purtroppo non è generalmente sufficiente limita-

re l'analisi all'ambito del singolo tessuto, in quanto,

in primo luogo, i legami strutturali storici, funziona-

li

e ambientali, coinvolgono spesso più tessuti di

uno stesso complesso e, in secondo luogo, in quanto

il deterioramento spontaneo o il guasto apportato ad

un tessuto possono avere ripercussioni negative a

distanza, nell'ambiente aperto delle conche, delle

valli e delle dorsali collinari.

Entro ciascun complesso ambientale sono state

individuate aree che hanno diversa importanza am-

bientale o che necessitano di azioni più o meno deli-

cate o urgenti di tutela e recupero.

A proposito sono state individuate aree proponibi-

li per azioni di tutela legate ai disposti della Legge

Regionale n. 56/80 (art.

12

e art. 24)

— aree di alto valore ambientale

— aree di valore ambientale.

Altre aree sono state semplicemente « segnala-

te», come degne di attenzione in sede di progetta-

zione di interventi o di modificazioni delle modalità

d'uso, nelle aree stesse o in aree adiacenti.

168