

Area fluviale F37
fiumi Po-Sangone
Quartieri interessati: Q9
Carta tecnica della Città di Torino 1/2000,
tavola n. 81
I. DEFINIZIONE
L'area è costituita dalla confluenza del Sangone
col Po, dal tratto adiacente la sponda sinistra del Po
e del tratto finale del Sangone, dal suo rientro nel
territorio del Comune di Torino. I confini dell'area
sono: confine comunale col Comune di Moncalieri,
Corso Unità d'Italia, limite sud dell'area di Italia '61
(insediamento B.I.T. già Mostra delle Regioni),
asse del Po.
II. INDIVIDUAZIONE
E FORMAZIONE STORICA
Area fluviale risultata dal taglio dell'immissione
del Sangone nel Po (eliminandone l'ultima ampia
ansa) ed interamente occupata dagli impianti del-
l'Acquedotto Municipale di Torino. Sponde artifi-
ciali a scarpata per il tratto rettilineo del Sangone
con opere di protezione fluviale nel successivo tratto
di sponda del Po. La sponda sinistra del Po, a scar-
pata naturale, è caratterizzata dalle opere di presa
dell' acquedotto.
La serie storica rivela la mutevolezza del corso
del Sangone, dovuta alle piene, tra aree agricole e
aree esondabili. Il tracciato antecedente alle recenti
opere di taglio non trova riscontri nella cartografia
sette-ottocentesca, che riportano la conflenza del
Sangone approssimativamente nel luogo dell'attuale
impianto di presa dell'A.A.M.
Solo successivamente il torrente spostò il suo
sbocco a nord, formando l'ansa ora eliminata. Nella
variante del I915 al
Piano Unico Regotatore e
d'Amptiamento [...]
del 1908, la confluenza del
Sangone, adiacente al progettato Parco di Millefonti
tra il Po e Via Ventimiglia, è prevista consolidata
con la costruzione di argini e lungofiume.
III. QUALIFICAZIONE
L'area, completamente riplasmata e occupata da
impianti pubblici, non presenta particolari caratteri-
stiche ambientali.
Area di classe 2.
Area fluviale F38
fiume Sangone
Quartieri interessati: Q23
Carta tecnica della Città di Torino 1/2000,
tavole n. 83. 84
I. DEFINIZIONE
Tratto di area ambientale di sponda sinistra del
torrente Sangone compreso tra il confine comunale
col Comune di Moncalieri, il percorso di discesa al
torrente (al n. 272 della Strada poderale del Castello
di Mirafiori), la Strada poderale del Castello di Mi-
rafiori.
11. INDIVIDUAZIONE
E FORMAZIONE STORICA
Area di affaccio al ciglione e alla sponda sinistra
del Sangone, a terrazzamenti digradanti con forte
dislivello sul torrente. Attualmente adibita ad usi
misti, in parte a servizi pubblici (giardini, impianti
teatrali, circolo ricreativo), in parte ad impianti tec-
nici (impianto di depurazione fognatura Sangone), a
residenze unifamiliari, a insediamenti artigianali e a
depositi, a orti urbani.
La marcata orografia dell'area ha determinato gli
usi storici del suolo fin dalle cartografie più antiche.
Le aree pianeggianti sull'alto ciglione appaiono
occupate da regolari appezzamenti agricoli. Alla
base del ciglione, il corso del torrente, tortuoso e
che dalla serie storica cartografica risulta molto mu-
tevole, corre entro un'ampia fascia esondabile.
L'urbanizzazione della zona è recente e avvenuta in
fregio alla strada e in frazionamento degli antichi
tracciati agricoli.
III. QUALIFICAZIONE
Area di cui è in parte avviata la ristruttura-
zione ad uso pubblico ricreativo, qualificata dalle
vedute dominanti sul corso del torrente e sulla
più bassa sponda destra in territorio comunale di
Nichelino.
Area di classe 2 (che concorre alla qualificazione
dell'ambiente).
IV. CONNESSIONI
Connessione funzionale con la contigua
F39.
IV. CONNESSIONI
Connessione visuale dalla sponda del Po verso la
prospiciente
F31
e la veduta sulla collina.
162