Table of Contents Table of Contents
Previous Page  143 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 143 / 851 Next Page
Page Background

zione, risulta come reliquato degli insediamenti pro-

duttivi sulle due sponde del torrente, a corso irrego-

lare con sponde non protette, con vaste zone degra-

date ad orti urbani e per il resto aree libere esondabi-

li a sterpaglia e vegetazione spontanea.

La zona nella cartografia più antica risulta al di

sotto del ciglione in sponda destra (pressoché corri-

spondente ai limiti dell'edificato), non coltivata e

lasciata a vegetazione spontanea. D'altra parte, le

notevoli differenze di tracciato del corso del torrente

e la formazione e scomparsa di isole che si riscon-

trano nelle cartografie a pochi decenni di distanza ne

testimoniano la mutevolezza conseguente alle piene

e la non destinazione ad attività organizzate.

L'urbanizzazione delle sponde avviene nel corso

del nostro secolo, al di fuori delle previsioni del

Piano Unico Regolatore e d'Amptiamento

del 1908

e successive varianti, mediante l'estensione casuale

degli insediamenti a margine dei pochi tracciati pre-

stabiliti nel

[PIANO REGOLATORE CON VARIAN-

TI aggiornate at 1935],

e negli interventi del dopo-

guerra.

III. QUALIFICAZIONE

L'area non presenta aspetti qualificanti dal punto

di vista ambientale.

Area di classe 3 (da riqualificare).

IV. CONNESSIONI

Nessuna.

Area fluviale F5 fiume Stura

Quartieri interessati: Q16, Q17, Q19

Carta tecnica della Città di Torino 1/2000,

tavole n. 5, 7, 11, 12, 6, 13, 20

(cfr. anche relazione area a strutturazione agricola 16/2 e

schede 17/1. 17/2, 20/13)

I. DEFINIZIONE

Tratto del torrente Stura compreso tra il ponte e

il rilevato della Strada dell'Aeroporto, la Strada vi-

cinale della Bellacomba, la Bealera del Molino e

Villaretto e la Strada della Bellacomba, la Strada

dell'Antioca, il ciglione della ferrovia di Milano, la

sponda sinistra della Stura, Corso Vercelli, Via Er-

nesto Rossi, Strada privata Cavagnolo, Via Ivrea,

Ponte Ferdinando di Savoia, Corso Giulio Cesare,

ciglione a margine dell'edificato, Via Belgioioso,

margini nord dell'edificato industriale, Bealera Ba-

rolo, margini dell'edificato industriale lungo le di-

ramazioni di Via Reiss Romoli e il ciglione, Strada

dell' Aeroporto.

II. INDIVIDUAZIONE

E FORMAZIONE STORICA

Area fluviale il cui assetto attuale risulta comple-

tamente disgregato da interventi recenti, conseguen-

ti all'estensione del territorio urbanizzato e alle ri-

conversioni funzionali delle aree interessate. L'area

risulta oggi mista di reliquati agricoli, insediamenti

industriali, cave di ghiaia, orti urbani, depositi di

rottami, aree di scavo allagate, discariche sia in riva

destra che in riva sinistra.

La zona risulta nelle cartografie antiche corri-

spondere alla larga fascia esondabile a vegetazione

spontanea conseguente alla irregolarità del letto del

torrente (che la serie storica dimostra variabile a

distanza di pochi decenni). La delimitano a nord le

strade poderali della Bellacomba e dell'Antioca, che

segnano il margine di un territorio agricolo intensa-

mente coltivato in rapporto di adiacenza con la fa-

scia fluviale. A sud tale limite si identificava col

canale del Molino della Galliziana e con la Bealera

Barolo. Un importante progetto ottocentesco non

eseguito (riportato sulla

Carta det R. Corpo di Stato

Maggiore [ 1854],

cit.) prevedeva la rettifica del tor-

rente per un tratto di oltre 2 km a monte del ponte

della ferrovia con la bonifica dei terreni latistanti, a

fianco di quello stradale (manufatto recentemente

crollato e sostituito). Il

Piano Unico Regolatore e

d'Amptiamento

del 1908 si limitava alla previsione

del ponte in asse a Corso Ponte Mosca (realizzato

nel 1928).

III. QUALIFICAZIONE

L'area non presenta aspetti qualificanti dal punto

di vista ambientale e risulta una delle più degradate

di

tutto l'insieme fluviale.

Area di classe 3 (da riqualificare).

IV. CONNESSIONI

Connessione di contiguità della sponda sinistra

con l'area a strutturazione agricola a nord della Stra-

da Bellacomba (cfr. relazione di area 16.2 a struttu-

razione agricola).

139