Table of Contents Table of Contents
Previous Page  144 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 144 / 851 Next Page
Page Background

Area fluviale F6 fiume Stura

Quartieri interessati: Q16

Carta tecnica della Città di Torino 1/2000,

tavole n. 5, 11

I. DEFINIZIONE

Tratto di sponda destra del torrente Stura com-

preso tra l'asse del fiume, il ponte sulla strada del-

l'Aeroporto, Strada dell'Aeroporto, Via Bramafa-

me, l'orlo del ciglione digradante verso il fiume, il

margine dell'edificazione lungo la strada di Lanzo,

Strada di Lanzo, confini comunali con il Comune di

Venaria.

II. INDIVIDUAZIONE

E FORMAZIONE STORICA

Area fluviale il cui assetto attuale è determinato

dagli insediamenti industriali lungo la Strada di

Lanzo, estesi fino al ciglione fluviale, con estese

aree degradate. Sponda non protetta con reliquati

dell'originario cespugliato spontaneo.

La zona si presenta nella serie cartografica stori-

ca come agricola nel terrazzamento al di sopra del

ciglione e a vegetazione spontanea nelle sottostanti

aree esondabili. La recente urbanizzazione ha sosti-

tuito alle aree agricole un fitto e casuale tessuto di

insediamenti industriali in fregio alla Strada di

Lanzo.

III. QUALIFICAZIONE

L'area non presenta aspetti qualificanti dal punto

di vista ambientale.

Area di classe 3 (da riqualificare).

IV. CONNESSIONI

Possibile connessione ambientale con la con-

frontante area F7 in un'eventuale riqualificazione.

Area fluviale

F7

fiume Stura

Quartieri interessati: Q16

Carta tecnica della Città di Torino 1/2000,

tavola n. 5

I. DEFINIZIONE

Tratto di sponda sinistra della Stura compreso tra

il confine comunale con il Comune di Borgaro, la

Strada vicinale della Bellacomba, la Strada dell'Ae-

roporto, l'asse del torrente.

II. INDIVIDUAZIONE

E FORMAZIONE STORICA

Area fluviale che mantiene le originarie caratte-

ristiche morfologiche e funzionali, con un'ampia

fascia esondabile a vegetazione spontanea e appez-

zamenti agricoli nella parte interna.

La zona testimonia l'antico assetto del paesaggio

fluviale della Stura, completamente deturpato in tut-

to il resto del territorio torinese.

III. QUALIFICAZIONE

Unico reliquato dell'originario ambiente fluvia-

le; lo caratterizzano le sponde mutevoli, esondabili e

non protette a vegetazione spontanea e il tipo di

sistemazione e coltivazione degli appezzamenti

agricoli.

Area di classe 1.1 (di elevato valore ambien-

tale).

IV. CONNESSIONI

Possibile connessione ambientale con la con-

frontante F6, nel caso di recupero.

140