

da uno spazio di relazione altamente qualificante
a livello urbanistico costituito dal quadrivio, pola-
rizzato sul monumento a Vittorio Emanuele II, dei
tratti del corso omonimo e del perpendicolare Corso
Galileo Ferraris, tra Corso Matteotti
e
Corso Stati
Uniti, nell'area corrispondente alla antica Piazza
d'Armi. Si annota che nel quadrivio suddetto la
configurazione edilizia del costruito è gerarchica-
mente subordinata alla unitarietà dello spazio di
relazione e alla presenza del verde, ed è quindi
suscettibile di interventi, attrezzature, essenze arboree e
elementi di arredo urbano connotati anche autono-
mamente rispetto ai tratti adiacenti di corso
(cfr. relazione ambiti 1/3 e 3/1 b, e schede nuclei
1/274, 3/1, 3/2)
nel tratto di valore ambientale e documentario
da Corso Vinzaglio a Corso Castelfidardo
- da edilizia residenziale e mista di differente ca-
ratterizzazione architettonica, anche moderna, con
valore o significato ambientale
da Corso Castelfidardo e da Corso Inghilterra a Cor-
so Ferrucci
— da un sistema
di
attrezzature e architetture di
servizio pubblico,
di
alto valore documentario ed
ambientale
- da una configurazione d'impianto planimetrico
(ancora ben leggibile e riconoscibile nella dimensio-
ne urbanistica nonostante la recente degradazione
dovuta alle demolizioni edilizie), di valore
ambientale e documentario
- da una fascia ferroviaria con svincolo per le at-
trezzature delle antiche Officine Ferroviarie, forte-
mente correlata con gli edifici e di altissimo valore
documentario per la unicità e la qualità dell'esempio
superstite
(cfr. relazioni ambiti l/3 e 3/1 b)
da Via Rattazzi a Corso Cairoli
— da edilizia residenziale o mista di caratterizza-
zione architettonica degli anni Trenta-Quaranta del-
l'Ottocento (in parte sopraelevata già nel tardo Otto-
cento) di valore ambientale
- da emergenze architettoniche (Chiesa Evangeli-
ca, Valdese, Chiesa di S. Giovanni Evangelista,
Palazzo Martini e Rossi) di valore storico-artistico o
documentario (cfr. relazioni ambiti 1/2 e 2/1)
nel tratto tra Corso Cairoli e Piazza Crimea
- da monumenti e da infrastrutture di valore stori-
co-artistico e/o ambientale
- dal sistema fluviale del Po di alto valore paesag-
gistico ed ambientale per il rapporto città-fiume-col-
lina
, da edilizia residenziale a cortona e da ville di
valore storico-artistico, di valore ambientale e di
significato documentario
(cfr. relazione ambito 22/1 b)
nel tratto di significato documentario
da Piazza Adriano a Piazza Rivoli
da area verde organizzata su antica area proto-
industriale.
(Cfr. anche nel tratto tra Corso Cairoli e Piazza Cri-
mea, relazioni fasce fluviali F33, F28, F34, F29).
Asse
a.15
« Corso
Inghilterra -
Corso
Principe Oddone
(tratto)
»
I. DEFINIZIONE
Asse urbano
- costituito da Corso Inghilterra e da Corso
Principe Oddone nel tratto compreso da Piazza Sta-
tuto a Corso Regina Margherita
- segnalato di significato documentario e con
cortine di interesse ambientale.
II. INDIVIDUAZIONE
E FORMAZIONE STORICA
L'asse corrisponde, per il tratto di Corso Inghil-
terra, alla circonvallazione di impianto napoleonico.
Il tracciato appare già presente nelle proposte
urbanistiche del primo periodo francese ed è pianifi-
cato dal
PLAN GENERAL D'EMBELLISSEMENT
[...] del 1809.
Il
Piano Regolatore della Città di Torino, e Sob-
borghi [...]
(Gaetano Lombardi, 1817) della prima
Restaurazione ne conferma definitivamente il trac-
ciato, che risulta completamente realizzato negli
anni Cinquanta dell'Ottocento, ulteriormente conso-
lidato nell'impianto regolare dal piano per
L'in-
grandimento parziale fuori di Porta Susa [...]
(Car-
lo Promis, 1851, come revisione del piano del
1846). La successiva espansione della città verso
Corso Francia, già avviata a partire dal 1853 e nor-
mata definitivamente col Piano Regolatore settoriale
del 1868, ne prevede il proseguimento verso nord,
lungo il tracciato della linea ferroviaria Torino-No-
vara (allora a livello).
Soltanto negli ultimi decenni dell'Ottocento e
nei primi del Novecento l'asse regge uno sviluppo di
tipo edilizio-abitativo sul fronte ovest, con la forma-
zione di tratti di cortine edilizie di interesse ambien-
tale: la parte più a sud dell'asse (antico Corso S. So-
lutore) risulta invece cointeressata nel sistema dei
82