Table of Contents Table of Contents
Previous Page  147 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 147 / 851 Next Page
Page Background

II. INDIVIDUAZIONE

E FORMAZIONE STORICA

Sottile fascia di sponda sul margine arginato

verso fiume del territorio agricolo, interamente oc-

cupata da orti abusivi senza ulteriori protezioni di

sponda.

Il tratto di sponda, a delimitazione della vasta

pertinenza agricola della cascina Airale, appare so-

stanzialmente immutato rispetto alla cartografia an-

tica, se non nella occupazione del suolo da parte

degli orti abusivi. La previsione del

Piano Unico

Regotatore e d'Ampliamento [...]

del 1908 e varian-

te 1915 per una sistemazione di un percorso protetto

lungopo, continuo lungo il tracciato della nuova cin-

ta daziaria, e modificata con la destinazione delle

aree della cascina Airale e del Parco Colletta a porto

fluviale nel

[PIANO REGOLATORE, CON VA-

RIANTI aggiornate at 1935], è

rimasta del tutto inat-

tuata.

III. QUALIFICAZIONE

Fascia di affaccio al fiume complementare all'a-

rea agricola della cascina Airale, di rilevante inte-

resse, ma con carattere di uso degradato.

Area di classe 3 (da riqualificare).

IV. CONNESSIONI

Funzionale con le aree F12 e F10, di stretta cor-

relazione con l'area agricola della cascina Airale, di

confrontanza con la F9 e la collina.

Area fluviale F12 fiumi Po-Dora

Quartieri interessati:

Q8

Carta

tecnica della Città di Torino 1/2000,

tavole n. 35, 36, 43

(cfr. anche scheda

8/42)

I. DEFINIZIONE

Tratto della riva sinistra del Po compreso tra

Ponte di Sassi, Lungo Po Antonelli, argine del Parco

Colletta, asse del fiume. Tratto della Dora compresa

tra: confluenza col Po, Lungodora Voghera, asse in

prosecuzione del Corso Cadore, confine del Parco

Colletta.

II. INDIVIDUAZIONE

E FORMAZIONE STORICA

Area di confluenza della Dora Riparia nel Po,

caratterizzata da sponde cespugliate elevate a scar-

pata, contenute con artefatti soltanto nel tratto inte-

ressato dalla Dora sin quasi alla confluenza. Terraz-

zamento sistemato in parte a giardino in sponda de-

stra della Dora e su quella del Po. In sponda sinistra

della Dora oltre l'argine si estende la vasta zona

pianeggiante di verde pubblico attrezzato (Parco

Colletta). In sponda destra l'area confina con zone di

intensa e recente urbanizzazione mediante strada

tangenziale di notevole traffico e difficile attraver-

samento. Caratterizzante la riva della Dora è l'albe-

ratura continua con impianto casuale.

La zona risulta dalle cartografie antiche adibita

ad usi agricoli per i quali sorgeva la oggi scomparsa

cascina « Il Cascinotto » . Il corso attuale della Dora

risulta dal taglio di un'ansa praticato a cavallo del

luogo dell'attuale Ponte Washington, attuato in ese-

cuzione del

Piano Unico Regotatore e d'Amptia-

mento [...]

del 1908 per una lunghezza complessiva

di circa 600 m. Il confine dell'area degradata in

sponda sinistra della Dora corrisponde al tracciato

delle colmate. Non si è data che parziale esecuzione

agli altri tracciati del piano del 1908, che prevede-

vano un ponte stradale sulla Dora in prossimità della

confluenza.

III. QUALIFICAZIONE

L'area è qualificata dal fatto ambientale singola-

re e rilevante della confluenza fluviale con le conse-

guenti ampie e ininterrotte visuali della massa d'ac-

qua, dal giardino di nuovo impianto con alberatura

in parte preesistente, dalle viste verso Superga e la

collina, dalla vegetazione sulle ripe della Dora.

Sono incluse nell'area zone degradate site tra il Par-

co Colletta e la Dora e Via Carrano, ed inoltre una

fascia di orti abusivi lungo la riva del Po, prima e

dopo la confluenza, che precludono l'accesso al-

l'immediata sponda del Po, di notevole potenziale

paesistico.

Concorrono alla qualificazione dell'area le albe-

rature e le vegetazioni spontanee di ripa.

Area di classe 1.2 (di valore ambientale).

IV. CONNESSIONI

Connessione funzionale e ambientale con lo svi-

luppo dei percorsi Lungodora (area F. 13 e seguenti).

Connessione paesistica con la confrontante

sponda destra del Po (area F.23) e il paesaggio colli-

nare.

143