

l'asse assunse un più preciso valore ambientale,
definendosi come collegamento a livello urbano e
come circonvallazione allora periferica.
L'asse si consolida negli ultimi decenni dell'Ot-
tocento con la formazione degli edifici per edilizia
universitaria e a sostegno dei programmi pianificato-
ri delle Esposizioni del 1884, 1902, e 1911.
III. QUALIFICAZIONE E CONNESSIONI
L'asse a.7 è connotato
sul lato orientale, verso Po
- dal Parco del Valentino
sul fronte occidentale
— da cortine edilizie di multiforme qualità architet-
tonica, con tratti di interesse ambientale e di valore
documentario (zona degli edifici universitari)
- da redime stradale ormai degradato rispetto
alla originaria funzione di viale di passeggio con
alberature e fughe assiali interessanti, mortificate da
edifici di sostituzione recente, disposti in testa al-
l'asse, su Corso Vittorio Emanuele II.
(cfr. relazione ambito
2/1).
(Cfr. anche relazione area fluviale F34)
III.
QUALIFICAZIONE
E
CONNESSIONI
L'asse a.8 è connotato
- da tratti di cortine edilizie di interesse ambienta-
le, con destinazione residenziale, del periodo eclet-
tico
— da emergenze architettoniche a ville e villini del-
lo stesso periodo, di valore documentario e ambien-
tale
— da edilizia residenziale e terziaria di recente edi-
ficazione
- da cortina alberata con passeggio lungo i muraz-
zi, di valore ambientale
— dalla emergenza monumentale della statua a
Garibaldi in testa a Via dei Mille (Odoardo Tabac-
chi, 1887)
- dal fondale del monumento all'Artigliere, su cui
il corso risulta attestato, di valore ambientale e do-
cumentario
- dalla traccia urbanistica di un tratto della prima
circonvallazione francese, di valore documentario
(cfr. relazione ambito 1/2).
(Cfr. anche relazione fasce fluviali
F33)
Asse
a.8
« Corso Cairoli»
I. DEFINIZIONE
Asse urbano
- costituito da Corso Cairoli e attestato sul
monumento all'Artigliere (Pietro Canonica, 1930)
Asse
a.9
«Via Gioachino Rossini - Via
Reggio»
I. DEFINIZIONE
- di valore ambientale e di interesse documen-
tario.
II. INDIVIDUAZIONE
E FORMAZIONE STORICA
L'asse appare definito come tratto della
Allée de
la Course
nella pianificazione del periodo
napoleonico. Sulla sua formazione si incentrarono investi-
menti e risorse soprattutto negli anni 1811-1813, in
relazione alle opere pianificate a latere della costru-
zione del Ponte in Pietra e col finanziamento degli
Ateliers de Charité.
Nel momento della formazione
del Borgo Nuovo nel periodo della Restaurazione,
assunse maggior importanza e centralità la Via della
Rocca; ma, con la formazione
e
il proseguimento dei
Murazzi (Tommaso Prinetti, Ufficio d'Arte, 1873),
Asse urbano
— costituito da
Via Rossini, a
partire da
Via
Verdi
fino
a
oltre Ponte
Rossini, e dal
suo
prolun-
gamento coassiale
in Via Reggio
- di valore ambientale e documentario da Via
Verdi a Via Pisa
— segnalato per tratti ed elementi di interesse
ambientale da Via Pisa all'incrocio con Corso Regio
Parco.
II. INDIVIDUAZIONE
E FORMAZIONE STORICA
L'asse
è
definito nel primo tratto, tra
Via Verdi e
Corso Regina
Margherita,
dal Piano di Vanchiglia,
76