Table of Contents Table of Contents
Previous Page  142 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 142 / 851 Next Page
Page Background

Presenta interesse ambientale essenzialmente per

la veduta verso l'opposta sponda del Po (isola).

Area di classe 3 (area degradata da riqualificare).

IV. CONNESSIONI

Connessione visuale con l'area

Fl

(isola tra il Po

e il Canale AEM).

Connessione funzionale (attraverso il sottopas-

saggio del Ponte-Diga) con la contigua F8, con la

quale può essere posta in relazione in un programma

omogeneo di riqualificazione.

Area fluviale F3 fiumi Po, Stura

Quartieri interessati: Q20

Carta tecmca della Città di Torino 1/2000,

tavola n. 28

(cfr. anche scheda

20/40)

I. DEFINIZIONE

L'area è costituita dalla confluenza della Stura

nel Po.

L'area comprende un tratto di entrambe le spon-

de della Stura e un tratto di riva sinistra del Po. I

confini dell'area sono: Ponte Amedeo VIII, Lungo

Stura Lazio, imbocco prolungamento dell'asse di

Corso Taranto, Via Vittorio Avondo, confine degli

impianti SATTI, ciglione del terrazzamento verso la

Stura, Strada di Settimo.

II. INDIVIDUAZIONE

E FORMAZIONE STORICA

Area di confluenza fluviale formante un ampio

bacino d'acqua a monte del Ponte-Diga. La riva si-

nistra della Stura è protetta da argine con paramento

in calcestruzzo, e ha assetto casuale e degradato, ad

orti urbani, discariche, depositi di rottami.

La riva destra della Stura e il tratto di riva sini-

stra del Po sono occupati da depositi di rottami e

nella maggior parte dagli impianti di trattamento

liquami della Satti.

L'assetto geografico della zona, dovuto all'irre-

golarità del corso della Stura, comportante estese

zone esondabili, ha subito una totale trasformazione

a causa dell'innalzamento del livello delle acque

dovuto alla costruzione del Ponte-Diga, tanto da ri-

sultare inconfrontabile con le cartografie antiche.

Corrisponde invece abbastanza alla cartografia della

PIANTA I DELLA I CITTÀ DI TORINO I COLL'IN-

DICAZIONE DEL PIANO UNICO REGOLATORE

E DI AMPLIAMENTO [...],

1907, in poi, dove si

riscontra il confine con la attigua F10 (prolungamen-

to di Corso Taranto) sul tracciato della cinta daziaria

del 1912 con la previsione di un ponte sul Po, a

collegamento con Corso Casale al confine tra le zone

F8 e F9.

111. QUALIFICAZIONE

L'area, al di fuori della consistenza singolare e

paesisticamente rilevante dell'affaccio sul vasto ba-

cino d'acqua delle confluenza, si presenta per il tipo

d'uso e la carenza di assetto, ampiamente degradata

e in sé priva di particolare qualificazione.

È invece rilevante la veduta della sponda sinistra

del Po verso il crinale discendente dalla collina di

Superga.

Area di classe 3 (da ristrutturare e qualificare).

IV. CONNESSIONI

Connessioni visuali con la collina, funzionali

con l'attigua area F4 sulla Stura e di affaccio con la

prospiciente F8.

Area fluviale F4 fiume Stura

Quartieri interessati: Q19, Q20

Carta tecnica della Città di Torino 1/2000,

tavole n. 13, 20, 21, 27, 28

(cfr. anche schede 20/19 e

20/40)

I. DEFINIZIONE

Tratto

del torrente Stura, compreso tra il Ponte

Ferdinando di Savoia, il Lungostura Lazio, il Ponte

Amedeo VIII, il confine dell'urbanizzazione in

sponda destra in fregio alla Strada di Settimo, l'orlo

del ciglione oltre Via Sandro Botticelli, Strada del-

l'Arrivore, Strada privata al confine della Fonderia

Migliotti, confine dei lotti ad insediamenti industria-

li, orlo del ciglione delle Basse di Stura, Strada pri-

vata Basse di Stura, Strada delle Campagnette, mar-

gini degli insediamenti industriali in fregio a Corso

Giulio Cesare, asse

di

Corso Giulio Cesare.

II. INDIVIDUAZIONE

E FORMAZIONE STORICA

Vasta area fluviale senza elementi di organizza-

138