Table of Contents Table of Contents
Previous Page  145 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 145 / 851 Next Page
Page Background

Area fluviale F8 fiume Po

Quartieri interessati: Q21

Carta tecnica della Città di Torino 1/2000,

tavola n. 28

IV. CONNESSIONI

L'area si collega con la contigua

F9

per affinità

geografica e storica; con le confrontanti aree F3

(confluenza della Stura nel Po), per motivazioni di

natura paesistica, dato il loro affaccio su un amplis-

simo bacino di acque determinato dal Ponte-Diga, di

singolare e notevole potenziale ambientale.

I. DEFINIZIONE

L'area in oggetto comprende un tratto di riva

destra del Po, compreso tra l'asse del fiume, la stra-

da sterrata lungo il confine a nord-est dell'area adibi-

ta a Galoppatoio della Scuola di Applicazione

d'Arma, la Strada vicinale del Meisino, Via Tom-

maso Agudio, il Ponte-Diga.

II. INDIVIDUAZIONE

E FORMAZIONE STORICA

Area protetta da argine rilevato, con protezione

della sponda dall'erosione fluviale, in parte ancora a

destinazione agricola (colture orticole e serre), in

parte

occupata

da depositi di inerti, piccoli insedia-

menti produttivi, orti urbani, depositi di rottami,

complessivamente senza fisionomia paesistica e ti-

pologica, con assetto casuale e parzialmente degra-

dato.

Con le contigue aree

F9

e F2, l'area F8 corri-

sponde alle antiche zone esondabili dell'ansa che il

Po forma aggirando le propaggini del crinale della

collina che da Superga scende a Sassi.

Tale area è limitata dalla Strada vicinale del

Meisino il cui tracciato non ha subito rilevanti mo-

difiche storiche. Con la costruzione dell'attuale ar-

gine la zona fu posta al ripato dalle inondazioni,

regolarizzando il corso del fiume che da qui dava

origine a numerosi bracci. Dalla

PIANTA / DELLA

I CITTÀ DI TORINO I COLL'INDICAZIONE DEL

PIANO UNICO REGOLATORE E DI AMPLIA-

MENTO [...],

1907, risulta la previsione di un ponte

al confine con la contigua area

F9.

III.

QUALIFICAZIONE

L'area non presenta caratteri motivanti un intrin-

seco interesse ambientale o storico, essendo inoltre

la vista e l'accesso al fiume impediti dall'argine oltre

che dall'attuale frammentazione fondiaria e dai tipi

di uso.

Tuttavia la zona è da ritenere strettamente corre-

lata e complementare con la contigua F9 in vista

della riqualificazione funzionale e paesistica delle

aree fluviali.

Area di classe 2 (che concorre alla caratterizza-

zione dell'ambiente).

Area fluviale

F9

fiume Po

Quartieri interessati: Q21

Carta tecnica della Città di Torino 1/2000,

tavole n. 28, 35

I. DEFINIZIONE

Area comprendente un tratto di riva destra del

Po, compresa tra l'asse del fiume, la recinzione a

nord-est dell'area adibita a Galoppatoio per la Scuo-

la d'Applicazione d'Arma, Strada vicinale del Mei-

sino, Viale Michelotti.

II. INDIVIDUAZIONE

E FORMAZIONE STORICA

Area adibita a Galoppatoio militare del Meisino,

tra il fiume e l'omonima strada vicinale; prevalen-

temente verde, con attrezzature di tipo sportivo,

percorsi attrezzati con radure e zone a boschetto,

comprendente un piccolo nucleo di edifici di servi-

zio. La sponda sul fiume è protetta dall'erosione con

blocchi di cemento, da argine in terrapieno senza

alberature continue. Nella prima fascia del tratto a

monte, per circa 300 metri, l'area è occupata da orti

urbani. Tutta l'area è recintata e attualmente inac-

cessibile.

Con la contigua F8, l'area corrisponde alle anti-

che zone esondabili dell'ampia ansa che il Po forma

aggirando le propaggini del crinale della collina che

da Superga scende a Sassi. Tale area è delimitata

dalla Strada vicinale del Meisino, il cui tracciato non

ha subito rilevanti modificazioni storiche. Nel corso

dell'800, sul sito occupato dall'attuale palazzina al

servizio degli impianti sorgeva la Cascina Malpensa-

ta. Con la costruzione dell'attuale argine la zona fu

posta al riparo dalle inondazioni. Il

Piano Unico

Regolatore e d'Amptiamento [...]

del 1908, che per

altro limitava i tracciati dell'urbanizzazione alla par-

te meridionale, prevedeva la costruzione di un ponte

per la creazione di un asse che da Via Varano rag-

141