Table of Contents Table of Contents
Previous Page  146 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 146 / 851 Next Page
Page Background

giungeva la Barriera di Casale (attuale Piazza Corio-

lano), seguendo i limiti della Cinta Daziaria.

Dal piano risulta ancora la previsione di un ponte

tra Corso Taranto e Corso Casale, al confine con la

F8.

III. QUALIFICAZIONE

L'area è qualificata in senso ambientale dal suo

carattere di area verde attrezzata non compromessa.

Area di classe 1.2 (di valore ambientale).

IV. CONNESSIONI

L'area si collega per ragioni storiche e di conti-

nuità geografica con la contigua zona F8.

Area fluviale F10 fiume Po

Quartieri interessati: Q20

Carta tecnica della Città di Torino 1/2000.

tavole n. 28, 35

(cfr. anche scheda

20/39)

I. DEFINIZIONE

Tratto della riva sinistra del Po compreso tra la

Strada vicinale della Manifattura Tabacchi, il Cana-

le del Regio Parco, il limite est dell'insediamento

industriale

FIMIT

verso la sponda, il prolungamento

dell'asse di Corso Taranto, l'asse del fiume.

II. INDIVIDUAZIONE

E FORMAZIONE STORICA

Parte di sponda sinistra del Po in corrispondenza

della Manifattura Tabacchi e dello sbocco dei due

rami del canale del Regio Parco. Area reliquata dalle

riconversioni del territorio a impianti industriali con

resti di paesaggio agrario nella zona interna a sud,

con sponda non protetta e degradata.

La zona era qualificata nei secoli XVII e

XVIII

dalla sistemazione delle pertinenze dell'attiguo Ca-

stello reale del Viboccone e dell'impianto del Regio

Parco. Decaduto e distrutto tale insediamento, con

la trasformazione dei suoi resti edilizi in cartiera e

successivamente in Manifattura Tabacchi, la zona

venne ad essere caratterizzata essenzialmente dagli

scarichi in Po del canale del Regio Parco, alimentan-

te i nuovi impianti produttivi.

Nel

PLAN GEOMÉTRIQUE I de ta Commune de

I TURIN [...],

1805, i due rami del canale sono

fiancheggiati da filari di alberi e le coltivazioni si

estendono fino alla sponda del fiume. A metà Otto-

cento

([Catasto Rabbini],

1866) si ha, con l'impian-

to di un brillatoio da riso, tra la riva del fiume e la

manifattura, l'inizio di quei processi di riconversio-

ne delle aree a impianti industriali che — nonostante

la previsione del

Piano Unico Regotatore e d'Am-

ptiamento [...]

del 1908 (variante 1915) della realiz-

zazione di un preordinato tracciato viario con un

doppio lungopo, diviso dalla cinta daziaria, indica-

zioni di massima confermate nel

[PIANO REGOLA-

TORE CON VARIANTI aggiornate at 1935] —

si

sviluppano in anni recenti, relegando le aree ricono-

scibili come appartenenti all'insieme fluviale ai soli

reliquati lungo la sponda, a parte un'area agricola a

sud, casualmente mantenutasi.

III. QUALIFICAZIONE

Area di sponda reliquata delle trasformazioni

d'uso del territorio urbano, e in piccola parte

agricola.

Area di classe 3 (da riqualificare).

IV. CONNESSIONI

Potenziali connessioni funzionali con le contigue

aree F3 e F11, e con la pertinenza agricola della

cascina Airale. Rapporto di confrontanza con l'anti-

stante

F9

e di veduta con il crinale della collina di

Superga.

Area fluviale F11 fiume Po

Quartieri

interessati:

Q8

Carta tecnica della Città di Torino 1/2000.

tavola n. 35

Rinvii a schede di beni puntuali o a relazioni di ambiti

(cfr. anche scheda 8/43 e relazione di zona agricola

della cascina Airale)

I.

DEFINIZIONE

Tratto di sponda sinistra del Po in corrisponden-

za dell'area agricola di pertinenza della cascina Ai-

rale, delimitata da: confine col Parco Colletta, strada

alzaia d'argine contigua alla pertinenza della cascina

Airale, Strada Vicinale della Manifattura Tabacchi,

asse del fiume.

142